Articoli / Libri
Il Giappone nel sistema internazionale
Marco Zappa

L’“Era Abe” ha avuto indubbiamente un carattere trasformativo per la politica estera giapponese. Dopo settant’anni, oggi il Giappone sembra un paese “normale” da un punto di vista di sicurezza nazionale e militare. Tuttavia, quanto ciò sia attribuibile alla personalità del leader conservatore e quanto invece a specifiche contingenze storico-politiche di portata regionale e globale resta materia di dibattito. Analizzando la storia delle relazioni internazionali del Giappone negli ultimi sette decenni, il presente lavoro intende fare luce su come Tokyo sia riuscita ad affermarsi in maniera autonoma sugli scenari regionali e globali nonostante un rapporto di alleanza, spesso assai vincolante, con gli Stati Uniti. In particolare, la discussione si concentrerà qui sulle interazioni tra Giappone, Stati Uniti, organizzazioni internazionali del sistema a guida statunitense, Asia orientale (Cina e Coree), meridionale (India) e sudorientale. L’ipotesi di fondo del libro è che l’azione dei singoli governi può essere compresa solo sullo sfondo di condizionamenti storici di lunga durata.
acquista
