Corso
|
Docente
|
Testi di
riferimento secondo semestre 2022-23
|

|
|
|
|
|
ANTROPOLOGIA CULTURALE,
INTRODUZIONE FT0003
|
BONIFACIO
|
Gli studenti dovranno
portare un manuale di introduzione all'antropologia culturale ed alcuni
capitoli dal libro "Destinazione mondo" di Valentina Lusini.
|
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA I
FT0006
|
ADINOLFI
|
Simone Weil, La prima
radice. Preludio a una dichiarazione dei doveri verso l’essere umano, tr. it. di F. Fortini, con uno
scritto di G. Gaeta, SE, Milano1990;
Simone Weil, Il libro del potere, tr.it. di V. Abaterusso,
a cura di M. Bonazzi, Chiarelletere, Milano 2016;
Simone Weil, Attesa di Dio, tr. it.
di M. C. Sala, Adelphi, Milano 2008;
Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, tr. it. di P. Bernardini,
Feltrinelli, Milano 1992;
Etty Hillesum, Diario, tr. it.
di C. Passanti e T. Montone, Adelphi, Milano 2012;
Etty Hillesum, Lettere 1941-1943, tr. it. di C. Passanti, T. Montone e A. Vigliani.
Cura editoriale di R. Cazzola e di C. Di Palermo, Adelphi, Milano 2013.
Letteratura critica integrativa
Gli studenti che non abbiano seguito il corso porteranno in sostituzione
degli appunti:
Isabella Adinolfi (a cura di), Dopo la Shoah. Un nuovo inizio per il
pensiero, Roma, Carocci, 2011;
Oppure:
Susan Neiman, Evil in Modern
Thought: An Alternative History of Philosophy, Princeton University Press, Princeton - New
Jersey 2002.
|
ARCHEOLOGIA DEL MONDO
ISLAMICO FT0543
|
TONGHINI
|
IN PDF su Moodle
- Ignacio Arce, The Palatine City at ‘Amman Citadel: The Construction of a Palatine Architecture
under the Umayyads, in K. Bartl
and A.R. Moaz (a cura di), Residences, Castles, Settlements. Transformation Processes Between Late Antiquity and Early Islam in Bilad al-Sham, Rahden (OrA 24) 2008, pp. 183-216.
- L. Arcifa, A. Bagnera,
A. Nef A. Archeologia della Sicilia islamica: nuovi
spunti di riflessione, in Ph. Sénac
(a cuta di) Villa 4, Histoire et archeologie de l’Occident musulman (VIIe-XVe siecle), Toulouse
2012, pp. 241-274.
- A. Bagnera, E. Pezzini, I cimiteri di rito
musulmano nella Sicilia medievale. Dati e problemi, MEFRAM, 116, 2004/1, pp.
231-302.
- Graziella Berti, Pisa: ceramiche e commerci (2ªmetà X-1ª metà XIV s.), in
S. Gelichi (a cura di) Atti I Congresso Nazionale
di Archeologia Medievale, Firenze 1997, pp. 346-351.
- Roland-Pierre Gayraud, Le Qarafa
al-Kubra, dernière demeure des Fatimides,
in M. Barrucand, l’Egypte
fatimide, Paris 1999, pp. 443-464.
- D.Genequand, The New Urban Settlement
at Qasr al-Hayr al-Sharqi: Components and Development in the Early Islamic Period, in K. Bartl and A.R. Moaz (a cura di), Residences, Castles,
Settlements. Transformation
Processes Between Late Antiquity and Early Islam in Bilad al-Sham, Rahden (OrA 24), 2008.
- Amir Gorzalczany, A New Type
of Cemetery from the Late Mamluk
and Early Ottoman Periods from Central Israel, Levant
41/2, 2009, pp. 223-237.
- J. Henderson et al., Experiment and innovation: Early Islamic industry at al-Raqqa, Syria. ANTIQUITY 79(303), 2005, pp. 103-145.
- L. Lazzarini, C. Tonghini, Importazioni di
ceramiche mamelucche a Venezia: nuovi dati, AIECM3/9 2012, pp. 402-407.
- Marcus Milwright, An introduction
to Islamic Archaeology, Edinburgh University Press, Edinburgh
2010: capitoli scelti.
- A. Molinari, Sicily, The Oxford Handbook of Islamic Archaeology, Oxford 2020, pp. 335-354.
- Alessandra Molinari, La Sicilia islamica: riflessioni sul passato e sul
futuro della ricerca in campo archeologico. Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen Âge 116/1, 2004, pp. 19-46.
- Paolo Peduto, Ceramica medievale d'importazione nella Costiera Amalfitana
Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 53, Numero Speciale -
Giugno 2017, pp. 89-115.
- F. Saccardo, L. Lazzarini, M. Munarini, Ceramiche importate a Venezia e nel
Veneto tra XI e XIV secolo, in AIECM2/3, 2003, pp. 395-420 (pdf).
- C. Tonghini, Ceramiche invetriate dell'Egitto e
della Syria nei secoli XI e XII: stato degli studi e sviluppo della ricerca,
in Décor de lustre métallique
et céramique glaçurée,
Bari 2005, pp. 21-29.
- Cristina Tonghini, Archeologia medievale e
archeologia islamica, Archeologia Medievale, n. speciale 2014, pp. 33-40.
- Alan Walmsley, Urbanism
at Islamic Jerash: new readings from archaeology
and history, in Achim Lichtenberger, Rubina Raja (eds) The archaeology and
history of Jerash, Turnhout (Brepols),
2018, pp. 241-256.
- Oliver Watson, Revisiting Samarra: the Rise of Islamic Glazed Pottery, Beiträge zur Islamischen Kunst und Archäologie
4, Wiesbaden 2014, pp. 123-142.
|
ARCHEOLOGIA E CULTURA
MATERIALE FT0560
|
COTTICA
|
Appunti dalle lezioni che
saranno accompagnati da presentazioni ppt messe a disposizione sullo spazio Moodle del corso
|
ARCHEOLOGIA E STORIA
DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I FT0010
|
ROVA
|
D. NADALI, A. POLCARO (a
cura di), Archeologia della Mesopotamia antica, Roma 2015 (Carocci editore)
Lettura integrativa per gli studenti frequentanti, obbligatorio per i non frequentanti:
P. MATTHIAE, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2005.
|
ARCHEOLOGIA E STORIA
DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO II FT0010
|
ROVA
|
Appunti delle lezioni e
presentazioni PP con immagini proiettate a lezione (scaricabili dalla
piattaforma Moodle)
Letture consigliate:
D. T. POTTS, The Archaeology of Elam. Formation and Transformation of
an Ancient State, Cambridge 1999, pp. 1-127.
P. AMIET, L’age des échanges
inter-iraniens, Paris 1986, pp. 1-170.
Voci : Susa (H. Pittman) e
Malyan (W. M. Sumners) in
E. Meyers, The Oxford Encyclopaedia
of the Ancient Near East, Oxford 1997.
(P. AMIET, Elam, Paris 1966, pp. 1-249)
Per l'esame verrà richiesta la lettura di due articoli da una lista che verrà
fornita a lezione
|
ARCHEOLOGIA E STORIA
DELL'ARTE GRECA E ROMANA I FT0013
|
SPERTI
|
G. Bejor,
M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca dal decimo al primo secolo a.C.,
Mondadori, Milano 2008, o edizioni successive.
In alternativa: Storia Oxford dell’arte classica, a cura di J.
Boardman, Laterza, Bari 1995, o edizioni successive
|
ARCHEOLOGIA E STORIA
DELL'ARTE GRECA E ROMANA II FT0013
|
SPERTI
|
P. Zanker, Arte romana,
Laterza, Bari 2008, o edizioni successive.
In
alternativa: Storia Oxford dell’arte classica, a cura di J. Boardman,
Laterza, Bari 1995,
|
ARCHEOLOGIA MARITTIMA
FT0544
|
BELTRAME
|
Testi obbligatori di base:
1. Carlo Beltrame, 2012, Archeologia marittima del Mediterraneo. Navi, merci
e porti dall'antichità all'età moderna, Carocci ed., Roma.
2. Patrice Pomey, a cura di, 1997, La Navigation dans l’Antiquitè, Edisud, Saint Remy
de Provence.
3. Enrico Felici, 2002, Archeologia subacquea. Metodi, tecniche e strumenti,
Libreria dello Stato, Roma
4. C. Beltrame e E. Costa, 2018, Tecniche di
rilievo e modellazione tridimensionale in diversi contesti archeologici
subacquei, L'Archeologo subacqueo, 67, 13-21.
Agli studenti impossibilitati a frequentare il corso si consiglia di
integrare lo studio della letteratura d'esame con dei buoni appunti o, in
alternativa, di contattare il docente per avere letteratura alternativa.
|
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE I
FT0016
|
GELICHI
|
Bibliografia per l'esame:
S. Gelichi, Introduzione all'archeologia medievale.
Storia e ricerca in Italia, Carocci, Roma 2017 (o precedenti edizioni)
Letture di approfondimento:
A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia,
Longanesi, Milano, 1982 (o successive ristampe); R. Francovich
(a cura di), Archeologia e storia del medioevo italiano, NIS, Roma 1987 (o
successive ristampe); E.
Zanini, Introduzione all'archeologia bizantina, NIS, Roma 1994 (o successive
ristampe);
T.
Mannoni - E. Giannichedda, Archeologia della produzione, Einaudi, Torino,
1996 (o successive ristampe); G. P. Brogiolo - S. Gelichi, La città nell'alto medioevo italiano.
Archeologia e storia, Laterza, Roma-Bari 1998 (o successive ristampe); R. Francovich - G. Noyè (a cura
di), La storia dell'alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce
dell'archeologia (Convegno Internazionale, Siena 1992), All'Insegna del
Giglio, Firenze, 1994; G. P. Brogiolo - A. Chavarria Arnau (a cura di), Archeologia e società tra
Tardo Antico e Alto Medioevo (12 Seminario sul Tardo Antico e l'Alto
Medioevo, Padova 2005), SAP, Mantova, 2007; S. Gelichi,
R. Hodges (eds), New Directions
in Early Medieval European Archaeology: Spain and Italy compared. Essays for Riccardo Francovich, Brepols, Turnhout,
2015 pp. 185-345.
|
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II
FT0016
|
GELICHI
|
Sull'unità didattica I
(Castelli nel Medioevo I):
G. P. Brogiolo, S. Gelichi,
Nuove ricerche sui castelli altomedievali in Italia settentrionale, Firenze
1996; G. P. Brogiolo, Costruire castelli nell'arco
alpino tra V e VI secolo, in S. Gelichi (a cura
di), Quarant'anni di Archeologia medievale in Italia. La rivista, i temi, la
teoria, i metodi, Firenze 2014,pp. 143-156.
Sull'unità didattica II (Castelli nel Medioevo II):S. Gelichi,
S. Cadamuro, A. Cianciosi, Risalire il fiume. Cuol
di Ciastiel, Andrazza e la tarda romanità nell’alta
valle del Tagliamento, in S. Magnani (a cura di), Le aree montane come
frontiera. Spazi d’interazione e connettività, Udine 2009, Roma 2013, pp.
301- 322; S. Gelichi, Le mura inesistenti e la
città dimezzata. Note di topografia pisana altomedievale, “Archeologia
Medievale”, XXV (1998), pp. 75-88;S. Gelichi, Ripensando la transizione. La trasformazione
dell’abitato tra antichità e medioevo, in G. Sassatelli – A. Donati (a cura
di), Storia di Bologna. Bologna nell’antichità, Bologna 2005, pp. 715-734; S.
Gelichi, Castles in the
Waters? Defences in Venice
and Comacchio during the Early
Middle Ages, in N. Christie and H. Herold (eds), Fortified Settlements in Early Medieval Europe. Defended
Communities of the 8th-10th centuries, Oxford 2016,
pp. 263- 276.
Sull'unità didattica III (Archeologia dei monasteri nella laguna veneziana):
S. Gelichi, Archeologia e monasteri in Italia, in
A. Benvenuti – M. L. Ceccarelli Lemut (a cura di),
In Claustro Sancte Marie. L’abbazia di Serena
dall’XI al XVIII secolo, Pisa, 2009, pp. 73-96; S. Gelichi,
C.Moine, Peregrinazioni in
sconfinati deserti. Quale archeologia per i monasteri nella laguna veneziana?, “Hortus Artium Medievalium”, 19 (2013),
pp. 133-154; S. Gelichi (a cura di), Archeologia e monasteri nella laguna
veneziana: San Giacomo in Paludo, in R. Fiorillo - P. Peduto (a cura di), III
Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Salerno 2003, pp. 243-270; M.
Ferri, C. Moine, L'isola di domani. Cultura materiali e contesti archeologici
a San Giacomo in Paludo, Firenze, 2014; C. Moine, E. Corrò,
S. Primon, Paesaggi artificiali. Archeologia e
geologia nelle terre del monastero di Sant'Ilario tra alto medioevo ed Età
Moderna, Firenze, 2017.
Sull'unità didattica IV (Archeologia delle nuove città medievali):
G. P. Brogiolo, S. Gelichi,
La città nell'alto-medioevo italiano. Archeologia e storia, Roma- Bari 2012
(9 ed.); S. Gelichi, La città in Italia tra VI e
VIII secolo: riflessioni dopo un trentennio di dibattito archeologico, in A.
García, R. Izquierdo, L. Olmo, D. Persi (a cura di), Espacios
urbanos en el Occidente Mediterráneo (s. VI-VIII), Toledo 2010, pp. 65-85.S. Gelichi, Venezia tra archeologia e storia: la costruzione
di una identità urbana, in A. Augenti (a cura di), Le città italiane tra la
Tarda Antichità e l’Alto medioevo, Atti del Convegno (Ravenna 26-28 febbraio
2004), Firenze 2006, pp. 151-183; S. Gelichi,The eels of Venice. The long eight century of the emporia of the northern region along the Adriatic coast, in S. Gasparri
(a cura di), 774. Ipotesi su una transizione, Poggibonsi 2006, Turnhout,
2008, pp. 81-117.
Sull'unità didattica V (Archeologia della produzione):
T. Mannoni, E. Giannichedda, Archeologia della produzione, Torino 1996 (e
successive edizioni).
|
ARCHITETTURA E URBANISTICA
ANTICA FT0559
|
COTTICA
|
La docente indicherà nel corso delle lezioni quali sezioni
studiare dei seguenti volumi:
• Enzo Lippolis, Giorgio Rocco, 2020, Archeologia greca.
• L. M. Caliò , 2013, Asty.
Studi sulla città greca.
- E. Greco (a cura di) 1999. La
città greca antica.
. W. L. MacDonald, 1982. The
Architecture of the Roman Empire, Volume 1: An Introductory
Study.
. W. L. MacDonald, 1988. The
Architecture of the Roman Empire, Vol. II: An Urban Appraisal.
. D. Cottica, 2002. La casa
urbana in Britannia.
|
ARCHITETTURA E URBANISTICA
DEL MONDO GRECO FT0521
|
COTTICA
|
Appunti dalle lezioni
corredate dalle immagini presentate in forma di ppt che lo studente troverà
nello spazio Moodle del corso.
La docente indicherà nel corso delle lezioni quali sezioni studiare dei
seguenti volumi:
• Enzo Lippolis, Giorgio Rocco, 2020, Archeologia greca.
• L. M. Caliò , 2013, Asty.
Studi sulla città greca.
- E. Greco (a cura di) 1999. La
città greca antica.
. W. L. MacDonald, 1982. The
Architecture of the Roman Empire, Volume 1: An Introductory
Study.
. W. L. MacDonald, 1988. The
Architecture of the Roman Empire, Vol. II: An Urban Appraisal.
. D. Cottica, 2002. La casa
urbana in Britannia.
|
ARCHITETTURA E URBANISTICA
DEL MONDO ROMANO FT0520
|
COTTICA
|
Appunti dalle lezioni che
saranno accompagnati da presentazioni ppt messe a disposizione sullo spazio Moodle del corso
Alcune letture saranno consigliate a lezione e rese disponibili sullo spazio Moodle.
|
BIBLIOTECONOMIA FT0404
|
RIDI
|
Per la bibliografia
definitiva vedi http://virgo.unive.it/ridi/bibl2022b.htm
Bibliografia per i frequentanti:
Biblioteche e biblioteconomia: principi e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston, Roma, Carocci, 2015.
Giovanna Granata. Introduzione alla biblioteconomia, Bologna, Il Mulino,
2009.
Riccardo Ridi. Deontologia professionale, Roma, Associazione Italiana
Biblioteche, 2015.
Riccardo Ridi. Il mondo dei documenti. Cosa sono, come valutarli e
organizzarli, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Riccardo Ridi. I concetti fondamentali del servizio di reference,
Ca' Foscari, versione 1.1, ottobre 2014,
http://virgo.unive.it/ridi/wplis08-1.pdf. Solo i capitoli 2, 3 e 4.
--- Bibliografia supplementare per i non-frequentanti, che quindi dovranno
studiare tutti i testi del precedente elenco e in aggiunta anche i seguenti:
Gabriele Mazzitelli. Che cos'è una biblioteca, Roma, Carocci, 2005.
Fernando Venturini. Le biblioteche raccontate a mia figlia, Milano, Editrice
Bibliografica, 2010, disponibile anche online a
http://www.bibliotecheraccontate.it
|
BIOETICA FT0552
|
TUROLDO
|
Henk Ten
Have, Bioetica globale. Un introduzione, Piccin,
Padova 2020;
Turoldo
F., L'etica di fine vita; Città Nuova, Roma 2010;
F.
Turoldo, Bioetica ed etica della responsabilità, Cittadella, Assisi 2009.
|
BISANZIO: CIVILTA' E
INFLUENZA CULTURALE FT0524
|
RIGO
|
C. Mango, La civiltà
Bizantina, Roma - Bari, 2013.
P. Stephenson, The Byzantine World, London - New
York, 2010, p. 435-509.
C. Mango, Byzantinism and Romantic
Hellenism, "Journal of the Warburg and Courtauld
Institutes" 28 (1965), p. 29-43.
Si consiglia la lettura di:
D. Ricks & P. Magdalino
(ed.), Byzantium and the Modern
Greek Identity, Aldershot,
1998.
D. Obolensky, ll
Commonwealth Bizantino. L'Europa Orientale dal 500 al 1453, Roma - Bari, 2013.
PER ALTRO MATERIALE DIDATTICO ISCRIVERSI ALLA PAGINA MOODLE:
https://moodle.unive.it/
|
CRITICA E TEORIA LETTERARIA
FT0042
|
CANGIANO
|
Testi obbligatori
- Brugnolo, S., Colussi, D., Zatti, S., & Zinato, E. (2016). La scrittura
e il mondo. Teorie letterarie del Novecento. Roma, Carocci, 2016
- Antoine Compagnon, Il demone della teoria, Torino, Einaudi, 2000
Programma per non frequentanti
-Oltre ai volumi indicati: Emanuele Zinato, Le idee e le forme. La critica
letteraria in Italia dal 1900 ai giorni nostri, Roma, Carocci, 2010
Letture integrative
- Federico Bertoni, Letteratura. Teoria, metodi, strumenti, Roma, Carocci,
2018
|
DEVELOPMENT OF ECONOMIC
THOUGHT LT9044
|
PARADISO
|
Gianni Vaggi,
Peter Groenewegen, "A Concise History of Economic Thought: From Mercantilism to Monetarism",
Palgrave, 2002
|
ECONOMIC HISTORY LT9034
|
COSTANTINI
|
P. Malanima,
Pre-Modern European
Economy. One Thousand Years (10th-19th centuries), Brill (Leiden and Boston) 2009.
|
EGITTOLOGIA I FT0054
|
CIAMPINI
|
Bibliografia per l’esame:
Grimal, Storia dell'Antico Egitto.
Kemp, Ancient Egypt. Anathomy
of a civilization (NB: volume disponibile anche in
traduzione italiana).
Altro materiale:
Appunti del corso on-line; presentazioni disponibili in Moodle.
|
EGITTOLOGIA II FT0054
|
CIAMPINI
|
Grammatica Medio Egiziana e
cultura scrittoria:
Ciampini,
La lingua dell’Antico Egitto. Hoepli
Letteratura e cultura scrittoria: Parte on-line del corso;
Buzi, La letteratura egiziana antica. Carocci
Altre letture suggerite
Grammatica: Roccati, Introduzione allo studio dell'Egiziano; Gardiner, Egyptian Grammar; Allen, Middle
Egyptian.
Appunti delle lezioni e materiali forniti in area moodle.
|
EPIGRAFIA LATINA FT0062
|
CALVELLI
|
Testo Obbligatorio:
- A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Roma, Carocci, 2020
- I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista, Quasar, 1988
- S.GIORCELLI BERSANI,Epigrafia e storia di Roma,
Carocci, 2015
Programma per NON frequentanti:
Testo Obbligatorii:
- A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Roma, Carocci, 2020
Letture integrative opzionali:
- I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista, Quasar, 1988
Lettura integrativa opzionale:
- AKEO. Il mestiere della scrittura, Cornuda (TV), 2000
- S.GIORCELLI BERSANI,Epigrafia e storia di Roma,
Carocci, 2015
|
EPISTEMOLOGIA STORICA
FT0500
|
OMODEO
|
Per un inquadramento
generale si farà riferimento a:
M. Badino, Gerardo Ienna
e Pietro Daniel Omodeo, Epistemologia storica: Correnti, temi e problemi
(Roma: Carocci, 2022).
Alcuni di testi di epistemologia storica (facoltativi per i frequentanti e in
parte messi a disposizione su moodle), serviranno
come riferimenti teorici e storiografici per la lettura di fonti primarie di
storia della scienza
|
ESTETICA I FT0279
|
DREON
|
G.W.F.Hegel, Estetica:
I.Kant, Critica della capacità di giudizio
F.Schiller, Lettere sull’educazione estetica dell’uomo,
le lettere seguenti: dalla sesta alla quindicesima, dalla ventesima alla
ventitreesima, lettera ventiseiesima
H.G.Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, Milano 1983
|
ESTETICA I FT0280
|
CALDAROLA
|
1) dispense introduttive a
cura della docente, che saranno caricate sulla pagina Moodle
dell’insegnamento;
2) Frank Sibley, “Concetti estetici”, in Estetica e
filosofia analitica, a cura di Pietro Kobau,
Giovanni Matteucci e Stefano Velotti, il Mulino, 2007, pp. 177-206
3) Peter Lamarque, “Opera e oggetto” (capitolo 3), in Peter Lamarque, Opera e
oggetto: esplorazioni nella metafisica dell’arte, edizione italiana a cura di
Lisa Giombini, Quodlibet 2019
4) Jerrold Levinson, “Intention
and Interpretation in Literature”, in Jerrold Levinson, The Pleasures
of Aesthetics, Cornell University Press, 1996, pp.
175-213
5) Jerrold Levinson, “Piacere e valore nelle opere
d’arte”, in Jerrold Levinson, Arte, critica e
storia. Saggi di estetica analitica, traduzione di Filippo Focosi, Aesthetica Edizioni, 2011.
|
ESTETICA II FT0281
|
DREON
|
Bibliografia prescritta per
l’esame (NB: per ognuno dei volumi indicati è richiesta una selezione di
paragrafi):
Burke, E. (1985). Inchiesta sul bello e sul sublime, Palermo: Aesthetica Edizioni
Kant, I. Critica della capacità di giudizio
Kant, I. Critica della ragion pratica
Schopenhauer, A. (2013). Il mondo come volontà e rappresentazione. Torino:
Einaudi
Nietzsche, F. (1984). Genealogia della morale, Milano: Adelphi
Nietzsche, F. (1965). Umano troppo umano, Milano: Adelphi
Stolnitz, J. (1961). On the Origins
of "Aesthetic Disinterestedness".
The Journal of Aesthetics and Art Criticism, 20, 2, pp. 131-143.
|
ETICA SOCIALE E BIOETICA
FT0057
|
SOLIANI
|
- Dispensa a cura del
docente;
- Turoldo F., L'etica di fine vita; Città Nuova, Roma 2022
Testi consigliati (obbligatori per i non frequentanti):
- Turoldo F., Bioetica ed etica della responsabilità, Cittadella editrice,
2011
Testi consigliati (facoltativi) per un approfondimento sui temi del corso:
- Turoldo F., Breve storia della bioetica, Lindau 2014
Pessina A., Bioetica. L'uomo sperimentale (3a ed.), Pearson, 2020
Lamb D., L'etica alle frontiere della vita. Eutanasia e accanimento
terapeutico, Il Mulino 1998
Vigna C., Etica del desiderio come etica del riconoscimento, Orthotes 2015, tomo I, Parte I
Pagani P., Studi di antropologia filosofica, Orthotes
2012
Teichmann J., Etica sociale, Morcelliana 2021
Agazzi E., Quale etica per la bioetica?, Franco Angeli 1990
Ricoeur P., Il giusto, Effatà editrice 2005
|
ETNOLOGIA I FT0350
|
TAMISARI
|
Testi obbligatori
(disponibili in formato pdf in MOODLE)
Durkheim, Emile 1965 [1914] Il dualismo della natura umana e le sue
condizioni sociali, in Educazione come
socializzazione. Firenze: La Nuova Italia, pp. 3-19.
Douglas, Mary 1979 [1970] I due corpi, in I simboli naturali. Esplorazioni in
cosmologia. Torino: Piccola biblioteca Einaudi, pp. 99-122.
Feld, Steven 2009 [1990] In forma di uccello:
l'estetica kaluli, in Suono e sentimetno.
Uccelli, lamento, poetica e canzone nell'esspressione
kaluli, pp.229-250
Kapferer, Bruce.1986. Performance and the Structuring of Meaning and
Experience, in The Anthropology
of Experience, (a cura di) V.W Turner
and E. Brumer, Urbana: University of Illinois
Press, pp.188-203.
Magowan,
Fiona 2001. Synchretism or Synchronocity? Remapping the Yolngu Feel of Place, in The Australian Journal of Anthropology
12:3, 275-290 (anche disponibile in pdf da scaricare dai materiali
didattici).
Segalen, Martine 2002 [1998] Il problema dei riti
di passaggio, in Riti e rituali contemporanei, Bologna, Il Mulino, pp.33-60.
Tamisari, Franca 2005. Writing Close to Dance. Reflexions on an Experiment", in Aesthetics
and Experience in Music Performance,
(a cura di) E. Mackinlay, D. Collins and S.
Owens, Cambridge: Cambridge Scholars Press, pp. 174-203, (anche disponibile in pdf da
scaricare dai materiali didattici).
Tamisari Franca 2002 "Danza e intercorporalita: la lusinga e il pericolo dei
complimenti", in Antropologia delle senzazioni,
(a cura di) Vincenzo Matera,
La ricerca folklorica 45: 89-99, (anche disponibile in pdf da scaricare dai
materiali didattici).
Turner, Victor 2001 [1969] Liminalità e comunitas. Forma e attributi dei 'rites
de passage', in Il processo rituale. Morcelliana,
pp. 111-146.
UNA MONOGRAFIA A SCELTA DALLA LISTA "Testi facoltativi o letture
integrative"
Testi facoltativi o Letture integrative
Comaroff, John, and Jean Comaroff
1992. Bodily Reform as Historical Practice. In Ethnography and the Historical Imagination. pp. 69-91. Boulder: Westview
Press.
Douglas, Mary 1979 [1970] I simboli naturali. Esplorazioni in cosmologia.
Torino: Piccola biblioteca Einaudi, pp. 99-122.
Fabian, Johannes1989. Power and Performance. Ethnographic
Explorations Through Proverbial Wisdom and Theatre in Shaba, Zaire. The
University of Wisconsin Press.
Feld, Steven 2009 1990 Suono e sentimetno.
Uccelli, lamento, poetica e canzone nell'esspressione
kaluli
Friedson, S. 1996. Dancing Prophets.
Musical Experience in Tumbuka Healing.
Chicago: The University of Chicago Press.
Segalen, Martine 2002 [1998] Riti e rituali contemporanei, Bologna,
Il Mulino
Turner, Victor 2001 [1969] Liminalità e comunitas. Forma e attributi dei 'rites
de passage', in Il processo rituale. Morcelliana,
pp. 111-146.
Bateson, G. 1988 Naven. Un rituale di travestimento
in Nuova Guinea. Torino: Einaudi
Bloch, M. 2005 La politica dell'esperienza religiosa, Raffaello Cordina Editore, Milano.
Boas, F. 1999 Arte primitiva: forme simboli stili tecniche. Universale
Bollati Boringhieri, Torino.
Feld. S. 2009 [1990]. Suono e sentimento. Uccelli,
lamento, poetica e canzone nell'espressione kaluli.Il Saggiatore.
Hobsbawm Eric J., T. Ranger 1994 (1987).
L'invenzione della tradizione, Einaudi, Torino
Tambiah, S. Rituali e Cultura. Il Mulino, Bologna
Scaldaferri, N e S. Allovio 2006 (a cura di)
Performance, esecuzioni e contesti, Molimo.
Quaderno di Antropologia culturale ed Etnomusicologia> vol. 1, CUEM,
Milano
Spencer, Paul 1985 Society and the Dance. The Social Anthropology
of Process and Performance. Cambridge University
Press
Turner, V. 1972. Il processo rituale, Morcelliana, Brescia.
Turner, V. 1976. La foresta dei simboli. Aspetti del rituale dembu. Morcelliana, Brescia
|
FILOLOGIA ITALIANA FT0077
|
LORENZI
|
Per le questioni generali,
se non si è già svolto l'esame di Istituzioni di filologia, è necessaria la
preparazione su un buon manuale di filologia italiana si consigliano
P. Stoppelli, Filologia della letteratura
italiana, Roma, Carocci, 2008;
B. Bentivogli, P.
Vecchi Galli, Filologia italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2002;
A.
Stussi, Introduzione agli studi di filologia
italiana, Bologna, il Mulino, 2015).
Per l'approfondimento la bibliografia è la seguente:
- S. Bellomo, Filologia e critica dantesca. Nuova edizione riveduta e
ampliata, Brescia, La scuola, 2012 (solo cap. 3).
- S. Carrai, Per il testo della "Vita nova". Sulle presunte "lectiones singulares" del
ramo k, in "Filologia italiana", 2 (2005), pp. 39-47.
- M. Fiorilla, Sul testo del "Decameron".
Per una nuova edizione critica, in Boccaccio letterato. Atti del Convegno
internazionale Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013, a cura di M. Marchiaro e S. Zamponi, Firenze, Accademia della Crusca –
Ente nazionale Giovanni Boccaccio, 2015, pp. 211-237.
- R. Rea, Variantistica leopardiana. Origini, orientamenti, problemi, in
"Filologia antica e moderna", X, 19 (2000), pp. 119-161.
- Ulteriori materiali resi disponibili sulla piattaforma di e-learning di
Ateneo moodle.unive.it
I NON FREQUENTANTI aggiungono lo studio dei saggi "La critica delle
lezioni: due editori a confronto" e "Un saggio recente sulla
restituzione formale della Vita nuova" in P. Trovato, Il testo della
"Vita nuova" e altra filologia dantesca, Roma, Salerno Editrice,
2000, pp. 50-92; i capp. 1, 2, 5 del volume F. Bausi, Leggere il "Decameron", Bologna, il
Mulino, 2017 (pp. 9-36 e 111-130); i capp. 1 e 9
del volume Leopardi, a cura di F. D'Intino e M. Natale, Roma, Carocci, 2018
|
FILOLOGIA ROMANZA I FT0079
|
BURGIO
|
I testi da commentare
saranno forniti in formato digitale durante le lezioni sulla piattaforma Moodle (molti saranno estratti da A. Varvaro, Avviamento
alla filologia francese medievale, Roma, NIS/Carocci - qualsiasi edizione).
Testo di studio obbligatorio:
Eugenio
Burgio, Filologia romanza. 3. Analisi letteraria, Firenze-Milano, Le
Monnier-Mondadori 2022
Lettura integrale (in italiano) di due testi a scelta estratti da una lista
che sarà fornita all'inizio delle lezioni.
|
FILOLOGIA ROMANZA II FT0471
|
BURGIO
|
La bibliografia (testi
originali e saggi scientifici) sarà messa a disposizione in formato
elettronico sulla piattaforma Moodle del corso.
|
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I
FT0080
|
PERISSINOTTO
|
1. Filosofia del
linguaggio, a cura di A. Iacona e E. Paganini,
Raffaello Cortina, Milano 2003 (i saggi di Frege, Russell, Wittgenstein,
Quine ("Relatività ontologica"), Putnam, Kripke, Davidson, Grice)
2. L. Perissinotto, Wittgenstein. Una guida, Feltrinelli, Milano 2010
3. L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, tr. it. di P. Frascolla e L. Perissinotto, Feltrinelli,
Milano 2022
Per chi non ha seguito le lezioni o le ha seguire solo in parte può essere
utile consultare uno dei seguenti testi:
G. Kemp, What is this thing called
Philosophy of Language, Routledge,
London/New York 2013
William G. Lycan, Filosofia del linguaggio.
Un'introduzione contemporanea,Cortina,
Milano 2002
|
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II
FT0080
|
FAVARETTI CAMPOSAMPIERO
|
G. DE CORDEMOY, Discorso
fisico della parola, Roma: editori Riuniti, 2006, pp. 140-199
G.W. LEIBNIZ, Meditazioni sulla conoscenza, la verità e le idee, 1684 (testo
fornito dal docente).
C. WOLFF, Soluzione di alcune difficoltà riguardanti la mente umana, 1707 (testo
fornito dal docente).
W. VON HUMBOLDT, La diversità delle lingue, Roma-Bari: Laterza, 2000, pp.
35-68
B.L. WHORF, Linguaggio, pensiero e realtà, Torino: Boringhieri, 1970, pp.
41-49, 99-126
G. FREGE, Il pensiero. Una ricerca logica, in FREGE, Ricerche logiche,
Guerini, Milano 1988, pp. 43-74.
S. PINKER, L'istinto del linguaggio, Milano: Mondadori (solo le parti che
verranno indicate).
S.C. LEVINSON, Language and Mind: Let’s Get the Issues Straight!, in D.
Gentner e S. Goldin-Meadow
(a cura di), Language in Mind: Advances in the
Study of Language and Thought, MIT Press 2003, pp.
25-46.
Alcuni testi verranno messi a disposizione dal docente.
Letture facoltative:
ARISTOTELE, De interpretatione
[Sull’interpretazione, varie edizioni].
AGOSTINO, De magistro
CARTESIO, Segno e linguaggio. Scritti sulla linguistica e la semiologia, a
cura di C Stancati, Roma: Editori Riuniti 2000.
ARNAULD e NICOLE, Grammatica e logica di Port-Royal, Roma: Ubaldini, 1969.
LEIBNIZ, L’armonia delle lingue, a cura di S. Gensini, Roma-Bari: Laterza,
1995.
LEIBNIZ, Nuovi saggi sull'intelletto umano, [varie edizioni], Libro II,
capitolo 21 [sul tema della volontà debole] e Libro III [sul linguaggio]
LOCKE, Saggio sull’intelletto umano, [varie edizioni], Libro III: Sulle
parole.
LA METTRIE, L’uomo macchina, in Id., Opere filosofiche, Roma-Bari: Laterza.
MAUPERTUIS, “Riflessioni filosofiche sull’origine delle lingue e il
significato delle parole”, in Origine e funzione del linguaggio, a cura di L.
Formigari, Bari: Laterza, 1971.
HERDER, Saggio sull’origine del linguaggio, Parma: Pratiche, 1996.
SAPIR e WHORF, Linguaggio e relatività, a cura di M. Carassai e E. Crucianelli, Castelvecchi 2017.
CHOMSKY, Il linguaggio e la mente, Torino: Boringhieri, 2010.
|
FILOSOFIA DELLA LETTERATURA
FT0408
|
ROFENA
|
- E. Auerbach, «Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale»,
Einaudi (una selezione)
- C. Diamond, «L’importanza di essere umani, in «L’immaginazione e la vita
morale», a cura di P. Donatelli, Carocci
- A.G. Gargani, «Lo stupore e il caso», Laterza (una selezione)
- C. Ginzburg, «Occhiacci di legno», Feltrinelli (una selezione)
|
FILOSOFIA DELLA STORIA
FT0083
|
ADINOLFI
|
Lo studente che abbia
seguito il corso dovrà portare per l’esame una a scelta delle seguenti opere
di Kierkegaard:
S. Kierkegaard, Il riflesso del tragico antico nel tragico moderno, tr. it. di L. Liva, con un saggio introduttivo di I. Adinolfi, il
melangolo, Genova 2012;
S. Kierkegaard, L’equilibrio tra l’estetico e l’etico nell’elaborazione della
personalità, in Enten-Eller. Un frammento di vita,
tomo V, tr. it. di A. Cortese, Adelphi, Milano
1989;
S. Kierkegaard, Timore e tremore, tr. it. di C. Fabro, BUR, Milano 1998;
S. Kierkegaard, Briciole filosofiche, tr. it. di U. Regina, Morcelliana, Brescia 2012.
Testi di approfondimento,
Uno a scelta dei seguenti testi:
I. Adinolfi, Studi sull'interpretazione kierkegaardiana del cristianesimo, il
melangolo, Genova 2012;
I. Adinolfi, Il segreto di Abramo. Una lettura mistica di "Timore e
tremore", il melangolo, Genova 2018;
G. Garff, SAK. Søren Aabye
Kierkegaard. Una biografia, Castelvecchi, Roma 2013, solo alcune sezioni;
C. Stephen Evans, Kierkegaard: An Introduction,
Cambridge University Press, New York 2009;
K. Harries, Between nihilism and faith : a commentary on Either/or, De Gruyter, Berlin/New York
2010.
|
FILOSOFIA DELLA STORIA II
FT0497
|
ADINOLFI
|
Gli appunti del corso
devono essere integrati con la lettura di due dei testi di seguito elencati,
evitando di sceglierli tra quelli di una stessa autrice.
Simone Weil, La prima radice. Preludio a una dichiarazione dei doveri verso
l’essere umano, tr. it.
di F. Fortini, con uno scritto di G. Gaeta, SE, Milano1990;
Simone Weil, Il libro del potere, tr.it. di V. Abaterusso,
a cura di M. Bonazzi, Chiarelletere, Milano 2016;
Simone Weil, Attesa di Dio, tr. it.
di M. C. Sala, Adelphi, Milano 2008;
Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, tr. it. di P. Bernardini,
Feltrinelli, Milano 1992;
Etty Hillesum, Diario, tr. it.
di C. Passanti e T. Montone, Adelphi, Milano 2012;
Etty Hillesum, Lettere 1941-1943, tr. it. di C. Passanti, T. Montone e A. Vigliani.
Cura editoriale di R. Cazzola e di C. Di Palermo, Adelphi, Milano 2013.
Letteratura critica integrativa
Gli studenti che non abbiano seguito il corso porteranno in sostituzione
degli appunti:
Isabella Adinolfi (a cura di), Dopo la Shoah. Un nuovo inizio per il
pensiero, Roma, Carocci, 2011;
Oppure:
Susan Neiman, Evil in Modern
Thought: An Alternative History of Philosophy, Princeton University Press, Princeton - New
Jersey 2002.
|
FILOSOFIA TEORETICA FT0088
|
SPANIO
|
1.
PLATONE, Sofista, a cura di F. Fronterotta, Rizzoli
(BUR), Milano 2007 (e ristampe);
PLATONE, Teeteto o sulla scienza, a cura di L. Antonelli, Feltrinelli, Milano
1994 (e ristampe);
PLATONE, Repubblica, a cura di M. Vegetti, BUR, Milano 2007 (e ristampe);
ARISTOTELE, I principi del divenire (Libro primo della Fisica), a cura di E.
Severino, Morcelliana, Brescia 2022 (I ed. La Scuola, Brescia 1955);
ristampato anche in E. SEVERINO, Fondamento della contraddizione, Adelphi,
Milano 2005, pp. 179-236;
ARISTOTELE, Il principio di non contraddizione (Libro quarto della
Metafisica), a cura di E. Severino, Morcelliana, Brescia 2021 (I ed. La
Scuola, Brescia 1959); ristampato anche in E. SEVERINO, Fondamento della
contraddizione, Adelphi, Milano 2005, pp. 237-290.
G. W. F. HEGEL, Scienza della logica, trad. it. di
A. Moni, Laterza (BUL), Roma-Bari 1981 (e ristampe)
(M. CINGOLI, La qualità nella Scienza della logica di Hegel. Commento al
Libro I, Sezione I, Milano, Guerini e Associati 1997, pp. 13-151).
G.W.F. HEGEL, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. La scienza
della logica, a cura di V. Verra, UTET, Torino 1981
(e ristampe)
2.
E. SEVERINO, La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia antica e
medioevale, BUR, Milano 2004
E. SEVERINO, La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia moderna,
BUR, Milano 2004
|
FILOSOFIA TEORETICA II
FT0276
|
SPANIO
|
E. Severino, La tendenza
fondamentale del nostro tempo, Rizzoli, Milano 1988, cap. VII
E. Severino, Essenza del nichilismo (1972), Adelphi, Milano 1982 (i saggi
Ritornare a Parmenide e Il sentiero del giorno)
E. Severino, Tautótēs, Adelphi, Milano 1995, capp. I-V
Studi consigliati
L. Messinese, Nel castello di Emanuele Severino, Inschibboleth,
Roma 2021
G. Goggi, Emanuele Severino, PUL, Roma 2015
N. Cusano, Emanuele Severino. Oltre il nichilismo, Morcelliana, Brescia 2011
|
FINANZIAMENTI DELLE
ISTITUZIONI CULTURALI FT0512
|
RIGONI
|
European
Investment Fund, 2019, Market Analysis of the Cultural and Creative Sectors in Europe, pag. 1 – 20.
European Investment Fund, 2019, Market Fiches, pag.
49 -51.
European Investment Fund, 2019, Be Creative. Call
the Bank. A guide for SMEs in the cultural and
creative sectors on how
to obtain financing, pag. 1 – 36.
European Union, 2016, Good practice report towards more efficient financial ecosystems:
innovative instruments to facilitate for the
cultural and creative sectors (CCS) access to finance, 2016, pag. 15 – 20.
Proto A. (a cura di), 2021, L'attività delle banche: operazioni e servizi,
Giappichelli, Torino,
(capitoli 2 e 3).
|
FONDAMENTI DI LINGUISTICA I
FT0089
|
SOLINAS
|
Testo obbligatorio:
G. Berruto- M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Utet 2017.
Per i non frequentanti non è prevista ulteriore bibliografia.
|
FONDAMENTI DI LINGUISTICA
II FT0089
|
SOLINAS
|
- N.Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Roma
Carocci 2003.
- F.Fanciullo, Introduzione alla linguistica
storica, Bologna, Il Mulino 2013
- C.Bazzanella, Linguistica cognitiva.
Un'introduzione, Bari Laterza 2014.
Per gli studenti non frequentanti si richiede inoltre la lettura di:
- tre articoli (a scelta) dal volume Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio,
a cura di N.Grandi,
Bologna Pàtron 2011.
|
HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT
LT9003
|
PARADISO
|
Gianni Vaggi,
Peter Groenewegen, "A Concise History of Economic Thought: From Mercantilism to Monetarism",
Palgrave, 2002
|
HISTORY OF POLITICAL
THOUGHT LT9033
|
CERASI
|
Students attending classes will be provided with selected essays from:
Q. Skinner, The Foundations of Modern
Political Thought, CUP;
The Cambridge History of Political Thought, Cambridge
University Press, 2008
Other texts presented and
commented upon during classes.
Students not attending
classes will contact the teacher
to agree upon a special program They will be provided with a different selection of essays;
|
HISTORY OF SCIENCE II
FT0499
|
MARTIN
|
Peter Dear,
Revolutionizing the Sciences: European
Knowledge and Its Ambitions,
1500-1700.
Pamela Long, Artisans/Practitioners
and the Rise of the New Sciences, Oregon State University Press, 2011.
Malcolm Oster, ed., Science in Europe, 1500-1800, A
Primary Source Reader, Palgrave,
2002.
|
INTERNATIONAL ECONOMICS AND
DEVELOPMENT STUDIES LT9028
|
CAVAPOZZI
|
Gerard Roland,
"Development Economics", Routledge, 2014.
|
INTRODUCTION TO ECONOMICS
LT9005
|
MINELLO / SALAMANCA LUGO
|
1. Economics
by Paul Krugman and Robin Wells. McMillan Publisher.
2. Principle of Economics
by Karl E. Case, Ray C. Fair, and Sharon E. Oster.
Pearson Publisher.
3. OpenStax Economics, Principles of Economics. OpenStax CNX. May 18, 2016.
http://cnx.org/contents/69619d2b-68f0-44b0-b074-a9b2bf90b2c6@11.330
|
INTRODUZIONE ALLA LINGUA
GRECA - LIVELLO INTERMEDIO FT0576
|
BUCOSSI
|
Testi obbligatori:
Per le Esercitazioni di lingua greca è necessario fin dalla prima lezione il
seguente volume:
P. Agazzi - M. Vilardo, Hellenisti. Corso di lingua
e cultura greca. Quarta edizione. Zanichelli 2018. (Consiste di un volume di
Teoria e 2 volumi di esercizi).
*Si sottolinea l'assoluta importanza del possesso del manuale sin dalle prime
lezioni: non verranno fornite schede o altri sussidi didattici agli studenti
che non siano in possesso del manuale.
Testi facoltativi:
Si consiglia inoltre il possesso di un buon vocabolario di greco (quello di
F. Montanari edito da Loescher oppure quello di L. Rocci edito da Società
editrice Dante Alighieri, entrambi in qualsiasi edizione).
|
ISTITUZIONI DI DIRITTO
PRIVATO FT0516
|
LAMICELA
|
L. Lenti, Diritto di famiglia
e servizi sociali, Giappichelli, 2020 (solo Parte prima e cap. XIX)
Si consiglia la consultazione di un codice civile aggiornato, quali, ad
esempio:
- Codice civile, a cura di G. De Nova, Zanichelli, ultima edizione
- Codice civile, a cura di Adolfo Di Majo, Giuffré, ultima edizione
|
ITALIANO SCRITTO FT0302
|
GOBBATO / LANDO
|
1. P. Trifone – M. Palermo,
Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli, 2014.
|
LABORATORIO DI ANALISI
DELLE ORGANIZZAZIONI FT0556
|
IANNUZZI
|
• Angelo Picchierri,
Sociologia dell'organizzazione, Laterza, Bari, 2011 (II edizione 2022)
• Bassi A. (2010), Esiste una specificità delle organizzazioni non-profit dal
punto di vista delle culture organizzative? in "Impresa Sociale",
vol. 1/2010, (p. 67-84).
• Acker J. (2006) Inequality
Regimes: Gender, Class, and Race in Organizations. Gender & Society; 20(4):441-464.
|
LABORATORIO DI ARTE E
INCLUSIONE SOCIALE FT0542
|
TIMETO
|
C. Bishop, "Inferni
artificiali. La politica della spettatorialità
nell’arte partecipativa", a cura di C. Guida, Luca Sossella, Roma 2015.
|
LABORATORIO DI RICERCA
SOCIALE FT0547
|
DELLA PUPPA
|
1. Corbetta, P. (2015).
"La ricerca sociale: metodologie e tecniche". Bologna: Il Mulino.
Volume I I paradigmi di riferimento
Volume II Le tecniche quantitative
2. Cardano, M. (2011) "La ricerca qualitativa". Bologna: Il Mulino.
(tutto il volume)
3. Madge J. (2003) Lo sviluppo dei metodi di
ricerca empirica in sociologia. Bologna: Il Mulino.
4. Becker, H. (2007) "I trucchi del mestiere. Come fare ricerca
sociale". Bologna: Il Mulino.
5. Della Puppa, F., Matteuzzi, F., Saresin, F. (2021). "La linea dell'orizzonte".
Padova: Becco Giallo.
|
LABORATORIO DI SCRITTURA
STORICA FT0530
|
CICILIOT
|
Lettura obbligatoria:
Claudio Giunta, Come non scrivere: Consigli ed esempi da seguire, trappole e
scemenze da evitare quando si scrive in italiano, Torino, Utet 2017.
Ci saranno altre letture indicate in classe e/o rese disponibili su Moodle.
|
LETTERATURA ITALIANA - FORME
METRICHE E STILE FT0487
|
CURTI
|
P. G. Beltrami, "Gli
strumenti della poesia", Bologna, il Mulino, 2012;
B. Mortara Garavelli, "Il parlar
figurato. Manualetto di figure retoriche", Roma-Bari, Laterza, 2011 (o
successive ristampe)
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno:
B. Mortara Garavelli, "Manuale di retorica", Milano, Bompiani, 2014
(o successive ristampe)
|
LETTERATURA ITALIANA 1 MOD
I FT0475
|
DRUSI / RUSI
|
M. Santagata - L- Carotti -
A. Casadei - M- Tavoni, Il filo rosso. Antologia e
storia della letteratura italiana ed europea. 1° Duecento e Trecento; 2°
Quattrocento e Cinquecento, Bari – Roma, Laterza, 2007 (Edizione B).
|
LETTERATURA ITALIANA 1 MOD
I FT0475
|
CURTI
|
Per i lineamenti di
letteratura italiana dalle origini a Tasso incluso si consiglia: G. Alfano,
P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, “Profilo di letteratura italiana”, Milano,
Mondadori, 2021
Gli studenti sono tenuti a preparare inoltre, ad integrazione dello studio
manualistico, una serie di letture antologiche relative agli autori
fondamentali.
Per queste si consiglia: "Antologia della letteratura italiana.
Dalla scuola poetica siciliana ad Alessandro Manzoni", a cura di G.
Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina editore, 2022 (l'elenco dettagliato
di queste letture sarà caricato sulla piattaforma Moodle
di Ateneo ad inizio corso).
Per il percorso sulla Gerusalemme liberata:
T. Tasso, "Gerusalemme liberata", a cura di F. Tomasi, Milano,
Rizzoli, 2009 (e ristampe successive).
E. Refini, "Giuditta, Armida e il velo della
seduzione", in "Italian Studies",
68(1), 2013, pp. 78-98.
Ulteriori indicazioni circa la bibliografia specifica relativa alla
Gerusalemme liberata verranno fornite durante il corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere E. Russo, "Guida alla
lettura della Gerusalemme liberata", Roma-Bari, Laterza, 2014 (e
ristampe successive).
|
LETTERATURA ITALIANA 1 MOD
I FT0475
|
Palma
|
Per la storia della
letteratura italiana dalle origini al Rinascimento si consiglia: G. Alfano,
P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, “Profilo di letteratura italiana”, Milano,
Mondadori, 2021 (dall'epoca 1 all'epoca 5 compresa). In alternativa, tenendo
come traccia gli autori e le questioni trattate nel volume consigliato, si
può utilizzare un qualunque buon manuale delle scuole superiori.
Sulla piattaforma Moodle di Ateneo verrà fornita
inoltre, ad inizio corso, una dispensa contenente tutti i testi, in prosa e
in versi, che verranno analizzati nel corso delle lezioni e che
costituiranno, insieme al manuale, parte integrante del programma d’esame.
Per il modulo dedicato a Bandello e alla novellistica rinascimentale, sarà
resa disponibile sempre su Moodle un’ulteriore
dispensa contente i testi che verranno esaminati durante il percorso
monografico.
Gli studenti non frequentanti, in aggiunta al manuale e ai testi segnalati,
dovranno preparare anche:
Elisabetta Menetti, “Enormi e disoneste. Le novelle di Matteo Bandello”,
Roma, Carocci, 2005, cap. 1 (pp. 15-57) e cap. 3 (pp. 93-121).
|
LETTERATURA ITALIANA 1 MOD
II FT0475
|
DRUSI
|
M. Santagata - L- Carotti -
A. Casadei - M- Tavoni, Il filo rosso. Antologia e
storia della letteratura italiana ed europea. Seicento e Settecento-Ottocento
(2 voll.) Bari – Roma, Laterza, 2007 (Edizione B).
|
LETTERATURA ITALIANA 1 MOD
II FT0475
|
CURTI
|
Per i lineamenti di
letteratura italiana dal Tasso alla fine dell'Ottocento si consiglia: G. Alfano,
P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, “Profilo di letteratura italiana”, Milano,
Mondadori, 2021
Gli studenti sono tenuti a preparare inoltre, ad integrazione dello studio
manualistico, una serie di letture antologiche relative agli autori
fondamentali. Per queste si consiglia: "Antologia della letteratura
italiana. Dalla scuola poetica siciliana ad Alessandro Manzoni", a cura
di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina editore, 2022
Per il percorso "sulle Operette morali":
G. Leopardi, "Operette morali", a cura di G. Ficara, Milano,
Mondadori, 2017 (o altre edizioni commentate)
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno tre saggi a scelta tratti da una
lista che verrà messa a disposizione dalla docente.
|
LETTERATURA ITALIANA 1 MOD
II FT0475
|
Palma
|
Per la storia della
letteratura italiana da Tasso alla fine dell’Ottocento si consiglia: G.
Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, “Profilo di letteratura italiana”,
Milano, Mondadori, 2021
Per il percorso monografico, occorrerà avere a disposizione un’edizione
integrale dei “Promessi sposi” (es: Alessandro Manzoni, "I promessi
sposi", a cura di F. De Cristofaro et al., Milano, BUR, 2014).
Gli studenti non frequentanti, in aggiunta al manuale e ai testi segnalati,
dovranno preparare anche:
Pietrantonio Frare, “Leggere i ‘Promessi sposi’”, Bologna, il Mulino, 2016,
dal cap. I al cap. V compreso.
|
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA FT0120
|
CINQUEGRANI
|
Per l'inquadramento
generale è prevista la conoscenza di uno dei principali manuali per licei,
come ad esempio:
"Vivo, scrivo" di Gibellini, Belponer, Cinquegrani, Brescia, La Scuola, voll. 5-6.
"Dal testo alla storia. Dalla storia al testo", di Baldi, Giusto, Razetti, Zaccaria, Torino, Paravia, voll. 5-6.
"Storia della letteratura italiana", di Ferroni, Milano, Mondadori,
voll. 5-6.
Gli studenti sono inoltre tenuti a leggere un libro per ognuna delle seguenti
liste:
Narrativa primo periodo:
1. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello;
2. I quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello;
3. La coscienza di Zeno di Italo Svevo;
4. Ernesto di Umberto Saba.
Narrativa secondo periodo:
1. La casa in collina di Cesare Pavese;
2. Tempo di uccidere di Ennio Flaiano;
3. Se questo è un uomo di Primo Levi;
4. Il ragazzo morto e le comete di Goffredo Parise.
Narrativa terzo periodo
1. Il barone rampante di Italo Calvino;
2. Ragazzi di vita di Pierpaolo Pasolini
3. La storia di Elsa Morante;
4. Altri libertini di Piervittorio Tondelli.
Poesia primo periodo:
1. Ossi di seppia di Eugenio Montale;
2. Trieste e una donna di Umberto Saba;
3. Allegria di Giuseppe Ungaretti;
4. Oboe sommerso di Salvatore Quasimodo.
Poesia secondo periodo:
1. Gli strumenti umani di Vittorio Sereni;
2. Il conte di Kevenhuller di Giorgio Caproni;
3. Il galateo in bosco di Andrea Zanzotto;
4. Ora serrata retinae di Valerio Magrelli.
Gli studenti frequentanti conosceranno inoltre il contenuto delle lezioni.
I non frequentanti aggiungeranno 5 poeti a scelta da P.V. Mengaldo, Poeti
italiani del Novecento.
|
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA FT0120
|
ZAVA
|
Testi obbligatori:
- Italo Svevo, “La coscienza di Zeno”; edizione consigliata Feltrinelli, 2014
(introduzione di Franco Marcoaldi e cura di Cristina Benussi); lettura del
saggio introduttivo “Il pendolo dell'ironico” di Franco Marcoaldi;
- Luigi Pirandello, “Uno, nessuno e centomila”; edizione consigliata
Mondadori, 2011 (a cura di Marziano Guglielminetti, Cronologia di Simona
Costa); lettura dell'introduzione di Marziano Guglielminetti;
- Guido Piovene, “Le stelle fredde”, Mondadori, 1970; (edizione consigliata
con saggio introduttivo di Andrea Zanzotto, 1973); lettura del saggio
introduttivo di Andrea Zanzotto;
- Paolo Maurensig, “La variante di Lüneburg”; qualsiasi edizione; lettura del saggio “Nuclei
tematici, sfumature e piani narrativi nella scrittura di Paolo Maurensig” di Alberto Zava, in
“Cronache dal cielo stretto. Scrivere il Nordest”, Udine, Forum, 2013.
I saggi critici indicati saranno resi disponibili in formato PDF nella
sezione dedicata al corso della piattaforma MOODLE.
Gaia De Pascale, "Scrittori in viaggio. Narratori e poeti italiani del
Novecento in giro per il mondo", Torino, Bollati Boringhieri, 2001
(Introduzione, capitolo 1 Stati Uniti d’America, capitolo 5 Unione Sovietica,
Conclusione);
Gina Lagorio, "Russia oltre l'Urss", Roma, Editori Riuniti, 1989.
Lettura integrativa:
Enrico Falqui, "Giornalismo e letteratura", Milano, Mursia, 1969
Per l'inquadramento generale dell'evoluzione del romanzo nel contesto della
letteratura italiana dalla fine dell'Ottocento alla fine del Novecento si
raccomanda l'uso di un manuale di riferimento (per gli studenti non
frequentanti l'uso approfondito del manuale è obbligatorio).
Si consigliano:
- EZIO RAIMONDI, “Leggere, come io l'intendo...”, voll
5-6, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori;
- SEGRE, MARTIGNONI, "Leggere il mondo. Letteratura, testi,
culture", Milano, Bruno Mondadori;
- FERRONI, "Storia e testi della letteratura italiana", Mondadori
Università;
- GUGLIELMINO, GROSSER, "Il sistema letterario", Milano,
Principato;
- BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA, "Dal testo alla storia. Dalla storia
al testo", Torino, Paravia;
- GIBELLINI, OLIVA, TESIO, "Il valore letterario", Brescia, La
Scuola;
- SANTAGATA, CAROTTI, CASADEI, TAVONI, "Il filo rosso. Antologia e
storia della letteratura italiana ed europea", Bari, Laterza
|
LETTERATURA ITALIANA SECOLI
XVII-XIX FT0488
|
VIANELLO
|
Per i lineamenti di
letteratura italiana si consiglia: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi,
"Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento",
Bruno Mondadori, 2021, o A. Battistini (a cura di), "Letteratura
Italiana", Il Mulino, 2014, voll. 1 e 2.
In alternativa si può utilizzare un buon manuale delle scuole superiori,
come, a titolo di esempio, M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni, "Il filo rosso. Antologia e storia della
letteratura italiana e europea", Laterza, 2006; R. Luperini, P. Cataldi,
L. Marchiani, F. Marchese, "Liberi di interpretare", Palumbo, 2019.
|
LETTERATURA LATINA FT0438
|
MONDIN
|
1) Appunti dalle lezioni.
2) A. N. SHERWIN-WHITE, Pliny, the Man and His Letters, "Greece &
Rome" 16 (1969), pp. 76-90 [https://www.jstor.org/stable/642902]
3) R. SYME, Tacito, ed. it. Brescia, Paideia, 1967,
vol. I, pp. 107-137.
4) L. CASTAGNA, Teoria e prassi dell'amicizia in Plinio il Giovane, in: L.
CASTAGNA - E. LEFEVRE (eds.), Plinius der Jüngere und seine Zeit, München-Leipzig,
Saur, 2003, pp. 145-172.
5) C. SANTINI, La comunicazione epistolare, in: C. SANTINI-C. PELLEGRINO-F.
STOK, Dimensioni e percorsi della letteratura latina, Roma, Carocci, 2010,
pp. 149-169.
6) P. CUGUSI, Evoluzione e forme dell'epistolografia latina nella tarda
repubblica e nei primi due secoli dell'impero, Roma, Herder, 1983, pp.
207-229.
Il programma d'esame comprende la conoscenza della suddetta bibliografia e
dei testi latini trattati in lingua originale dal docente durante il corso, e
da questi resi disponibili in Moodle.
Gli studenti non frequentati sono tenuti anche alla lettura, nel testo
originale, di SVETONIO, Vita di Domiziano (in qualsiasi edizione provvista di
traduzione a fronte).
|
LINGUA E LETTERATURA LATINA
I FT0435
|
VENUTI
|
1) Una scelta di letture in
lingua originale fornita dal docente e disponibile sulla piattaforma “Moodle” del corso.
2) L. MONDIN-A. PISTELLATO, Introduzione allo studio del latino: dispensa
liberamente disponibile sulla piattaforma “Moodle”
del corso.
3) A. CAVARZERE, A. DE VIVO, P. MASTANDREA, Letteratura latina. Una sintesi
storica, Roma, Carocci, 2003, 2015².
Non è previsto un programma differenziato per gli studenti non frequentanti.
|
LINGUA INGLESE FT0130
|
BONICELLI
|
Per il corso monografico:
R. Bonicelli: English for the Humanities (Cafoscarina)
F. Gebhardt: DISPENSA English Pronunciation
Per le esercitazioni di ‘Reading and discussion’,
lo studente sceglierà UNO dei seguenti testi:
F. Gebhardt: English for the Arts (Cafoscarina)
G. Ludbrook: English for History & Philosophy (Cafoscarina)
Per le esercitazioni di ‘Writing’, lo studente sceglierà UNA delle seguenti
dispense:
F. Gebhardt: DISPENSA Professional English
E. Glenton: DISPENSA Academic
Writing Skills for the Humanities
Le dispense per le esercitazioni di ‘Writing’ sono disponibili alla mia
pagina Moodle e dei CEL o reperibili alla
copisteria CLONY.
|
LINGUA INGLESE FT0130
|
PICELLO
|
R. Picello, English for
Students of Philosophy, Libreria Universitaria, in
fase di stampa.
Per lo studio individuale:
Murphy, Raymond, English Grammar in Use Upper intermediate, 5th edition,
Cambridge University Press, 2019.
Un dizionario monolingue a scelta, es. Cambridge Advanced Learner’s
Dictionary
|
LINGUISTICA ITALIANA FT0131
|
COTUGNO
|
Massimo Palermo,
Linguistica italiana, Bologna, il Mulino
Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino (studio
integrale).
|
LINGUISTICA ITALIANA II
FT0131
|
COTUGNO
|
Massimo Palermo,
Linguistica testuale dell'italiano, Bologna, Il Mulino.
I non frequentanti aggiungeranno: Angela Ferrari, Linguistica del testo:
principi, fenomeni, strutture, Roma, Carocci, 2017
|
LOGIC AND PHILOSOPHY OF
SCIENCE 2 LT9027
|
GIANNASI
|
1. Humphreys, Paul (ed.):
The Oxford Handbook of Philosophy
of Science. Oxford: Oxford University Press 2016
In particular:
- Humphreys, Paul: "Introduction: New Directions in Philosophy of
Science" (1-12)
- Guala, Francesco: "Philosophy of the Social
Sciences: Naturalism and Anti-naturalism
in the Philosophy of Social Science" (43-64)
- Psillos, Stathis: Having Science in View: General
Philosophy of Science and its
Significance (137-160)
- Bicchieri, Cristina and Giacomo Sillari:
"Game Theory" (296-317)
- Morrison, Margaret: "Models and Theories" (378-396)
- Hansson, Sven Ove: "Science and Non-Science (485-505)
2. Kincaid, Harold (ed.): The Oxford Handbook of Philosophy of Social Science. Oxford: Oxford University
Press 2012
In particular:
- Kincaid, Harold: "Introduction: Doing Philosophy of Social
Science" (3-20)
- Ylikoski, Petri: "Micro, Macro, and Mechanisms" (21-45)
- Goertz, Gary: "Descriptive-Causal
Generalizations: 'Empirical
Laws' in the Social Sciences?" (85-108)
- Risjord, Mark: "Models of Culture"
(387-408)
3. Kincaid, Harold, and Don Ross (eds.): The Oxford
Handbook of the Philosophy
of Economics. Oxford: Oxford University Press 2009
In particular:
- Hausman, Daniel M.: "Laws,
Causation, and Economic Methodology" (35-54)
- Rosenberg, Alex: "If Economics
Is a Science, What Kind of Science Is It?" (55-67)
- Dowding, Keith: "What
Is Welfare and How Can We
Measure It?"
(511-539)
- Dasgupta, Partha: "Facts
and Values in Modern Economics" (580-640)
4. Montuschi, Eleonora: "Application of Models
from Social Science to Social Policy" in Magnani, Lorenzo and Tommaso
Bertolotti (eds.) Springer Handbook
of Model-Based Science. Berlin:
Springer 2017 (1103-1116)
5. Reiss, Julian: Philosophy of Economics:
A Contemporary Introduction. Abingdon: Routledge 2013
|
LOGICA FT0134
|
JABARA
|
Berto F. "Logica da
zero a Gödel" ed. Laterza
D'Agostini F. "Le ali del pensiero" ed. Carocci.
|
MEDIEVAL PHILOSOPHY LT9041
|
TARLAZZI
|
J. Marenbon,
Pagans and Philosophers.
The Problem of Paganism
from Augustine to Leibniz, Princeton University Press, Princeton 2015.
Ulteriore bibliografia di approfondimento potrà essere segnalata durante le
lezioni.
|
METODOLOGIA DELLA RICERCA
STORICO ARTISTICA I FT0135
|
ZAVATTA
|
G.C. Sciolla, La critica d’arte del
Novecento, Torino, Utet Libreria, 1995 (e successive ristampe), capp. I-VI
- O. Rossi Pinelli, Le arti del disegno (1550-1590), in Storia delle Storie
dell'Arte, Torino, Einaudi, ed. varie, pp. 3-19.
- J. Shearman, Il Manierismo, trad. italiana 1983 (ed edizioni successive),
capitoli I e III.
- A. Pinelli, La bella Maniera, 1993 (ed edizioni successive), parte prima
(pp. 5-85)
E' inoltre consigliata la lettura
G.C.
Sciolla, Studiare l'arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e
degli artisti, II ediz., Torino, UTET Università, 2010
|
METODOLOGIA DELLA RICERCA
STORICO ARTISTICA II FT0135
|
ZAVATTA
|
- G.C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Torino, Utet Libreria, 1995
(e successive ristampe), capp. VII-XIII
- George Kubler, La forma del tempo, Einaudi 1976
ed edizioni successive
Altri testi, brevi saggi o capitoli, saranno forniti in pdf durante le
lezioni.
|
METODOLOGIA E TECNICHE
DELLA RICERCA SOCIALE FT0138
|
DELLA PUPPA
|
1. Corbetta, P. (2015).
"La ricerca sociale: metodologie e tecniche". Bologna: Il Mulino.
2. Cardano, M. (2011) "La ricerca qualitativa". Bologna: Il Mulino.
(tutto il volume)
3. Madge J. (2003) Lo sviluppo dei metodi di
ricerca empirica in sociologia. Bologna: Il Mulino.
4. Becker, H. (2007) "I trucchi del mestiere. Come fare ricerca
sociale". Bologna: Il Mulino.
5. Della Puppa, F., Matteuzzi, F., Saresin, F. (2021). "La linea dell'orizzonte".
Padova: Becco Giallo.
GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO ONLINE DOVRANNO PORTARE IL PROGRAMMA PER I NON
FREQUENTANTI
|
MUSICHE POPOLARI
CONTEMPORANEE FT0434
|
DE ZORZI
|
1) Gianni SIBILLA, I
linguaggi della musica pop, Milano, Bompiani, 2003.
2) Serena FACCI, Matteo PILONI, Paolo SODDU, Il festival di Sanremo. Parole e
suoni raccontano la nazione, Roma, Carocci, 2011.
|
PALEOGRAFIA LATINA FT0153
|
DE RUBEIS
|
1) A. Petrucci, Breve
storia della scrittura latina, Roma 1992.
2) B. Bischoff, Paleografia latina. Antichita e
Medioevo, a c. di G. Mantovani e S. Zamponi, Padova 1992 (in versione
originale tedesca o nella traduzione in francese o inglese per gli studenti
stranieri).
3) G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, ristampa a c. di
G. Guerrini Ferri, Bologna 1997.
per le esercitazioni di lettura (ma si veda anche Moodle):
F. Steffens, Paleographie
latine, Treves-Paris 1910.
materiali cartacei distribuiti nel corso delle lezioni
|
PEDAGOGIA DEL LAVORO ED
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI FT0541
|
COSTA
|
Costa M., 2019, Formatività e lavoro nella società delle macchine
intelligenti. Il talento tra robot, I.A. ed ecosistemi digitali del lavoro,
Franco Angeli, Milano
Aureliana Alberici (2002), Educazione degli adulti, Carocci
In aggiunta ai primi due
Alessandrini Giuditta (a cura di ) . Atlante di Pedagogia del lavoro, Franco Angeli
Milano
|
PEDAGOGIA SOCIALE E
INTERCULTURALE FT0561
|
GIUNTA
|
Dispense disponibili sulla
piattaforma moodle.
|
POETICA E RETORICA FT0519
|
ROFENA
|
Aristotele, «La retorica»
(diverse edizioni)
Roland Barthes, «Retorica antica», Bompiani
Marc Fumaroli, «L’età dell’eloquenza. Retorica e "res literaria" dal Rinascimento alle soglie dell’epoca classica»,
Adelphi (una selezione)
Pierre Hadot, «Filosofia, dialettica e retorica
nell'antichità», in Id., «Studi di filosofia antica» Edizioni ETS
Carlo Ginzburg, «Rapporti di forza. Storia, retorica, prova», Feltrinelli
(una selezione)
|
POLITICS AND MATHEMATICS
LT9038
|
LI CALZI
|
A.D. Taylor e A.M. Pacelli
(2008), Mathematics and politics,
2a edizione, Springer.
H.P. Young (1994), Equity: In theory and practice, Princeton University
Press.
|
POPULATION HISTORY LT9015
|
DELOGU
|
Students who regularly attend the class should prepare for the exam on:
1. their class notes and the slides (available on moodle)
2. Jared Diamond, Guns, Germs, and Steel: the Fates of Human Societies, New York, Norton, 1999 (available also in e-book
format)
Students who do not attend the class regularly, should prepare for the exam on:
1.Jared Diamond, Guns, Germs,
and Steel: the Fates of Human Societies, New York,
Norton, 1999 (available also
in e-book format)
2.ALL the ARTICLES/ESSAYS they will
find in a specific section on Moodle ("Materials non attending students")
|
PREISTORIA E PROTOSTORIA
DEL MEDITERRANEO ORIENTALE I FT0163
|
CALOI
|
Manuali/capitoli
obbligatori per la preparazione dell’esame:
- E. BORGNA, “La civiltà minoica”, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, Il
mondo antico I, 2, Roma, Salerno editrice, 2006, pp. 125-166.
- BOMBARDIERI L., GRAZIADIO G., JASINK M., Preistoria e Protostoria Egea e
Cipriota, Firenze University Press 2015, pp. 1-59 (solamente capp. 1-2).
- DEL FREO M., PERNA M. (eds.), Manuale di
epigrafia micenea, Padova 2016 (solamente capp.
3-5).
Questa parte va integrata con le immagini contenute in:
- J.-C. POURSAT, L’Art égéen 1. Grèce,
Cyclades, Crète jusqu'au milieu du 2. millénaire av. J.-C., Picard,
2008.
- J.-C. POURSAT, L’Art égéen 2. Mycènes
et le monde mycénien, Paris, Picard, 2014.
Manuali e letture di approfondimento facoltative:
- E. H. CLINE (ed.) The Oxford Handbook of the Bronze Age Aegean (Oxford Handbooks in Archaeology)
Oxford University press, Oxford 2010.
- C. W. SHELMERDINE (ed.) The Cambridge Companion to the Aegean
Bronze Age, Cambridge University Press, Cambridge
2008.
- Le lezioni di J. RUTTER, The Prehistoric Archaeology of the Aegean,
consultabili liberamente online sul sito
http://www.dartmouth.edu/~prehistory/aegean/?page_id=104
Per i non frequentanti, il programma da portare all’esame va concordato con
il docente.
|
PREISTORIA E PROTOSTORIA
DEL MEDITERRANEO ORIENTALE II FT0163
|
CALOI
|
Testi obbligatori da
studiare per l'esame:
- E. BORGNA, “I Micenei”, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, Il mondo
antico I, 2, Roma, Salerno editrice, 2006, pp. 227-268.
- E. H. CLINE (ed.) The Oxford Handbook of the Bronze Age Aegean (Oxford Handbooks in Archaeology),
Oxford 2010 (capitoli 15, 18, 36, 45-46, 50-52, 54) oppure M. CULTRARO, I
Micenei, Roma 2006.
- DEL FREO M., PERNA M. (eds.), Manuale di
epigrafia micenea, Padova 2016 (capitoli 6-10).
Questa parte va integrata con l'apparato illustrativo del seguente volume:
- J.-C. POURSAT, L’Art égéen 2. Mycènes
et le monde mycénien, Paris, Picard, 2014.
Altre letture di approfondimento (non obbligatorie):
- M.L. GALATY, W.A. PARKINSON, (eds.) Rethinking Mycenaean Palaces 2a ed., Cotsen Inst. Arch. Los Angeles 2007.
- C. W. SHELMERDINE (ed.) The Cambridge Companion to the Aegean
Bronze Age, Cambridge University Press, Cambridge
2008.
- English lessons by J. RUTTER, The Prehistoric Archaeology of the Aegean, on
http://www.dartmouth.edu/~prehistory/aegean/?page_id=104
Per i non frequentanti, il programma da portare all’esame va concordato con
il docente.
|
PSICOLOGIA GENERALE FT0172
|
JACOMUZZI
|
Paolo Legrenzi, Fondamenti
di psicologia generale, nuova edizione, Il Mulino, Bologna, 2014.
Paolo
Legrenzi, Alessandra Jacomuzzi, Si fa presto a dire
psicologia, Il Mulino, Bologna, 2020.
Per approfondimenti:
Turing, A. Intelligenza meccanica, Bollati Boringhieri, Torino 1994
Jacomuzzi, A. Cubo o sfera? Nuove prospettive sul
Quesito di Molyneux, Rivista di estetica, 2004.
Fedeli, D. Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, Carocci,
Roma, 2012.
Gallese, V. Dai neuroni specchio alla consonanza intenzionale, Rivista di
psicoanalisi 2007.
D'ambrosio e Supino, la sindrome dei falsi ricordi, Franco Angeli, Milano,
2014.
Legrenzi, Creatività e innovazione, Il Mulino, Bologna, 2010.
Ruggiero e Sassaroli, I disturbi alimentari,
Laterza, Roma, 2014.
Goleman, Intelligenza emotiva, Bur,
Milano 2011.
|
PSICOLOGIA GENERALE GRUPPO
DI LAVORO FT0172
|
JACOMUZZI
|
Legrenzi, Jacomuzzi Si fa presto a dire psicologia, 2020 IlMUlino
|
PUBLIC ECONOMICS AND WELFARE
SYSTEM LT9020
|
ZANTOMIO
|
Jonathan Gruber, Public
Finance and Public Policy, last edition.
Eventuali dispense a cura del docente saranno fornite su Moodle
durante il corso.
|
SALUTE E SANITA' PUBBLICA
FT0178
|
VOLPE
|
Materiale didattico
multimediale messo a disposizione a cura del docente,reso disponibile anche sulla piattaforma
e-learning moodle
Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica,Barbuti-Fara-Gianmanco,EdiSES
|
SOCIAL MOVEMENTS STUDIES
LT9036
|
MARCHETTI
|
Basic readings are:
- chapters 1 to 5 of "Social Movements. An Introduction",
by Donatella Della Porta and Mario Diani
- the II part of the book "Social Movements,
1768-2018" by Charles Tilly, Charles, Ernesto Castañeda,
and Lesley J. Wood
|
SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI
E DELLE RELAZIONI INTERCULTURALI FT0185
|
PEROCCO
|
Testo di base per tutti
(frequentanti e non):
Basso P. - Perocco F. (a cura di), Gli immigrati in
Europa, Franco Angeli - esclusa la terza parte.
I frequentanti aggiungono un libro a scelta tra i seguenti; i non
frequentanti ne aggiungono due:
STUDI GENERALI SULL’IMMIGRAZIONE:
Sayad A., L'immigrazione o i paradossi
dell'alterità, Ombre corte.
Sayad A., La doppia assenza. Dalle illusioni
dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Ed. Cortina.
SULLE MIGRAZIONI FEMMINILI:
Campani G., Genere, etnia, classe. Migrazioni al femminile tra esclusione e
identità, ETS
Hochschild A. - Ehrenreich B., Donne globali,
Feltrinelli.
Tognetti Bordogna M., Donne e percorsi migratori, FrancoAngeli.
SULLE FAMIGLIE E I GIOVANI DI ORIGINE STRANIERA:
Gasperoni G. et al., Fra genitori e figli.
immigrazione, rapporti intergenerazionali e famiglie nell'Europa
contemporanea, Il Mulino.
Santero A., Portami con te lontano. Istruzione dei
giovani e mobilità
sociale delle famiglie migranti, Il Mulino.
Borgna C., Studiare da straniero. Immigrazione e diseguaglianze nei sistemi
scolastici europei, Il Mulino.
Pozzebon G., Figlie dell'immigrazione. Prospettive
educative per le giovani con background migratorio, Carocci.
Naldini M., Famiglie in emigrazione. Politiche e pratiche di genitorialità,
Il Mulino
Tognetti Bordogna M., Matrimoni misti nel nuovo millennio, FrancoAngeli.
SULL’ACCOGLIENZA DEI RICHIDENTI ASILO IN ITALIA:
Della Puppa F. - Sanò G., Stuck and exploited. Refugees and asylum seekers in Italy between exclusion, discrimination, and struggles, ECF, scaricabile qui:
https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-533-9/
SULLE POLITICHE MIGRATORIE:
Gjergji I., Circolari amministrative e immigrazione,
FrancoAngeli.
Gjergji I., Sulla governance delle migrazioni, FrancoAngeli.
Perocco F., Tortura e migrazioni (esclusi i
capitoli di Caloz-Tschopp, Ouali,
Carpinetti), ECF, scaricabile qui:
https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-359-5/
SUL LAVORO SOCIALE CON UTENTI IMMIGRATI:
Biagiotti A. et al., Traiettorie dell'inclusione. Esperienze e strategie di
lavoro sociale con le persone straniere, Carocci.
Mazzetti M., Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e
altre professioni di aiuto, Carocci.
Cohen-Emerique M., Per un approccio interculturale
nelle professioni sociali e educative, Erikson.
Barberis E. – Boccagni P., Il lavoro sociale con le
persone immigrate, Maggioli (escluso cap. 1).
SUL LAVORO SOCIALE CON I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
Pizzi F., Minori che migrano da soli. Percorsi di accoglienza e sostegno
educativo, La Scuola.
Pavesi L. et al., Le buone pratiche nell'accoglienza dei minori non
accompagnati in Italia. Sistemi di inclusione e fattori di resilienza, Franco
Angeli.
Peris Cancio L., Tutela
senza confini per i minori non accompagnati, Maggioli.
Foschino M.G. et al., Minori stranieri non
accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. Percorsi di accoglienza, presa
in carico, tutela e cura, Franco Angeli.
Letture facoltative:
- documentazione presente in moodle caricata dal
docente.
|
STORIA CONTEMPORANEA
|
LEVIS SULLAM
|
PARTE GENERALE
Due volume obbligatori:
- Alberto M. Banti, L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche
all’imperialismo, Laterza 2009 (o ed. successive).
- Alberto M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza
2009 (o ed. successive).
PARTE MONOGRAFICA
Per studenti a 6 cfu, se frequentanti: 1 monografia; se non frequentanti: 2
monografie
Per studenti a 12 cfu, se frequentanti: 2 monografie; se non frequentanti: 3
monografie
A scelta tra le seguenti monografie:
- Arianna Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi
mazziniani, Il Mulino 2010
- Alberto M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità, onore,
Einaudi (varie ed.)
- Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza (varie ed.)
- Antonio Gibelli, La Grande Guerra degli italiani, 1915-1918, BUR 2014.
- Mario Isnenghi, L’Italia in piazza. I luoghi
della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri, Il Mulino (varie ed.)
- Mario Isnenghi, Le guerre degli italiani. Parole,
immagini, ricordi, 1848-1945, Il Mulino (ed. varie)
- Simon Levis Sullam, L’apostolo a brandelli.
L’eredità di Mazzini tra Risorgimento e fascismo, Laterza 2010
- Santo Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Einaudi 2004
- Michele Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità,
persecuzione, Einaudi (varie ed.)
|
STORIA DEGLI STRUMENTI
MUSICALI FT0326
|
OTTOMANO
|
Curt
Sachs, Storia degli strumenti musicali (I ed. 1940), edizione italiana a cura
di Paolo Isotta e Maurizio Papini, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1980.
Campbell, Murray, Greated, Clive e Myers, Arnold,
Musical Instruments: History, Technology, and Performance of Instruments of
Western Music, Oxford, Oxford University Press 2004.
Montagu, Jeremy. The World of Medieval and
Renaissance Musical Instruments.
————. The World of Baroque and Classical
Musical Instruments.
————. The World of Romantic and Modern
Musical Instruments. London-Vancouver 1976-1981.
Una bibliografia specifica sarà fornita durante il corso.
|
STORIA DEL CINEMA I FT0461
|
NOVIELLI
|
Mark Cousin, La storia del
cinema Utet, Milano, 2018
G. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa (a cura di), Il cinema - Percorsi storici
e questioni teoriche, Carocci Editore, 2016
|
STORIA DEL CINEMA II FT0461
|
NOVIELLI
|
Mark Cousin, La storia del
cinema Utet, Milano, 2018
Davide Giurlando (A cura di), Fantasmagoria,
Venezia, Marsilio, 2017
Materiale aggiuntivo sarà disponibile sulla piattaforma moodle
|
STORIA DEL CRISTIANESIMO
DALLE ORIGINI AL MEDIOEVO FT0477
|
RIGO
|
G.L.Potestà, G.Vian,
Storia del cristianesimo, Bologna, Il Mulino, 2014, nuova edizione, pp.
1-290.
[Per studenti non frequentanti]: Storia del Cristianesimo, iv, ed. J.-M. Mayeur, Ch. & L. Petri, A. Vauchez, M. Venard.
|
STORIA DEL VICINO ORIENTE
ANTICO I FT0201
|
MAIOCCHI
|
Milano, L. 2012 (a cura
di): Il Vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno. Milano: EncycloMedia Publishers.
Roaf, M. 1992: Atlante della Mesopotamia e
dell'antico Vicino Oriente. Novara : Istituto
geografico De Agostini.
|
STORIA DEL VICINO ORIENTE
ANTICO II FT0201
|
MAIOCCHI
|
Liverani, M. 2007: Uruk, la
prima città. Roma: Laterza.
|
STORIA DELLA COMMITTENZA
ARTISTICA FT0466
|
SAPIENZA
|
Bibliografia obbligatoria:
A. Gentili, Le Storie di Carpaccio. Venezia, i Turchi, gli Ebrei, Venezia
1996, pp. 11-46
P. F. Brown, La pittura nell’età di Carpaccio, Venezia 1992, pp. 21-89,
147-175
S. Settis, Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento, Torino 2010, pp.
89-211
M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali
nell'Italia del Quattrocento, Torino 1978, cap. I, pp. 3-40
V. Sapienza, «Ancora sui Miracoli di Boucolis», G. Ortalli, F. Posocco (a cura
di), Tintoretto 2019, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia,
Scuola Grande di San Rocco - Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 30
sett. – 2 ottobre 2019, Venezia 2021, pp. 64-79
V. Sapienza, La chiesa di San Zulian a Venezia nel Cinquecento. Dalla
ricostruzione sansovinana alle grandi imprese
decorative di fine secolo, Roma 2018, pp. 1-115
V. Sapienza, « Il San Gerolamo di Tiziano per Santa
Maria Nova: storie di mercanti, malfattori e penitenti », Augusto Gentili (a
cura di), Il Grande Vecchio. Tiziano 1542-1576, atti del convegno
internazionale di studi, Venezia Cinquecento, 35/2008, pp. 175-204.
Letture di approfondimento
R. Goffen, Devozione e committenza. Bellini,
Tiziano e i Frari, Venezia 1986 (fortemente consigliato: in particolare pp.
3-104).
G. Matino, «l ciclo dell’Albergo della Scuola
Grande di San Marco: una nuova prospettiva», in G. Ortalli,
S. Settis (a cura di), La Scuola grande di San Marco a Venezia, Modena 2017,
pp. 117-133 (fortemente consigliato)
M. Hochmann, Peintres et commanditaires à Venise
(1540-1628), Roma 1992.
|
STORIA DELLA FILOSOFIA
CONTEMPORANEA II FT0209
|
GIANNASI
|
LETTURE PER L'ESAME
Frege, Gottlob: I fondamenti dell'aritmetica, in Logica, pensiero e
linguaggio. I fondamenti dell'aritmetica e altri scritti. Roma-Bari: Laterza,
2019: Introduzione e §§ 1-28.
Heidegger, Martin: Essere e tempo. Torino: Longanesi, 1980: §§ 7-11.
Husserl, Edmund: Ricerche logiche. Milano: Il Saggiatore, 2015. Vol. 1:
Prolegomeni alla logica pura.
Husserl, Edmund: La filosofia come scienza rigorosa. Roma-Bari: Laterza,
2005.
Husserl, Edmund: Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia
fenomenologica. Volume 1. Introduzione generale alla fenomenologia pura.
Torino: Einaudi, 2002: §§ 27-62.
Husserl, Edmund: Meditazioni cartesiane. Milano: Bompiani 2002: §§ 1-11;
42-62.
Husserl, Edmund: La crisi delle scienze europee e la fenomenologia
trascendentale. Milano: Il Saggiatore: §§ 1-7.
LETTURE CONSIGLIATE
Bernet, Rudolf, Kern, Iso e Marbach, Eduard: Edmund Husserl. Un'introduzione
alla fenomenologia. Milano: PGreco, 2021.
Costa, Vincenzo, Franzini, Elio: La fenomenologia. Torino: Einaudi, 2014.
Giannasi, Matteo: Il senso della realtà. Il progetto fenomenologico e la
questione della verità. Genova: Marietti, 2011.
|
STORIA DELLA FILOSOFIA I
FT0205
|
CORTELLA
|
Testi per l'esame:
L. Cortella (a cura), Storia della metafisica. Dalle origini greche a Hegel.
Antologia di testi commentata (X. edizione), Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia 2023 (da p. 139 a p. 363).
(il testo sarà in distribuzione solo presso la Libreria Cafoscarina
a Venezia [a partire da gennaio 2023] e potrà essere acquistato anche on line
sul sito web https://www.shopcafoscarina.it/)
Si consigliano gli studenti non-frequentanti di integrare lo studio degli
autori sopra indicati utilizzando il seguente manuale:
Nicola Abbagnano, Storia della filosofia (vol. 2), Utet. In alternativa è
possibile utilizzare anche altri manuali liceali.
Per la filosofia da Kant a Hegel può essere utile consultare il manuale di
Cambiano-Fonnesu-Mori (a cura di), La filosofia classica tedesca, Il Mulino
2014.
|
STORIA DELLA FILOSOFIA II
FT0277
|
CORTELLA
|
Testi per l'esame:
- G.W.F. HEGEL, Fenomenologia dello spirito, Einaudi 2008 (cap. IV, pp.
121-156; cap. VI, pp. 418-444).
- A. HONNETH, Lotta per il riconoscimento, Il Saggiatore 2002 (pp. 9-79;
188-209).
- L. CORTELLA, L'ethos del riconoscimento, Laterza 2023 (uscita prevista
nelle librerie: febbraio 2023).
------------------------------------------
Testi consigliati (in particolare ai non-frequentanti) non oggetto del
colloquio d'esame:
- J. HYPPOLITE, Genesi e struttura della Fenomenologia dello spirito, La
Nuova Italia (le pp. 191-260 e 603-651 sono utili per il commento alle pagine
della Fenomenologia previste nel programma d'esame).
- L. CORTELLA, La filosofia contemporanea, Laterza 2020 - si vedano in
particolare i §§ 5.5; 5.6; 7.1; 7.3 (paragrafi dedicati a Wittgenstein,
Teoria degli atti linguistici, Apel e Habermas).
|
STORIA DELLA FILOSOFIA
MODERNA I FT0423
|
SGARBI
|
Giuseppe Cambiano e Massimo
Mori, Tempi del pensiero. Storia e antologia della filosofia, Roma-Bari,
Editori Laterza 2012.
|
STORIA DELLA FILOSOFIA
MODERNA II FT0423
|
SGARBI
|
I. Kant, Critica della
ragion pura, Bompiani, Milano 2010 e seguenti, con testo a fronte
|
STORIA DELLA FILOSOFIA
MORALE FT0449
|
ADINOLFI
|
Gli appunti del corso
devono essere integrati con la lettura di due dei testi di seguito elencati,
evitando di sceglierli tra quelli di una stessa autrice.
Simone Weil, La prima radice. Preludio a una dichiarazione dei doveri verso
l’essere umano, tr. it.
di F. Fortini, con uno scritto di G. Gaeta, SE, Milano1990;
Simone Weil, Il libro del potere, tr.it. di V. Abaterusso,
a cura di M. Bonazzi, Chiarelletere, Milano 2016;
Simone Weil, Attesa di Dio, tr. it.
di M. C. Sala, Adelphi, Milano 2008;
Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, tr. it. di P. Bernardini,
Feltrinelli, Milano 1992;
Etty Hillesum, Diario, tr. it.
di C. Passanti e T. Montone, Adelphi, Milano 2012;
Etty Hillesum, Lettere 1941-1943, tr. it. di C. Passanti, T. Montone e A. Vigliani.
Cura editoriale di R. Cazzola e di C. Di Palermo, Adelphi, Milano 2013.
Letteratura critica integrativa
Gli studenti che non abbiano seguito il corso porteranno in sostituzione
degli appunti:
Isabella Adinolfi (a cura di), Dopo la Shoah. Un nuovo inizio per il
pensiero, Roma, Carocci, 2011;
Oppure:
Susan Neiman, Evil in Modern
Thought: An Alternative History of Philosophy, Princeton University Press, Princeton - New
Jersey 2002.
|
STORIA DELLA LINGUA GRECA
FT0430
|
TRIBULATO
|
A) Parte generale:
A. C. Cassio (a c. di), Storia delle lingue letterarie greche, Milano,
Mondadori, 2016
B) Testi:
I testi su cui verterà il corso verranno forniti in forma di dispensa o
materiali Moodle.
C) Letture di approfondimento (facoltative):
Per la storia della lingua:
A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua
greca, Torino, Einaudi, 1981 (seconda edizione italiana);
L. R. Palmer, The Greek Language, London, Faber,
1980;
O. Hoffmann – A. Debrunner – A. Scherer, Storia
della lingua greca, Napoli, Macchiaroli, 1969.
Per la fonologia:
M. Lejeune, Phonétique historique
du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972.
Per la morfologia:
P. Chantraine, Morphologie
historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961;
D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina – Firenze,
D'Anna, 1975 (terza edizione).
Per la linguistica storica:
H. Rix, Historische Grammatik des Griechischen. Laut- und Formenlehre, Darmstadt 1992 (seconda edizione);
O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica
indoeuropea. A cura di G. Boccali – V. Brugnatelli
– M. Negri, Milano, Unicopli, 1985.
Per la dialettologia greca:
Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca
antica, Bari, Levante, 1986;
C. D. Buck, The Greek Dialects,
Chicago, University of Chicago Press, 1955;
S. Colvin, A Historical Greek
Reader, Oxford, OUP, 2007.
|
STORIA DELLA REPUBBLICA DI
VENEZIA FT0370
|
ROSSETTO
|
Gli studenti frequentanti
sosterranno l’esame sugli appunti delle lezioni e sui documenti esaminati
nelle stesse.
Gli studenti non frequentanti prepareranno l’esame sui seguenti testi:
1) C. Povolo, Un sistema giuridico repubblicano:
Venezia e il suo stato territoriale (secoli XV-XVIII), in Il diritto patrio.
Tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), Roma, Viella, 2006, pp.
297-353
https://www.academia.edu/2466326/Un_sistema_giuridico_repubblicano_Venezia_e_il_suo_stato_territoriale_secc._XV-XVIII_
2) C. Povolo, La stanza di Andrea Trevisan. Amore,
furore e inimicizie nella Venezia di fine Cinquecento, Isola Vicentina,
Quaderni di Valdilonte, 2018
https://www.academia.edu/37926544/Claudio_Povolo_La_Stanza_di_Andrea_Trevisan._Amore_furore_e_inimicizie_nella_Venezia_di_fine_Cinquecento
|
STORIA DELL'ARTE
CONTEMPORANEA FT0229
|
BERTELE'
|
Hal
Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin Buchloch, David Joselit, Arte dal 1900: modernismo, antimodernismo,
postmodernismo, a cura di Elio Grazioli, Bologna, Zanichelli, 2016.
|
STORIA DELL'ARTE
CONTEMPORANEA FT0229
|
DE VINCENTIS
|
C. Bertelli, La storia dell’arte, Mondadori 2015, Vol. 3 (3a e 3b),
ediz. “Verde”.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno indicati dal docente a inizio
corso.
|
STORIA DELL'ARTE
CONTEMPORANEA II FT0229
|
PAJUSCO
|
G. Cricco, F. Di Teodoro,
Itinerario nell'arte, Zanichelli, 2006, voll. 4-5, nell'edizione
"versione gialla"
seguirà indicazione su eventuali letture.
|
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
FT0235
|
FARA
|
F. Poli - F. Filippi - F.
Cappelletti - G.M. Fara, La bellezza resta. Arte, architettura, patrimonio.
3. Dal Rinascimento al Manierismo, Milano, Pearson-Edizioni Scolastiche Bruno
Mondadori, 2022.
|
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
FT0235
|
SAPIENZA
|
Per le conoscenze di base oltre agli appunti del corso, lo studente può fare
riferimento a
S.J.
Campbell e M.W. Cole, “L'arte del Rinascimento in Italia. Una nuova storia”,
Torino, Einaudi, 2015.
|
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
FT0235
|
FARA
|
F. Poli - F. Filippi - F. Cappelletti, La bellezza resta. Arte, architettura,
patrimonio. 4. Dal Barocco all'Impressionismo, Milano, Pearson-Edizioni
Scolastiche Bruno Mondadori, 2022.
|
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
FT0235
|
PASSIGNAT
|
T. Montanari, Il Barocco,
Torino, Einaudi, 2012.
|
STORIA DELL'ARTE RUSSA
FT0454
|
BURINI
|
S. Burini, La verità della
bellezza: il sacro e l'arte russa , Kandinskij, Gončarova, Chagall. Sacro e bellezza nell'arte
russa, Milano, Skira, pp. 25-41.
S. Burini, Marc Chagall:"il paradigma della
provincia in pittura", in Contaminazioni e spigolature turcologiche,
Vicenza, Terra Ferma, 2010, pp. 95-114.
S. Burini, "Quadri da un'esposizione": il percorso della mostra, in
Avanguardia Russa. Esperienze di un mondo nuovo, a cura di G. Barbieri e S.
Burini, Milano, Silvana Editoriale, 2011, pp. 43-57.
S. Burini, In viaggio con Kandinskij , in
Kandinskij. Il cavaliere errante in viaggio verso l'astrazione, Milano, 24
ORE cultura, 2017, pp. 17-37.
S. Burini, Esplosioni e cesure: le Rivoluzioni Russe da Djagilev all'URSS , in La Rivoluzione Russa. L'arte da Djagilev
all'Astrattismo 1898-1922, Crocetta del Montello, Terra Ferma, 2017, pp.
15-44.
Testi di riferimento per consultazione e approfondimento
D. Sarab'janov, Arte Russa, Milano, Rizzoli, 1990.
W. Kandinsky, Lo spirituale nell'arte, Milano, SE, 1989.
M. Chagall, La mia vita, Milano, SE, 1998.
Per i NON FREQUENTANTI sono previste le seguenti integrazioni bibliografiche:
H. Duching, Wassily Kandinsky 1866-1944. La
rivoluzione della pittura, Köln, Taschen, 1994.
F. Walther, R. Metzger, Marc Chagall 1887-1985. Pittura come poesia, Köln, Taschen, 1994.
AA.VV., Malevič, artista e teorico,
Mosca-Parigi-Verona, Avangard, 1991, i saggi
inclusi.
|
STORIA DELLE ISTITUZIONI MEDIEVALI
FT0244
|
BORRI
|
M. Ascheri, Medioevo del
potere: Le istituzioni laiche ed ecclesiastiche, II ed. (Bologna: Il Mulino,
2009)
Gli studenti che non possono frequentare dovranno leggere uno die seguenti
libri:
A. Barbero, Carlo Magno: un padre dell'Europa (Roma-Bari: Laterza, 2004)
G.M. Canaterella, Il sole e la luna. La rivoluzione
di Gregorio VII papa 1073-1085 (Roma-Bari: Laterza, 2005)
M. D'Acunto, La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale
(998-1122) (Roma: Carocci, 2020)
P. Grillo, Legnano 1176: una battaglia per la libertà (Roma-Bari: Laterza,
2010)
H.
Keller, Gli Ottoni: una dinastia imperiale tra Europa e Italia (secc. X e XI) (Roma: Carocci, 2012)
H. Münkler, Imperi. Il dominio del mondo
dall'antica Roma agli Stati Uniti (Bologna: il Mulino, 2012)
|
STORIA DELLE ISTITUZIONI
POLITICHE E SOCIALI FT0402
|
ROSSETTO
|
Gli studenti non
frequentanti prepareranno l’esame sui seguenti testi:
- Maurizio Fioravanti (a cura di), Lo Stato moderno in Europa: istituzioni e
diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002
- Claudio Povolo, La selva incantata: delitti,
prove, indizi nel Veneto dell’Ottocento, Verona, Cierre, 2006 (da p. 1 a p.
145)
(https://www.academia.edu/2540305/Nella_selva_incantata_degli_indizi)
|
STORIA ECONOMICA E SOCIALE
DELL'ETA' MODERNA FT0400
|
PEZZOLO
|
P. Malanima,
Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo, Milano,
Mondadori, 1997
|
STORIA MEDIEVALE FT0255
|
RAPETTI
|
Un manuale a scelta tra i
seguenti:
a) A. Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2008
(and later editions);
b) L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale,
Milano, Le Monnier-Mondadori, 2016;
c) A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Novara, Utet Università, 2021.
|
STORIA MODERNA I FT0259
|
DALL'AGLIO
|
a) Renata Ago-Vittorio
Vidotto, Storia Moderna, Roma-Bari, Laterza, 2021
|
STORIA MODERNA I FT0259
|
CAVARZERE
|
STUDENTI FREQUENTANTI:
Un manuale di storia moderna. Consigliato: Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848),
Milano, Mondadori, 2011, fino all'età napoleonica inclusa;
STUDENTI NON FREQUENTANTI
a) un manuale di storia moderna. Consigliato: Carlo Capra, Storia moderna
(1492-1848), Milano, Mondadori, 2011, fino all'età napoleonica inclusa;
b) una monografia a scelta tra le seguenti:
1. Lucette Valensi, Stranieri familiari. Musulmani
in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2013.
2. John Thornton, L'Africa e gli Africani nella formazione del mondo
atlantico. 1400-1800, Bologna, il Mulino, 2010.
3. Thomas Kaufmann, I redenti e i dannati. Una storia della Riforma, Torino,
Einaudi, 2018.
4. Jeremy Popkin, Un nuovo mondo inizia. La storia
della Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2021.
|
TEORIE DEL SERVIZIO SOCIALE
FT0264
|
MATUTINI
|
Cortigiani M., Marchetti
P., L'assistente sociale. Società complesse, nuovi bisogni, strategie e
modelli di intervento, Maggioli, 2020.
Dal Pra Ponticelli M., Nuove prospettive per il
servizio sociale, Carocci, 2015 (terza edizione),
Codice deontologico dell’Assistente sociale (versione aggiornata, 1 giugno 2020. Testo disponibile al seguente indirizzo:
https://cnoas.org/wp-content/uploads/2020/03/Il-nuovo-codice-deontologico-dellassistente-sociale.pdf).
Slide e materiali forniti dal docente e resi disponibili nello spazio Moodle dedicato al corso:
https://moodle.unive.it/course/view.php?id=5372
Per la comprensione delle questioni fondamentali inerenti il
corso si consiglia la consultazione di Campanini A. (diretto da), Nuovo
Dizionario di Servizio sociale, Carocci Faber, Roma, 2013.
|
TESTI E TRADIZIONE LATINA
MEDIEVALE - UMANISTICA FT0267
|
MONTEFUSCO
|
- P. CHIESA, La letteratura
latina del medioevo. Un profilo storico, Carocci, Roma 2017.
Letture che verranno discusse a lezione:
- E. AUERBACH, Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e
nel Medioevo, Milano, Feltrinelli (varie edizioni);
- M. BANNIARD, Viva Voce Communication écrite et communication orale du IVe au
IXe siècle, IEA, Paris 1992;
- E.R. CURTIUS, Letteratura europea e Medio Evo latino, trad. it., La Nuova Italia, Firenze 1992.
- R. WITT, L'eccezione italiana. L'intellettuale laico nel Medioevo e
l'origine del Rinascimento (800-1300), Carocci, Roma 2017 (ma successive
edizioni economiche).
Letture integrative consigliate:
- Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, a cura di C.
Leonardi, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2002;
- P. CHIESA, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico,
Carocci, Roma 2019.
Gli studenti non frequentanti (che devono contattare il docente per discutere
del materiale su cui preparare l’esame) sono tenuti ad aggiungere alla
bibliografia indicata sopra la lettura di R.
WITT, L'eccezione italiana. L'intellettuale laico nel Medioevo e l'origine
del Rinascimento (800-1300), Carocci, Roma 2017
|