
L’8 marzo è la giornata internazionale della donna.
Potremmo suggerirvi moltissimi libri, l’elenco completo sarebbe veramente lunghissimo, ne abbiamo quindi selezionato qualcuno.
Ma vi aspettiamo sempre, in libreria e online, per i nostri consigli di lettura!
- “Il secondo sesso”: Simone de Beauvoir passa in rassegna i ruoli attribuiti dal pensiero maschile alla donna – sposa, madre, prostituta, vecchia – e i relativi attributi – narcisista, innamorata, mistica.
- “Donne, razza e classe” con cui Angela Davis ha aperto un nuovo metodo di ricerca che pare più attuale che mai: l’approccio che interconnette i rapporti di genere, razza e classe.
- Le tre ghinee di Virginia Woolf, che traccia la logica che vede il potere e la violenza all’origine sia del patriarcato che dei fascismi.
- Con “X + Y. Un manifesto matematico per ripensare la questione di genere”, Eugenia Cheng, introduce un punto di vista originale su una questione cruciale del nostro tempo.