Corso

 

Docente

 

Testi di riferimento secondo semestre 2022-23

ARTE E CULTURA VISIVA DEL MONDO ISLAMICO LT7020

TONGHINI

M. Hattstein and P. Delius, Islam: Arte e Architettura, Konemann 2001, pdf in piattaforma MOODLE (in alternativa lo studente può scegliere un altro testo di base, anche in lingua inglese, concordato con il docente)
Christiane Gruber, Images of the Prophet Muhammad: Brief Thoughts on Some European-Islamic Encounters, in Seen and Unseen. Visual Cultures of Imperialism, edited by Sanaz Fotouhi and Esmaeil Zeiny, Leiden e Boston 2018, pp. 34-52 (pdf)
Silvia Naef, L’iconicità dell’Islam contemporaneo: forme di rappresentazione e comunicazione, in R. Tottoli (a cura di), Islam, vol. III di Le religioni e il mondo moderno, Torino, 2009, pp. 642-664 (pdf)
Robert Irwin, Islamic Art in context, New York, 1997, pp. 167-191 (pdf)

FILOLOGIA URALO-ALTAICA LT0111

RAGAGNIN

Oltre alle dispense della docente, verranno usati i seguenti testi (capitoli selezionati):
Abondolo, D. (ed.) 1998. The Uralic languages. London & New York.
Janhunen, J. (ed.) 2003. The Mongolic languages. London & New York.
Janhunen, J. 2005. Tungusic. An endangered language family in Northeast Asia. International Journal of the Sociology of Language 173, 37–54.
Johanson, L. & Csató, É. Á. (eds.) The Turkic languages. London & New York.
Rachewiltz, de I. & Rybatzki, V. 2010. Introduction to Altaic philology (Handbook of Oriental Studies, Section 8, Central Asia, vol 20). Leiden & Boston.
Sinor, D. (ed.) 1988. The Uralic languages: description, history and foreign influences (Handbuch der Orientalistik 8/1). Leiden et al.

GENERI LETTERARI E TRADUZIONE (PERSIANO) LT014T

MENEGHINI

Studi
La teoria della traduzione nella storia, a cura di Siri Nergaard, Bompiani, Milano 2009
R. Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Carocci, Roma, 2015
Testi
Sa'di, Il roseto, traduzione a di Rita Bargigli (Sa'di, Golestan, ed Yusofi)
Nezami Ganjavi, Makhzan al Asrar, ed. Vahid Dastgerdi, Tehran 1362
Sadeq Hedayat, Baf-e Kur. (La civetta cieca, in varie traduzioni italiane).
Hushang Moradi Kermani, Morabba-ye Shirin, Tehran: Entesharat Mo'in, 1387/2009 (per la parte sperimentale/seminariale)

GEOGRAFIA CULTURALE DEL VICINO E MEDIO ORIENTE LT2710

DE POLI

Letture consigliate:
AUGE' M., Disneyland e altri nonluoghi, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.
BORGHI, R. Postcolonialsimo, geografia e costruzione delle identita, Milano, UNICOPLI, 2007.
LA CECLA f., Perdersi. L'uomo senza ambiente, Bari Laterza 2005.
ZANINI P., Significati del confine: limiti naturali, storici, mentali, Milano, Bruno Mondadori 1997.
AIME, M. Eccessi di culture, Torino, Einaudi 2004.

GEOPOLITICA DEL SUD-EST ASIATICO LT2900

BOLOTTA

Ba, Alice D. e Beeson, Mark (eds.) (2018), Contemporary Southeast Asia: The Politics of Change, Contestation, and Adaptation (III ed.), Palgrave and Macmillan, London.
Thongchai Winichakul (1994), Siam Mapped: A History of the Geo-Body of a Nation, University of Hawaii Press, Honolulu.
Bolotta Giuseppe (2021), Belittled Citizens: The Cultural Politics of Childhood on Bangkok's Margins, NIAS Press, Copenaghen.

IMPERI E STATI PREMODERNI DELL'ASIA ORIENTALE LT2880

BARENGHI

L’elenco aggiornato dei testi di riferimento ed il materiale per il corso saranno pubblicati in Moodle poco prima dell'inizio del corso. Sarà inoltre disponibile in Moodle una bibliografia di testi integrativi e di letture consigliate sui temi trattati in classe.

ISLAMOLOGIA MOD.2 LT7100

SALATI

L. Capezzone, M. Salati, L'ISLAM SCIITA. STORIA DI UNA MINORANZA, Edizioni Lavoro, Roma, 2006.
Uno a scelta dei seguenti testi:
 B. Amoretti Scarcia, IL CORANO. UNA LETTURA, Carocci editore, Roma, 2009.
 F. Donner, MAOMETTO E LE ORIGINI DELL'ISLAM, Piccola Biblioteca Einaudi,31, Torino, 2010.
Uno a scelta dei seguenti testi:
M. Campanini, K. Mezran, I FRATELLI MUSULMANI NEL MONDO CONTEMPORANEO, Utet, Torino, 2010.
M. Campanini, STORIA DEL PENSIERO POLITICO ISLAMICO. DAL PROFETA MUHAMMAD AD OGGI, Mondadori Education, 2017.

LETTERATURA ARABA 1 LT002C

SIBILIO

Allen, Roger, La letteratura araba, Bologna, Il Mulino, Bologna 2006 (solo le sezioni relative all'epoca classica/premoderna)
Ghersetti Antonella, La letteratura d'adab, Ipo, Roma, 2020
Dispensa del docente con testi reperibili sul Moodle
Testi consigliati:
Heidi Toelle, Katia Zakharia, Alla scoperta della letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni, Lecce, Argo 2010, pp. 1-213.
Amaldi, Daniela, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004.

LETTERATURA ARABA 2 LT004C

SIBILIO

Toelle, H., Zakharia, K., Alla scoperta della letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni, Lecce, Argo, 2010
oppure in alternativa: Allen, Roger, An Introduction to Arabic Literature, Cambridge University Press, Cambridge 2000 (sezioni relative al programma stabilito)
- testi in lingua selezionati dal docente
- un testo a scelto tra:
1) - Sibilio Simone, Poesia araba moderna e contemporanea, Ipocan, Roma 2022
2) - Ruocco, Monica, Storia del teatro arabo. Dalla nahdah a oggi, Roma, Carocci, 2010
3) - Camera D'Afflitto, Isabella, Letteratura araba contemporanea. Dalla Nahdah ad oggi, n.e., Roma, Carocci, 2007

- Lettura di un romanzo a scelta da portare all'esame.

Letture ulteriori suggerite:
- Allen, Roger, The Arabic Novel: An Historical and Critical Introduction, Syracuse (NY), Syracuse University Press, 1994.
- El-Ariss (ed.), The Arab Renaissance. A Bilingual Anthology of the Nahda, New York, Modern Language Association of America, 2018.
- Capezio O., Chiti E., Corrao F. M., Sibilio, In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre, Le Monnier Università, Milano 2018.

LETTERATURA ARMENA 2 LT004E

FERRARI

M. Gianascian, La poesia armena moderna. Poeti armeni dell'ottocento e del novecento,  Venezia, Edizioni Mechitar, 1963

B. L. Zekiyan,The Armenian Way to Modernity, Padova, Supernova, 1997

B. L. Zekiyan (a cura di), Canto d'Armenia/Yerg Hayastani, in "In forma di parole", n. 1, 1998

K. B. Bardakjian, A Reference Guide to Modern Armenian Literature, 1500-1920, Detroit (MI) 2000

Gabriel Basmajian, Edward S. Franchuk, Nourhan Ouzounian, Agop J. Hacikyan, The heritage of armenian literature, V. 3., From the Eighteenth century to modern times, Detroit,  Wayne State University Press, 2005

A. Arslan ( cura di), Benedici questa croce di spighe. Antologia di scrittori armeni vittime del Genocidio, Milano, Ares, 2017

A. Ferrari, G. Traina, Storia degli armeni, Il Mulino, Bologna 2020

LETTERATURA CINESE 1 LT003I

BACCINI

Manuale: Sun, Kangyi, and Stephen Owen, 2010, The Cambridge history of Chinese literature, Cambridge, Cambridge University Press

Schede enciclopedia: Knechtges, David R., and Taiping Chang. 2010. Ancient and early medieval Chinese literature: a reference guide. Leiden [Netherlands]: Brill. voci: Shijing_Chuci_Han fu.

Libri:
Bisetto, Barbara. Il Laccio Scarlatto. Venezia: Marsilio, 2010 (raccolta di chuanqi)
Baccini, Giulia. I Sette Savi del Bosco di Bambù: Personalità eccentriche nella Cina Medievale. Venezia:Marsilio, 2016.

altro materiale potrà essere inserito nel moodle durante il corso
Consigliati per ripasso:
W. Idema e L. Haft, Letteratura cinese, Venezia, Cafoscarina, 2000

LETTERATURA CINESE 1 LT003I

FRACASSO

W. IDEMA e L. HAFT, Letteratura cinese, Venezia, Cafoscarina, 2000 (pp. 7-207)

Per approfondimenti su singoli testi, autori e generi si consiglia la consultazione di queste opere:
Sun, Kangyi, and Stephen Owen, The Cambridge History of Chinese Literature, Cambridge, Cambridge University Press, 2010.
Knechtges, David R., and Taiping Chang. 2010. Ancient and Early Medieval Chinese Literature: A Reference FGuide. Leiden, Brill, 2010.
Loewe, M. (a cura di), Early Chinese Texts: A Bibliographical Guide, Berkeley, The Society for the Study of Early China-The Institute of East Asian Studies: University of California, 1993.
Nienhauser, William H. Jr., The Indiana Companion to Traditional Chinese Literature, Bloomington, Indiana University Press, 1986.
Altre fonti saranno suggerite nel corso delle lezioni.

LETTERATURA CINESE 2 LT004I

 

Mair, Victor H. (2001). "The Columbia History of Chinese Literature". New York: Columbia University Press (saggi numero 15, 17, 24, 34, 35, 38, 39, 41, 42)

Pesaro, Nicoletta; Pirazzoli, Melinda (2019). "La narrativa cinese del Novecento". Roma: Carocci (capp. 1, 2, 4.4, 5, 6.1, 7, 8.1, 8.3, 8.4, 8.5, 9.1, 9.2, 9.4, 10.1, 10.5)

Denton, Kirk A. (ed.) (2016). "The Columbia Companion to Modern Chinese Literature". New York: Columbia University Press (capp. 13, 15, 29, 31, 37, 38, 50, 54, 56).

I file delle lezioni caricati sulla pagina moodle del corso.

Al termine del corso sarà fornito l'elenco delle poesie, scelte fra quelle trattate durante le lezioni, che saranno richieste all’esame in originale cinese e senza traduzione.

Sarà richiesta per l'esame anche la lettura delle seguenti opere (esclusivamente nella traduzione indicata):

a. Wu Ch’êng-ên [Wu Cheng'en] (2016). "Lo Scimmiotto". Nuova edizione riveduta. Traduzione di Adriana Motti dal testo inglese a cura di Arthur Waley. Milano: Adelphi.

b. Lu Xun (2022). "Esitazione". Traduzione di Nicoletta Pesaro. Palermo: Sellerio.

c. Qian Zhongshu (2006). "Fortress Besieged". Translation by Jeanne Kelly and Nathan Mao. London: Penguin.

d. Yan Lianke (2011). "Il sogno del villaggio dei Ding". Traduzione di Lucia Regola. Milano: Nottetempo.

LETTERATURA EBRAICA 1 LT002K

CAPELLI

Antologia:

A. Carrozzini, "Grammatica della lingua ebraica", Marietti 1820, Bologna, varie ristampe.

Testi di riferimento (letture obbligatorie):

1) G. Stemberger, "Introduzione all'ebraistica", trad.ital. Morcelliana, Brescia 2013.

2) U. Eco, "Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche", Bompiani, Milano 1977 e ristampe, oppure M. Centanni - C. Daniotti - A. Pedersoli, "Istruzioni per scrivere una tesi, un paper, un saggio", Bruno Mondadori, Milano 2004.

3) M. Birattari, "Come si fa il tema", Feltrinelli, Milano 2017.

Strumenti:

1) L. Alonso Schökel, "Dizionario di ebraico biblico", a cura di G.L. Prato, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013.

2) Traduzione della Bibbia a cura della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), versione 2008 (disponibile p.es. su <www.bibbiaedu.it>).

LETTERATURA EBRAICA 2 LT004K

CAPELLI

I testi ebraici verranno messi a disposizione online dal docente.

Strumenti:
1) G. Stemberger, "Introduzione all'ebraistica", trad. ital. Morcelliana, Brescia 2013.
2) M. Pérez Fernández, "An Introductory Grammar of Rabbinic Hebrew", trad. ingl. Brill, Leiden/New York/Köln 1995.
3) M. Jastrow "A Dictionary of the Targumim, the Talmud Babli and Yerushalmi, and the Midrashic Literature", Luzac/Putnam, London/New York 1903 e ristampe (<http://www.tyndalearchive.com/TABS/Jastrow/index.htm>).
4) U. Eco, "Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche", Bompiani, Milano 1977 e ristampe, e/o                                                                       M. Centanni - C. Daniotti - A. Pedersoli, "Istruzioni per scrivere una tesi, un paper, un saggio", Bruno Mondadori, Milano 2004.

LETTERATURA GIAPPONESE 1 LT001N

NEGRI

Luisa Bienati, Adriana Boscaro,  La narrativa giapponese classica, Venezia, Marsilio, 2010
Pierantonio Zanotti, Introduzione alla storia della poesia giapponese : Dalle origini all’Ottocento, Venezia, Marsilio, 2012
TESTI DI LETTURA IN TRADUZIONE

- Kojiki: Un racconto di antichi eventi, a cura di P. Villani, Venezia, Marsilio, 2006
- Storia di un tagliabambù [Taketori monogatari], a cura di A. Boscaro, Venezia, Marsilio, 1994
- La Principessa di Sumiyoshi [Sumiyoshi monogatari], a cura di C. Negri, Venezia, Marsilio, 2000
- I racconti di Ise [Ise monogatari], a cura di A. Maurizi, Venezia, Marsilio, 2018
- Murasaki Shikibu. Storia di Genji, a cura di M. T. Orsi, Torino, Einaudi (ET Biblioteca), 2015
- Le memorie della Dama di Sarashina  [Sarashina nikki], a cura di C. Negri, Venezia, Marsilio, 2005
- Kenkō Hōshi, Ore d’ozio [Tsurezuregusa], a cura di A. Boscaro, Venezia, Marsilio, 2014
- La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone, a cura di R. Strippoli, Venezia, Marsilio, 2001
- Racconti di pioggia e di luna [Ugetsu monogatari], a cura di M. T. Orsi, Venezia, Marsilio, 2001

LETTERATURA GIAPPONESE 3 LT016N

BIENATI

L. Bienati, P. Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Marsilio, Venezia 2009.

TESTI DI LETTURA IN TRADUZIONE
Ibuse Masuji, La pioggia nera, a cura di L. Bienati, Marsilio, 2005.
Mishima Yukio, Confessioni di una maschera, in Romanzi e racconti, Mondadori 2006.
Kawabata Yasunari, La bellezza del Giappone e io, in Romanzi e racconti, Mondadori.
Oe Kenzaburo, Io e il mio ambiguo Giappone, in Il figlio dell'imperatore, Marsilio 1997
Abe Kobo, La donna di sabbia, Atmosphere libri, 2016.
Murakami Haruki, un romanzo a scelta.
Yoshimoto Banana, Il dolce domani, Feltrinelli.
Enchi Fumiko, Maschere di donna, a cura di M.T. Orsi, Marsilio 1999.
Scrivere per Fukushima (brani indicati a lezione), Atmosphere Libri, 2013.
Yu Miri, Tokyo-Stazione Ueno, 21lettere

Testi brevi inerenti ai contenuti di cui sopra e oggetto di discussione durante l’orario di lezione saranno resi disponibili periodicamente sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento.
Agli studenti è inoltre richiesta partecipazione attiva nella ricerca di materiale critico a supporto degli argomenti trattati.

LETTERATURA HINDI 2 LT014O

DAHNHARDT

Bibliografia selezionata:
- Bangha, Imre (2005): "Romantic Poetry in the Era of Convention? The Emergence of the Idea of a Ritimukt Trend within Hindi Mannerist Literature", in South Asia Research 25, pp.13-30.
- Bush, Allison: Poetry of Kings (2011): The Classical Hindi Literature of Mughal India, Oxford University Press.
- Mc Gregor, R.S. (1984): Hindi literature from its beginnings to the Nineteenth century, Wiesbaden: Otto Harrassowitz, pp.118-214.
- Jindal, K.B. (1993): A History of Hindi Literature, Munshiram Manoharlal Publishers, New Delhi, 1993 (cap. 7: The Elaborative Period, pp.134-72).

Una selezione di testi e letture complementari sarà messa a disposizione degli studenti  dal docente nel corso delle lezioni.

LETTERATURA URDU 1 LT0U40

DAHNHARDT

Faruqi, Shamsur Rahman: "A Long History of Urdu Literary Culture, Part 1: naming and placing a Literary Culture", in Literary Cultures in History: Reconstructions from South Asia (S. Pollock editor), New Delhi: OUP, 2004, pp.805-863. (reperibile Ca' Foscari BALI-Studi Europei e Postcoloniali: COMMONW (D 820 POL/Lit)
-Pritchett, Frances W.: "A Long History of Urdu Literary Culture, Part 2: histories, performances and masters", in Literary Cultures in History: Reconstructions from South Asia (S. Pollock editor), New Delhi: OUP, 2004, pp.864-911. (reperibile presso Ca' Foscari BALI-Studi Europei e Postcoloniali : COMMONW (D 820 POL/Lit)
-Schimmel, Annemarie (1974): Classical Urdu Literature from the Beginning to Iqbal, in A History of Indian Literature Series (edited by Jan Gonda), Vol. VII, Fasc. 3, Wiesbaden: Otto Harassowitz. ISBN 3-447-01671-X (reperibile in copia cartacea presso la biblioteca di Ca' Cappello)
-copie di articoli trattanti diversi argomenti pertinenti al corso saranno inviati e/o distribuiti agli studenti durante lo svolgimento delle lezioni.

LETTERATURA URDU 2 LT0U80

DAHNHARDT

Dubrow, Jennifer (2018): Cosmopolitan Dreams: The Making of Modern Urdu Literary Culture in Colonial South Asia, University of Hawaii Press.
- Faruqi, Mehr Afshan (a cura di) (2008): The Oxford India Anthology of Modern Urdu Literature: Fiction: Volume II (The Oxford India Collection), Oxford University Press.
-Pritchett, Frances W.: "A Long History of Urdu Literary Culture, Part 2: histories, performances and masters", in Literary Cultures in History: Reconstructions from South Asia (S. Pollock editor), New Delhi: OUP, 2004, pp.864-911. (reperibile presso Ca' Foscari BALI-Studi Europei e Postcoloniali : COMMONW (D 820 POL/Lit)
- Qureshi, Omar (1996): "Twentieth Century Urdu Literature", in Handbook of Twentieth Century Literatures of India (ed. Nalini Natarajan, Westport, 1996. (an electronic version of the text is available at the Columbia University's website: www.columbia.edu/itc/mealac/pritchett/00urdu/3mod/txt
-Schimmel, Annemarie (1974): Classical Urdu Literature from the Beginning to Iqbal, in A History of Indian Literature Series (edited by Jan Gonda), Vol. VII, Fasc. 3, Wiesbaden: Otto Harassowitz. ISBN 3-447-01671-X (reperibile in copia cartacea presso la biblioteca di Ca' Cappello)
-copie di articoli trattanti diversi argomenti pertinenti al corso saranno inviati e/o distribuiti agli studenti durante lo svolgimento delle lezioni.

LINGUA AINU MOD.2 LT0A30

DAL CORSO

1) Capitoli selezionati da Dal Corso E. (2021) “The language and folklore of West Sakhalin Ainu – A re-edition of Murasaki Kyōko’sKarafuto ainugo’ with translation and grammatical notes” (forniti dal docente).
2) Capitoli selezionati da Tamura S. (2000) “The Ainu language” (forniti dal docente).
3) Slide su piattaforma moodle.

Letture facoltative:
Sono da considerarsi letture facoltative tutte le parti delle suddette grammatiche non indicate come obbligatorie.

LINGUA ARABA MOD. 2 LT011C

EBEID

Darghmouni, S., Kalima. Lezioni di scrittura e grammatica araba con esercizi, vol. I, Mondadori, Milano 2019.
Deheuvels, L.-W. (2011). Manuale di arabo moderno con esercizi e cd audio per l'ascolto. Edizione italiana a cura di Antonella Ghersetti, volume 1, Bologna, Zanichelli.
Ruocco, M, D'Anna  L., Fatayer  S., Comunicare in arabo, volume 1, 2022 Hoepli.
Sayed, A., Arabic for beginners, International edition, Hippocrene Books, New York 2008.
Manca, A. (1989). Grammatica teorico-pratica dell'arabo letterario moderno, Roma, Associazione Naz. Amicizia Italo-Araba.
Solimando Salem, Imparare l’arabo conversando, Roma, 2011.

LINGUA AZERI' LT0204

RAGAGNIN

Bulut, C. 2018. The Turkic varieties of Iran. In: Haig, Geoffrey & Khan Geoffrey (eds.) The Languages and Linguistics of Western Asia: An areal perspective (The World of Linguistics 6). Berlin & Boston. 398-444.
Csató, É. Á.  & Johanson, L.  & Róna-Tas, A. & Utas, B. 2016. Turks and Iranians: Interactions in language and history (Turcologica 105). Wiesbaden.
Dehghani, Y. 2000. A grammar of Iranian Azari: including comparisons with Persian (LINCOM studies in Asian linguistics 30.) München.
Fierman, W. & Garibova, J. 2010. Central Asia and Azerbaijan. In: Fishman, J. A. & García, O. (eds.) Handbook of Language and Ethnic Identity. Oxford. 423-451.
Hatcher, L. 2008. Script change in Azerbaijan: acts of identity. International Journal of the Sociology of Language 192, 105-116.
Gandjei, T. 1992. Turkish in the Ṣafavid court of Iṣfahān. Turcica XXI-XXIII, 311-318.
Garibova, J. 2009. Language Policy in Post-Soviet Azerbaijan: Political Aspects.
International Journal of the Sociology of Language 198, 7-32.
Johanson, L. 1997. A grammar of the “lingua turcica agemica”. In: Kellner-Heinkele, B. & Zieme, P. (eds.) Studia Ottomanica. Festgabe für György Hazai zum 65. Geburtstag. (Veröffentlichungen der Societas Uralo-Altaica 47.) Wiesbaden. 87–101.
Johanson, L. & Bulut, C. (eds.)  2006. Turkic-Iranian contact areas. Historical and linguistic aspects (Turcologica 62). Wiesbaden.
Landau, J. M. & Kellner-Heinkele, B. 2001. Politics of language in the ex-Soviet Muslim States: Azerbaijan, Uzbekistan, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Turkmenistan and Tajikistan. Ann Arbor.
Perry, J. 1996. Persian in the Safavid Period: Sketch for an Etat de Langue. Pembroke Papers 4 (1996), 269-83.
Perry, J. 2001. The historical role of Turkish in relation to Persian of Iran. Iran & the Caucasus 5 (2001), 193-200.
Ragagnin, E. 2016. Mongolic loanwords in Azerbaijanian: an areal view. Turkologiya 2016/2, 19-26.
Rahmati, N. & Buğday, K. 1998. Aserbaidschanisch: Lehrbuch. Unter Berücksichtigung des Nord- und Südaserbaidschanischen. Wiesbaden.
Schönig, C. 1998. Azerbaijanian. In: Johanson, L. & Csató, É. Á. (eds.) The Turkic languages. London & New York. 248-260.
Širaliev, M. Š. 1983. Dialekty i govory azerbajdžanskogo jazyka. Baky.
Širaliev, M. Š. & Sevortjan, Ė. V. 1971. Grammatika azerbajdžanskogo jazyka (fonetika, morfologija i sintaksis). Baky.
Stein, H. (ed.) 2014. Turkic language in Iran – past and present (Turcologica 100). Wiesbaden.
Sultanzade, V. 2009. Turkish-Azerbaijani dictionary of interlingual homonyms and paronyms. (Lincom Studies in Asian Linguistics 75). München.

LINGUA CINESE (TRATTATIVA COMMERCIALE) LT001I

MAGAGNIN

Barbara Leonesi, "Cinese & affari. Manuale pratico di cinese commerciale", Milano, Hoepli, 2011.

LINGUA CINESE 1 MOD. 2 LT006I

BASCIANO

• Abbiati M., Grammatica di cinese moderno, Cafoscarina, Venezia, 1998 e succ.
• Abbiati M., Materiali ed esercizi per l'apprendimento della grammatica cinese moderna, Cafoscarina, Venezia, 2010. Dei Materiali sarà utilizzata la prima parte, che è disponibile anche sulla piattaforma Moodle (https://moodle.unive.it/), tra i materiali associati al corso di “Lingua cinese 1 mod. 2 Cognomi M-R [LT006I] - prof.ssa B. Basciano”. Esercizi di consolidamento grammaticale sono disponibili nel sito del Centro Multimediale, tra i moduli di Lingua Cinese, all'indirizzo http://www.unive.it/cmm.
• Abbiati M. e Zhang Ruoying, Dialogare in cinese: corso di lingua colloquiale, vol. 1, Cafoscarina, Venezia 2011 e succ.
• Abbiati M. e Chen Liansheng, Caratteri cinesi, Cafoscarina, Venezia, 2001 e succ.
• Uno dei seguenti dizionari:
        - Zhao Xiuying, Il dizionario di Cinese. Dizionario Cinese-Italiano, Italiano-Cinese, Zanichelli, Bologna, 2013.
        - Dizionario cinese-italiano italiano-cinese, Hoepli, Milano, 2007
        - Casacchia G. e Bai Y., Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia, 2013.
        - Wenlin Software for Learning Chinese, 4.2.2 (per Windows e Mac), acquistabile sul sito www.wenlin.com;
        - Pleco Software (per iPhone/iPad e Android), scaricabile gratuitamente dal sito www.pleco.com

LINGUA CINESE 2 MOD.2 LT027I

BASCIANO / MORBIATO / ROSSI


• Abbiati M., Grammatica di cinese moderno, Cafoscarina, Venezia, 1998 e succ.
• Abbiati M., Materiali ed esercizi per l'apprendimento della grammatica cinese moderna, Cafoscarina, Venezia, 2010. Dei Materiali sarà utilizzata la seconda parte, che è disponibile anche sulla piattaforma Moodle (https://moodle.unive.it/), tra i materiali associati al corso di “Lingua cinese 2 mod. 2 Cognomi M-R [LT027I] - prof.ssa B. Basciano”.
• Abbiati M. e Zhang Ruoying, Dialogare in cinese: corso di lingua colloquiale, vol. 2, Cafoscarina, Venezia 2011 e succ.
• Abbiati M., La lingua cinese, Cafoscarina, Venezia, 1992 e succ.
• Uno dei seguenti dizionari:
        o Zhao Xiuying, Il dizionario di Cinese. Dizionario Cinese-Italiano, Italiano-Cinese, Zanichelli, Bologna, 2013.
        o Dizionario cinese-italiano italiano-cinese, Hoepli, Milano, 2007
        o Casacchia G. e Bai Y., Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia, 2013.
        o Wenlin Software for Learning Chinese, 4.2.2 (per Windows e Mac), acquistabile sul sito www.wenlin.com;
        o Pleco Software (per iPhone/iPad e Android), scaricabile gratuitamente dal sito www.pleco.com

LINGUA CINESE 3 MOD. 2 LT009I

CIGARINI

COMPRENSIONE TESTI E TRADUZIONE CINESE-ITALIANO:
I testi affrontati a lezione saranno resi disponibili online, accessibili dalla pagina personale della docente (MOODLE)

CONVERSAZIONE IN CINESE:
1. Zhang Hong, Wang Bo, Jingliren Hanyu: shangwu pian, Shangce [Volume 1], Waiyu jiaoxue yu yanjiu chubanshe, Beijing, 2005. ISBN9787560050034.
Lezioni N. 1, 2, 5, 6, 7
Il testo è corredato da due DVD.
2. Zhang Jingxian, Hanyu waimao kouyu 30 ke, Beijing yuyan daxue chubanshe, Beijing, 2001. ISBN 756190480.
Lezioni N. 1, 2, 3, 4
Il testo è corredato da cassette audio, da acquistarsi separatamente.
3. Liu Yanhui, Liu Yeqing, Shangmao qiatan 500 juHuayu jiaoxue chubanshe, Beijing, 2008. ISBN 9787802004016.
Lezioni No. 1, 2, 4, 5, 22
4. Huang Weizhi, Jingmao zhongji hanyu kouyu, Shangce [Volume 1], Beijing yuyan daxue chubanshe, Beijing, 2008, ISBN9787561919453
Lezioni No. 1, 2, 3, 19, 20
Il testo è corredato da MP3.
Durante lo svolgimento del corso verrà indicato quali testi di ciascuna delle lezioni sopra elencate saranno oggetto di studio e di esame. I volumi sono disponibili in Libreria Cafoscarina.

TRADUZIONE ITALIANO-CINESE (Niu Guoqiang):
1. Niu Guoqiang, Yi-Han fanyi jiaocheng, Venezia, Cafoscarina, 2005.

LINGUA CINESE 3 MOD. 2 LT009I

PESARO

I brani in cinese che verranno letti durante le lezioni saranno disponibili tra i materiali associati al corso di “Lingua cinese 3 mod. 2 Classe 1 [LT009I] - professoressa Nicoletta Pesaro”. Altri materiali saranno eventualmente resi disponibili, sempre su https://moodle.unive.it/ , in associazione con i nominativi delle lettrici di lingua cinese che collaborano al corso.

Casacchia, Giorgio; Bai Yukun (2013). Dizionario Cinese-Italiano Venezia: Cafoscarina; or Wu Guanghua (a cura di) (1933).
Han-Ying da cidian - Chinese-English Dictionary. 2 vol. Shanghai: Shanghai Jiaodong Daxue chubanshe.
Ma Jianfei; Chen Ruojun; Mao Yue (2007). Short-term Spoken Chinese: Intermediate. 2nd Edition. Beijing: Beijing Language and Culture University Press.

Dizionari integrativi suggeriti

Wenlin Software for Learning Chinese, 4.2.2 (per Windows e Mac), acquistabile, con prezzo speciale riservato agli studenti di Ca' Foscari, al sito www.wenlin.com;
Pleco Software (per iPhone/iPad e Android), scaricabile gratuitamente dal sito www.pleco.com (add-ons a pagamento).
Line Dictionary, www.linedict.com/
Ichachanet web dictionary, www.ichacha.net/.
Dizionario e traduttore online ICIBA, www.iciba.com/.
Baidu baike, http://baike.baidu.com/

LINGUA CINESE CLASSICA 1 MOD. 2 LT010I

BACCINI

M. Scarpari, A. Andreini, Grammatica della lingua cinese classica, Milano, Hoepli, 2020.
A. Andreini, G. Baccini, M. Scarpari, Corso di lingua cinese classica e letteraria, Milano, Hoepli, 2022.
per approfondimento
M. Scarpari, a cura di, Mencio e l'arte del governo, Venezia, Marsilio 2013. 
E.G. Pulleyblank, Outline of Classical Chinese Grammar, UBC Press, Vancouver 1995.

LINGUA CINESE CLASSICA 1 MOD. 2 LT010I

EICHER

M. Scarpari, A. Andreini, Grammatica della lingua cinese classica, Milano, Hoepli, 2020.
M. Scarpari, a cura di, Mencio e l'arte del governo, Venezia, Marsilio 2013.
per approfondimento
E.G. Pulleyblank, Outline of Classical Chinese Grammar, UBC Press, Vancouver 1995.

LINGUA CINESE CLASSICA 2 LT011I

FRACASSO

R. Fracasso (a cura di), Liu Xiang: Quindici donne perverse. Il settimo libro del Lienu zhuan, Costabissara-Vicenza, Angelo Colla editore, 2005.
M. Scarpari, Avviamento allo studio del cinese classico, Venezia, Cafoscarina, 1995.
E. Pulleyblank, Outline of Classical Chinese Grammar, Vancouver, UBC Press, 1995

LINGUA CINESE MOD. 2 LT005I

CIGARINI

Abbiati, M. e Zhang Ruoying, Dialogare in cinese: corso di lingua colloquiale (unità 7-12), vol. 1, Cafoscarina, Venezia 2010 e succ.
Abbiati, M., La lingua cinese, Cafoscarina, Venezia 1992 e succ.
o p p u r e Abbiati, M., Guida alla lingua cinese, Carocci, Roma 2008 e succ. (suggeriti)

Casacchia G., Bai Yukun, Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia 2013,
o p p u r e Zhao Xiuying, Il dizionario di Cinese. Dizionario Cinese-Italiano, Italiano-Cinese, Zanichelli, Bologna 2013,
o p p u r e Lombardi R. (a cura di), Cinese, Garzanti, Milano 2012,
o p p u r e Zhang Shi Hua, SFLEP Dizionario Conciso Italiano-Cinese Cinese-Italiano, Waiyu jiaoyu chubanshe, Shanghai 2006 (riedizione italiana: Dizionario cinese-italiano italiano-cinese, Hoepli, Milano 2007),
o p p u r e Wang Huanbao, Wang Jun, Shen Emei, Ke Baotai, Modernissimo dizionario italiano-cinese cinese-italiano, Waiyu jiaoxue yu yanjiu chubanshe, Beijing 2000 (riedizione italiana: Dizionario cinese. Italiano-cinese cinese-italiano, De Agostini, Novara 2006),
o p p u r e Zhao Xiuying e Gatti, F., Dizionario compatto cinese-italiano italiano-cinese e conversazioni, Zanichelli Bologna 1996.

LINGUA COREANA 1 MOD. 2 LT002J

LEE

King. Ross and Yeon Jae-Hoon, Elementary Korean, Tuttle Pub; Bilingual edition (28 July 2014)
Insun Lee , Elementary Korean Workbook, Tuttle Pub; Workbook edition (19 September 2014)

LINGUA COREANA 2 MOD. 2 LT003J

LEE

Ross King, Jae-Hoon Yeon and Insune Lee, Continuing Korean, Tuttle Publishing, Rutland, Vermont & Tokyo: 2002.

Testi consigliati:
- Ihm Ho Bin et al., Korean Grammar for International Learners, Yonsei University Press, Seoul: 2001
- Lee Iksop and Ramsey Robert S., The Korean Language, SUNY Press, New York: 2000.
- Martin, Samuel E., A Reference Grammar of Korean, Tuttle Publishing, Rutland Vermont & Tokyo: 1992.
- Sohn Ho-Min, Korean, Routledge, London and New York:1994.
- Sohn Ho-Min, The Korean Language, Cambridge University Press, Cambridge: 1999.

LINGUA COREANA MOD. 2 LT001J

LEE

Andrea De Benedittis, Lingua Coreana 1,  Libreria Editrice Cafoscarina (1 settembre 2014)

King. Ross and Yeon Jae-Hoon, Elementary Korean, Tuttle Pub; Bilingual edition (28 July 2014)

LINGUA E LETTERATURA MARATHI LT020O

RIGOPOULOS

Maxine Berntsen - Jai Nimbkar, A Marathi Reference Grammar, Philadelphia, University of  Pennsylvania, 1975.

Suhas Limaya - Jayant Chunekar, My Marathi, Mumbai, University of Mumbai, 2015.

Dispense del docente.

LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA MOD.2 LT008Y

RIGOPOULOS

L'edizione critica del testo sanscrito sarà fornita dal docente

LINGUA EBRAICA 1 LT005K

LUCCA

1) Corso monografico:
- Carrozzini A., Grammatica della lingua ebraica, Marietti, Genova 1966 e ristampe;
- Alonso Schökel L., Dizionario di ebraico biblico, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2013.
2) Lettorato di ebraico moderno:
- Brosh, S. - Harusi, H. - Hayyim, A. - Laudan, E., 'Ivrit me-alef 'ad taw, Diyonon, Tel Aviv 2003.
Altri materiali didattici saranno distribuiti a lezione.

LINGUA FRANCESE LT010L

DARIO

Per il lettorato
Berger, Spicacci, "Savoir dire, savoir faire" (Zanichelli), vol. 1 (A1/A2/B1)
La grammatica consigliata è
Beneventi Lisa, "Grammaire facile du français" (Zanichelli)

Per il corso ufficiale dispense preparate dalla docente

LINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 2 LT004N

CENTONZE / PAPPALARDO

Manuale:
• Shin Bunka Shokyu Nihongo (vol.I), ed. italiana a cura di S. Dalla Chiesa, Venezia, Cafoscarina, 2004.
Dispense CEL:
• Dispensa: "Kanji no mori", Venezia, Cafoscarina (2022/2023);
• Dispensa: "Fujisan", Venezia, Cafoscarina (2022/2023);
• Dispensa: "Kappa", Venezia, Cafoscarina (2022/2023);
• Dispensa: "Totoro" (Yasuda), Venezia, Cafoscarina (2022/2023)
Grammatiche di consultazione. Una a scelta:
• Yoko Kubota, Grammatica di Giapponese Moderno, Venezia, Cafoscarina, 1989;
• Matilde Mastrangelo, Naoko Ozawa, Mariko Saito, Grammatica Giapponese (seconda edizione), Milano, Hoepli, 2016.
Approfondimenti facoltativi:
Makino Seichi, Michio Tsutsui, A Dictionary of Basic Japanese Grammar, The Japan Times, 1989
• Shin Shokyu Nihongo Lingua Giapponese, Corso introduttivo I, ed. italiana a cura di S. Dalla Chiesa, Venezia, Cafoscarina, 2005 (N.B. Versione elettronica in http://jplang.tufs.ac.jp/account/login);
• Carolina Negri, Andrea De Benedittis, Introduzione alla scrittura giapponese, Milano, Hoepli, 2015;
Takako Toda, Giuseppe Pappalardo, Pronuncia e accento nella lingua giapponese. Teoria ed esercizi, Milano, Hoepli, 2020.
Dizionario elettronico consigliato:
modello CASIO “XD-Z7400" (https://casio.jp/exword/products/XD-Z7400/) o modello meno recente della serie 7400 (i modelli della serie 7400 contengono di default i dizionari di italiano ma non contengono invece i dizionari di giapponese classico che possono essere inseriti con la scheda XS-OH23MC)
oppure
modello Casio “XD-SX4800" (https://casio.jp/exword/products/XD-SX4800/) o modello meno recente della serie 4800 (i modelli della serie 4800 contengono di default i dizionari di giapponese classico ma non contengono invece i dizionari di italiano che possono essere inseriti con la scheda XS-SH17MC).

LINGUA GIAPPONESE 2 MOD. 2 LT005N

PAPPALARDO / MAZZA

Manuale:
• Shin Bunka Shokyu Nihongo (vol.II), ed. italiana a cura di S. Dalla Chiesa, Venezia, Cafoscarina, 2004.

Dispense CEL:
• Shin perapera, Venezia, Cafoscarina (2022/2023)
• Dispensa: Shin surasura, Venezia, Cafoscarina (2022/2023)
• Dispensa: Yoi doooooon, Venezia, Cafoscarina (2022/2023)
• Dispensa: Jan Ken Pon!, Venezia, Cafoscarina (2022/2023).

Grammatiche di consultazione. Una a scelta:
• Yoko Kubota, Grammatica di Giapponese Moderno, Venezia, Cafoscarina, 1989;
• Matilde Mastrangelo, Naoko Ozawa, Mariko Saito, Grammatica Giapponese (seconda edizione), Milano, Hoepli, 2016.

Approfondimenti facoltativi:
Makino Seichi, Michio Tsutsui, A Dictionary of Basic Japanese Grammar, The Japan Times, 1989
• Shin Shokyu Nihongo Lingua Giapponese, Corso introduttivo I, ed. italiana a cura di S. Dalla Chiesa, Venezia, Cafoscarina, 2005 (N.B. Versione elettronica in http://jplang.tufs.ac.jp/account/login );
Takako Toda, Giuseppe Pappalardo, Pronuncia e accento nella lingua giapponese. Teoria ed esercizi, Milano, Hoepli, 2020.

Dizionario elettronico consigliato:
modello CASIO “XD-Z7400" (https://casio.jp/exword/products/XD-Z7400/ ) o modello meno recente della serie 7400 (i modelli della serie 7400 contengono di default i dizionari di italiano ma non contengono invece i dizionari di giapponese classico che possono essere inseriti con la scheda XS-OH23MC)

oppure

modello Casio “XD-SX4800" (https://casio.jp/exword/products/XD-SX4800/ ) o modello meno recente della serie 4800 (i modelli della serie 4800 contengono di default i dizionari di giapponese classico ma non contengono invece i dizionari di italiano che possono essere inseriti con la scheda XS-SH17MC).

LINGUA GIAPPONESE 3 MOD.2 LT007N

UTSUMI

Manuale ed eserciziari obbligatori:

①TOBIRA: Gateway to Advanced Japanese (Oka M., Tsutsui M., Kondo J., Emori S., Hanai Y., Ishikawa S.), Tokyo, Kuroshio Publishers, 2009.

②TOBIRA: Power Up Your KANJI (Oka M., Ishikawa S., Kondo J., Tsutsui M., Emori S., Hanai Y.), Tokyo, Kuroshio Publishers, 2010.

③TOBIRA: Grammar Power - Exercises for Mastery (Tsutsui M., Emori S., Hanai Y., Ishikawa S., Oka M., Kondo J.), Tokyo, Kuroshio Publishers, 2012.

Grammatiche obbligatorie, una scelta tra:

④ Grammatica Giapponese Seconda edizione, (Mastrangelo M., Ozawa N., Saito M.), Milano, Hoepli, 2012.

⑤ Grammatica di Giapponese Moderno (Kubota), Venezia, Cafoscarina, 1989.

Strumenti consigliati:

⑥ jalea.unive.it (grammatica) e a4edu.unive.it (dizionario online giapponese italiano).

NB: I materiali del giapponese accademico saranno forniti in classe e su Moodle dall'insegnante.

LINGUA GIAPPONESE CLASSICA 2 LT009N

CALVETTI / NEGRI

- A. Komai & T. H. Rohlich, An Introduction to Classical Japanese, Tokyo: Bonjinsha, 1991

- Haruo Shirane, Classical Japanese: A Grammar. New York: Columbia University Press, 2005

- Cristian Pallone, Lingua giapponese classica. Un'antologia dal IX al XIX secolo. Roma: Aracne, 2017

- Akiyama Ken (ed.), Rikai shiyasui kobun, Tokyo: Buneido, 2013

- Ulteriore materiale didattico sarà messo a disposizione on line.

Dizionario elettronico consigliato:

modello CASIO “XD-Z7400" (https://casio.jp/exword/products/XD-Z7400/ ) o modello meno recente della serie 7400 (i modelli della serie 7400 contengono di default i dizionari di italiano ma non contengono invece i dizionari di giapponese classico che possono essere inseriti con la scheda XS-OH23MC)

oppure:

modello CASIO “XD-SX4800" (https://casio.jp/exword/products/XD-SX4800/ ) o modello meno recente della serie 4800 (i modelli della serie 4800 contengono di default i dizionari di giapponese classico ma non contengono invece i dizionari di italiano che possono essere inseriti con la scheda XS-SH17MC).

LINGUA GIAPPONESE MOD. 2 LT003N

GERLINI

Manuale:

De Maio S., Negri C., Oue J. (a cura di), Corso di lingua giapponese, vol.1, Milano, Hoepli, 2006. (Unità 6-10)

Materiali autentici saranno segnalati o distribuiti dal docente a lezione.

LINGUA MONGOLA MOD.1 - 2

RAGAGNIN

Lobsangdorj, J. & Vacek, J. 2004. Colloquial Mongolian: An Introductory Intensive Course. Prague.
Kullman, R. & Tserenpil, D. 1996. Mongolian grammar. Ulaanbaatar.
Janhunen, J. 2012. Mongolian. Amsterdam & Philadelphia.
Janhunen, J. (ed.) 2003. The Mongolic languages. London & New York.
Ragagnin, E. 2019. Sciamanismo e tengrismo in Mongolia. In: Beggiora, S. (ed.), Il Cosmo Sciamanico (STRADE: Spiritualità e Tradizioni Religiose: Approcci, Discipline, Etnografie), Milano. 157-174.
Svantesson, J-O. et al. (eds) 2005. The phonologies of Mongolian. Oxford.

Dizionari:
Bawden, C. 1997. Mongolian-English dictionary. London.
Bolor Dictionary: Mongolian Dictionary: http://www.bolor-toli.com/

LINGUA SANSCRITA 1 MOD.2 LT003Y

RIGOPOULOS

L'edizione critica del testo sanscrito sarà fornita dal docente

LINGUA TIBETANA MOD.2 LT0053

MASCARELLO

Testo obbligatorio:
- F. Sanders, LA LINGUA TIBETANA CLASSICA, Hoepli 2016.
 
Altri testi consigliati:
- S. Beyer, THE CLASSICAL TIBETAN LANGUAGE, SUNY 1992.
- M. Hahn, TEXTBOOK OF CLASSICAL LITERARY TIBETAN, 2008.
- P.G. Hackett, A TIBETAN VERB LEXICON: VERBS, CLASSES, AND SYNTACTIC FRAMES, Snow Lion 2005.

Dizionari consigliati:
- H.A. Jaschke, TIBETAN ENGLISH DICTIONARY, Motilal Banarsidass (varie edizioni).
- S. Chandra-Das, TIBETAN-ENGLISH DICTIONARY, Motilal Banarsidass (ristampa 1975).
- RANJUNG YESHE DHARMA DICTIONARY, consultabile al seguente link: http://rywiki.tsadra.org/index.php/Main_Page
- THE TIBETAN AND HIMALAYAN LIBRARY DICTIONARIES, consultabile al seguente link: http://www.thlib.org/reference/ (si veda, in particolare, THL TIBETAN TO ENGLISH TRANSLATION TOOL).
- TIBETAN-ENGLISH DICTIONARY - CHRISTIAN STEINERT, consultabile al seguente link: https://dictionary.christian-steinert.de/#home
- TIBETAN-ENGLISH ILLUMINATOR DICTIONARY, acquistabile al seguente link: http://www.pktc.org/pktc/tibddiction.htm#ILL

LINGUAGGI LETTERARI (GIAPPONE) LT2830

ZANOTTI

Lettura, analisi e traduzione del testo letterario

- Chines, Loredana e Varotti, Carlo, "Che cos'è un testo letterario (nuova edizione)", Roma, Carocci, 2015.
- testi originali in giapponese e/o in traduzione forniti dal docente

Bibliografia per non frequentanti (saranno considerati non frequentanti gli studenti che non avranno frequentato almeno 10 lezioni o che, pur avendo frequentato almeno 10 lezioni, non avranno sostenuto tutti gli assignments intermedi):
- tutti gli articoli critici che saranno stati discussi e presentati in classe
- un testo a scelta tra:
Bertoni, Federico, "Letteratura: teorie, metodi, strumenti", Roma, Carocci, 2018.
Brioschi, Franco, Di Girolamo Costanzo, Fusillo, Massimo, "Introduzione alla letteratura", Roma, Carocci, 2013
Ceserani, Remo, "Guida breve allo studio della letteratura", Roma, Laterza, 2008.
- un testo a scelta tra:
Casadei, Alberto, "La critica letteraria contemporanea", Bologna, Il Mulino, 2015.
Muzzioli, Francesco, "Le teorie della critica letteraria", Roma, Carocci, 2005.
- manuali di storia della letteratura giapponese moderna (uno a scelta tra:)
Keene, Donald, "Dawn to the West: Japanese Literature of the Modern Era, Poetry, Drama, Criticism", New York, Columbia University Press, 1999, pp. 1-73, 191-365.
Zanotti, Pierantonio, "Introduzione alla storia della poesia giapponese: Dall'Ottocento al Duemila", Venezia, Marsilio, 2012, capp. 1-11.

RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'INDIA MOD. 1 LT4050

SQUARCINI

W. Halbfass, India and Europe, State University Press of New York, Albany 1988.

R. Torella, Il pensiero dell'India: un'introduzione, Carocci, Roma 2008.

F. Squarcini, Ex Oriente Lux, Luxus, Luxuria, Societa Editrice Fiorentina, Firenze 2008.

F. Sferra (a cura di), Filosofie dell'India, Carocci, Roma 2018.

RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'INDIA MOD. 2 LT4050

SQUARCINI

W. Halbfass, India and Europe, State University Press of New York, Albany 1988.

J. Ganeri (a cura di), The Oxford Handbook of Indian Philosophy, Oxford University Press, New York 2017.

Joerg Tuske (a cura di), Indian Epistemology and Metaphysics, Bloomsbury, London 2017.

SOCIOLOGIA DEI PAESI ISLAMICI LT0217

DE POLI

Il materiale di studio sarà distribuito durante il corso e caricato sulla piattaforma moodle.
Testi obbligatori:
Barbara De Poli, I musulmani nel terzomillennio, Carocci 2007
Studi propedeutici consigliati:
Lucia De Martis, Tutto sociologia, DeAgostini 2010

STORIA DEL BUDDHISMO LT2950

OLIVIERI

H. Prabha Ray, Archaeology of Buddhism in Asia. Oxford Research Encyclopedia of Asian History. [PDF su Moodle]

H. Prabha Ray, The Return of the Buddha: Ancient Symbols for a New Nation. Routledge (letture scelte in aula)

Milindapanha, Ubaldini Editore 1982 (letture scelte in aula)

R. Salomon, The Buddhist Literature of Ancient Gandhara (letture scelte in aula). Wisdom 2018

G. Pugliesi Carratelli, Gli editti di Asoka (letture scelte in aula). Adelphi 2003

Luca M. Olivieri, Stoneyards and Artists in Gandhara. The Buddhist Stupa of Saidu Sharif I, Swat (c. 50 CE) https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-577-3/

G. Tucci, Vita di Buddha. Luni Editrice 2019

A. Heirman, S.P. Bumbacher, The Spread of Buddhism. Brill 2022 (letture scelte in aula)

Dispense sui siti, architetture e monumenti considerati saranno forniti dal docente (Moodle).

La selezione di testi e del materiale epigrafico usati a lezione saranno forniti dal docente (Moodle).

STORIA DEL CAUCASO E DELL'ASIA CENTRALE MODERNA E CONTEMPORANEA LT2840

FERRARI

Due volumi a scelta tra i seguenti
- P. Sartori, Altro che seta. Corano e progresso in Turkestan, Campanotto, Udine 2003.
- M. Buttino, La rivoluzione capovolta. L’Asia centrale tra il crollo dell’impero zarista e la formazione dell’Urss, L’ancora del Mediterraneo, Napoli 2003.
- O. Roy, The New Central Asia: The Creation of Nations, I. B. Tauris, London 2007.
- A. Ferrari, Breve storia del Caucaso, Carocci, Roma 2007.
- A. Ferrari, Quando il Caucaso incontrò la Russia. Cinque storie esemplari, Guerini e Associati, Milano 2015.
- A. Ferrari, G. Traina, Storia degli armeni, Il Mulino, Bologna 2020
- A. Kappeler, La Russia. Storia di un impero multietnico, Edizioni Lavoro, Roma 2006.
- Ch. King, The Ghost of Freedom. A History of the Caucasus, Oxford University Press, Oxford 2008.
- P. Chuvin, R. Létolle, S. Peyrouse, Histoire de l’Asie centrale contemporaine, Fayard, Paris 2008.

STORIA DEL SUD-EST ASIATICO MOD. 1 LT2940

BOLOTTA

Osborne, M. (2016) Southeast Asia: An Introductory History, 12th edition. Crows Nest: Allen & Unwin.

STORIA DEL SUD-EST ASIATICO MOD.2 LT2940

BOLOTTA

Scott, J. (2020), L'arte di non essere governati: Una storia anarchica degli altopiani del Sud-est asiatico. Torino: Einaudi.

STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DEL GIAPPONE 1 LT0490

BULIAN

Kazuo Kasahara (ed.), 2004, A History of Japanese Religion, Kosei Publishing Co.
Raveri, Massimo, Il pensiero giapponese classico, Torino, Einaudi, 2014
Lettura di approfondimento facoltativa:
Robert Ellwood, 2016, Introducing Japanese Religion, Routledge, 2016

STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DEL GIAPPONE 2 LT0500

RIVADOSSI

Ambros B., Women in Japanese Religions, New York University Press, 2015, pp. 76-96 (disponibile in Moodle)

Breen J., Teeuwen M., A New History of Shinto, Wiley-Blackwell, 2010, pp. 199-220 (disponibile in Moodle)

Deal W.E., Ruppert B., A Cultural History of Japanese Buddhism, Wiley-Blackwell, 2015, pp. 209-229; 231-250 (disponibile in Moodle)

Hardacre H. Shinto. A History, Oxford University Press, 2017, pp. 207-233; 323-342; 348-351; 355-402 (disponibile in Moodle)

Raveri M., Il pensiero giapponese classico, Einaudi, 2014, pp. 317-327; 338-345; 352-364; 410-529

Scheid B., “Shinto as a Religion for the Warrior Class. The Case of Yoshikawa Koretaru”, Japanese Journal of Religious Studies, 29, 3-4, 2002, pp. 299-324 (disponibile in Moodle)

Üçerler M.A.J., “The Jesuit Enterprise in Sixteenth- and Seventeenth-century Japan”, in Worcester T. (a cura di), The Cambridge Companion to Jesuits, Cambridge University Press, 2008, pp. 153-168 (disponibile in Moodle)          

STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DELLA CINA 2 LT0480

SCARIN

Cheng, A., Il pensiero cinese 2, Torino, Einaudi, 1997.

Francesca Tarocco, Livia Kohn, Paolo Santangelo e John McRae, Buddhismo, Daoismo e Neoconfucianesimo in La Cina. L'eta' imperiale dai Tre Regni ai Qing a cura di Mario Sabattini e Maurizio Scarpari, Einaudi, 2010: 429-689.

STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DELLA COREA 2 LT2485

LEE

Several Articles and Book Chapters, uploaded in the Moodle. Further non-compulsory readings will be presented during the lectures and made available on Moodle.

STORIA DELLA LINGUA GIAPPONESE LT011N

CALVETTI

-Paolo Calvetti (1999) Introduzione alla storia della lingua giapponese. Napoli: Istituto Universitario Orientale-Dipartimento di Studi Asiatici, XI (disponibile sulla piattaforma Moodle)

-Giuseppe Pappalardo (2012), “Il sistema vocalico del giapponese del periodo Nara: ricostruzioni fonetiche e interpretazioni fonologiche”, in Andrea Maurizi (a cura di) La cultura del periodo Nara, Milano: Franco Angeli, pp. 111-123 (disponibile sulla piattaforma Moodle)

-Presentazioni in powerpoint delle lezioni (disponibile sulla piattaforma Moodle)

Ulteriori letture per l’approfondimento (non richieste all'esame):
-Bjarke Frellesvig (1995) A Case Study in Diachronic Phonology: the Japanese Onbin Sound Changes. Aarhus: Aarhus University Press.
-Bjarke Frellesvig, John Whitman (a cura di) (2008), Proto-Japanese: Issues and Prospects, Current Issues In Linguistic Theory 294. Amsterdam; Philadelphia: Benjamins.
-Bjarke Frellesvig (2010) A History of the Japanese Language. Cambridge: Cambridge University Press.
-Shibatani Masayoshi (1990) The Languages of Japan. Cambridge: Cambridge University Press.
-Nomura Takashi (2011) Hanashi kotoba no nihonshi. Tokyo: Yoshikawa koobunkan.
-Aldo Tollini (2005) La scrittura del Giappone antico. Venezia: Cafoscarina.
-Timothy J. Vance (2008) The Sounds of Japanese. Cambridge: Cambridge University Press.
- Alexander Vovin, Osada Toshio (a cura di) (2003) Nihongo no keitōron no genzai. Perspectives on the origins of the Japanese language. Kyōto: Kokusai Nihon bunka sentā.
- Alexander Vovin (2009) Koreo-Japonica. A Re-evaluation of a Common Genetic Origin. Honolulu: University of Hawai’i Press.

STORIA DELLA TURCHIA REPUBBLICANA LT2860

COSTANTINI

E.J. Zurcher, Turkey, A Modern History, I.B. Tauris, London e New York 2017, Fourth Edition.

STORIA DELL'ARTE CINESE 1 LT0380

RASTELLI

Obbligatori
- S. RASTELLI, L’arte cinese. I. Dalle origini alla dinastia Tang. 6000 a.C. – X secolo d.C., Einaudi, Torino, 2016.

Complementari (tutti disponibili in biblioteca)
- L. LANCIOTTI e M. SCARPARI (a cura di), Cina. Nascita di un impero, Milano, Skira, 2006.
- S. DE CARO e M. SCARPARI (a cura di), I due imperi. L'aquila e il dragone, Milano, Federico Motta Editore, 2010.
S. RASTELLI (a cura di), Cina alla corte degli imperatori. Capolavori mai visti dalla tradizione Han all’eleganza Tang (25-907 d.C.), Skira, Milano, 2008.
- R. E. FISHER, Buddhist art and architecture, London and New York, Thames & Hudson, 1993.
- N. CELLI, Buddhismo, Dizionari delle Religioni, Mondadori Electa, 2006.
- R.L. THORP e R. E. VINOGRAD, Chinese art and culture, New York, Harry N.Abrams, 2001 [for foreign students who cannot read Italian]

STORIA DELL'ARTE CINESE 2 LT0390

RASTELLI

Obbligatori:
- R.L. THORP e R. E. VINOGRAD, Chinese art and culture, New York, Harry N.Abrams, 2001, capitoli 6-10.
- N. CELLI, "Arte e Archeologia", in M. SABATTINI and M. SCARPARI (eds), La Cina II. L'eta imperiale dai Tre Regni ai Qing, Torino, Einaudi, 2010,
- DAL LAGO, Francesca, «Politica, cultura e società nell’arte cinese dalle Guerre dell’Oppio all’inizio del XXI Secolo», in M. Sabattini e M. Scarpari (a cura di), La Cina, vol. III: L’età imperiale dai Tre Regni ai Qing, Einaudi, Torino
-Immagini e documentari mostrati a lezione e messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle.

Complementari:
ANDREWS Julia F., SHEN Kuiyi, The art of modern China, The Ahmanson Foundation, University of California Press, 2012.

STORIA DELL'ARTE GIAPPONESE 1 LT0400

VESCO

Testo obbligatorio

Silvia Vesco, L'arte giapponese dalle origini all'età moderna, Torino, Einaudi, 2021

OPPURE:

Penelope Mason, "History of Japanese Art", Pearson Prentice hall, Upper Saddle River, N.Y., 2005 (seconda edizione). capitoli 1-6 (fino al periodo Edo compreso)

Testo consigliato:

BOSCOLO MARCHI, Marta, VESCO, Silvia, (a cura di ), "Bi no michi. La via della Bellezza. Esplorazioni nella cultura giapponese per i 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, Venezia, Ministero per i beni e le attività culturali, Polo museale del Veneto, 2018

STORIA DELL'ARTE GIAPPONESE 2 LT0410

VESCO

Testo obbligatorio
Silvia Vesco, L'arte giapponese dalle origini all'età moderna, Torino, Einaudi, 2021
Penelope Mason, "History of Japanese Art", Pearson Prentice hall, Upper Saddle River, N.Y., 2005 (seconda edizione),
Testi facoltativi
Spadavecchia Fiorella (a cura di), "La grande onda di Hokusai. Toccare il sentimento della forma", Cafoscarina, Venezia, 2013 (con DVD allegato).
Spadavecchia Fiorella, Boscolo Marchi Marta (a cura di), "Hiroshige. Da Edo a Kyoto. Vedute celebri del Giappone", Marsilio, Venezia 2014 (con DVD allegato).

Testo consigliato:
BOSCOLO MARCHI, Marta, VESCO, Silvia, (a cura di ), "Bi no michi. La via della Bellezza. Esplorazioni nella cultura giapponese per i 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, Venezia, Ministero per i beni e le attività culturali, Polo museale del Veneto, 2018

STORIA DI ISRAELE E DI PALESTINA LT0615

SIMONI

La bibliografia d'esame completa ed aggiornata sara' resa disponibile online per scopi educativi e distribuita il primo giorno di lezione.

Ogni settimana verrano distribuite a cura del docente 20-40 pagine di letture in preparazione agli argomenti della settimana successiva. lo studio di qs testi ogni settimana e' obbligatorio e fa parte dei requisiti di qs corso. La bibliografia che segue e' indicativa e potra' subire delle variazioni:

Testi di esame: Letture settimanali + Abdel Monem Said Aly, Shai Feldman and Khalil ShikakiArabs and Israelis”, Palgrave 2013 (Anche altre edizioni in inglese vanno bene). I film visti in classe costituiscono materiale per l’esame.

STORIA ECONOMICA DEL MEDITERRANEO LT2461

COSTANTINI

P. Malanima, Pre-Modern European Economy. One Thousand Years (10th-19th centuries), Brill (Leiden and Boston) 2009.