Corso
|
Docente
|
Testi di riferimento secondo semestre 2020-21
|

|
ANTROPOLOGIA CULTURALE, INTRODUZIONE [FT0003]
|
BONIFACIO
|
Gli studenti dovranno portare un manuale di introduzione
all'antropologia culturale ed alcuni capitoli dal libro "Destinazione
mondo" di Valentina Lusini.
|
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA I
[FT0006]
|
ADINOLFI
|
Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, tr.
it. di P. Bernardini, Milano, Feltrinelli, 1992; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/35554-banalita-del-male-eichmann-a-gerusalemme-la-9788807892974.html
Simone Weil, La rivelazione greca, tr. it. di M. C. Sala, Adelphi, Milano
2014
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/8221-rivelazione-greca-9788845928550.html
Simone Weil, Attesa di Dio, tr. it. di M. C. Sala, Adelphi, Milano 2008;
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/4745-attesa-di-dio-9788845923111.html
Etty Hillesum, Diario, tr. it. di C. Passanti e T. Montone, Adelphi, Milano
2012;
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/7045-diario-1941-1943-edizione-integrale-9788845927249.html
Etty Hillesum, Lettere 1941-1943, tr. it. di C. Passanti, T. Montone e A.
Vigliani. Cura editoriale di R. Cazzola e di C. Di Palermo, Adelphi, Milano
2013.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/7962-lettere-edizione-integrale-9788845928291.html
Letteratura critica integrativa
Gli studenti che non abbiano seguito il corso porteranno in sostituzione
degli appunti:
Isabella Adinolfi (a cura di), Dopo la Shoah. Un nuovo inizio per il
pensiero, Roma, Carocci, 2011.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26100-dopo-la-shoah-9788843057399.html
|
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE [FT0009]
|
COTTICA
|
Testi obbligatori
-C. VISMARA, Il funzionamento dell'Impero, Roma, 1989, pagg. 7-33 e pagg
73-84.
-D. COTTICA , La casa urbana in Britannia. Evoluzione, forma e significato,
Trieste, 2002 (disponibile presso la BAUM oppure in vendita presso la
libreria Ca’ Foscarina). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/28128-casa-urbana-in-britannia-978.html
Ulteriori letture saranno consigliate a lezione.
|
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I
[FT0011]
|
ROVA
|
D. NADALI, A. POLCARO (a cura di), Archeologia della Mesopotamia
antica, Roma 2015 (Carocci editore)
+ repertorio immagini (scaricabili dalla piattaforma Moodle) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26141-archeologia-della-mesopotamia-antica-9788843077830.html
Presentazioni PP usate a lezione (disponibili sulla piattaforma Moodle)
Lettura integrativa per gli studenti frequentanti, obbligatorio per i non
frequentanti:
P. MATTHIAE, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2005.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3747-prima-lezione-di-archeologia-orientale-9788842073826.html
|
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO II
[FT0012]
|
ROVA
|
Letture consigliate:
L.P. PETIT, D. MORANDI BONACOSSI (eds.), Nineveh, the Great City. Symbol of
Beauty and Power (Papers on Archaeology of the Leiden Museum of Antiquities
13), Leiden: Sidestone Press 2017.
D.
STRONACH, K. CODELLA, s.v. Nineveh, in E.M. MEYERS (ed.), The Oxford
Encyclopedia of Archaeology in the Near East, New York-Oxford 1997, 144-148
P. MATTHIAE, Ninive, Milano 1998 (Electa)
|
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA [FT0014]
|
SPERTI
|
G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca dal decimo al
primo secolo a.C., Mondadori, Milano 2008, o edizioni successive. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/15121-arte-greca-9788861842960.html
In
alternativa:
Storia
Oxford dell’arte classica, a cura di J. Boardman, Laterza, Bari 1995, o
edizioni successive
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/9572-storia-oxford-dellarte-classica-9788858116296.html
|
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA II [FT0013]
|
SPERTI
|
Appunti dalle lezioni; P. Zanker, Arte romana, Laterza, Bari
2008, o edizioni successive. In
alternativa:
Storia Oxford dell’arte classica, a cura di J. Boardman, Laterza, Bari 1995,
o edizioni successive, https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/9572-storia-oxford-dellarte-classica-9788858116296.html
|
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA [FT0522]
|
TONGHINI
|
Marcus Milwright,
An introduction to Islamic Archaeology, Edinburgh University Press, Edinburgh
2010
|
ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA [FT0523]
|
GILIBERT
|
C. Broodbank, Il Mediterraneo. Dalla preistoria alla nascita del
mondo classico, Torino, Einaudi 2018.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/49725-mediterraneo-dalla-preistoria-alla-nascita-del-mondo-classico-ediz-illustrata-il-9788806225629.html
Seconda parte (Archeologia Fenicio-Punica II):
S.F. Bondì et al., Fenici e Cartaginesi. Una civiltà mediterranea, Roma,
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2009.
|
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE I [FT0017]
|
GELICHI
|
S. Gelichi, Introduzione
all'archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia, Carocci, Roma 2017 (o precedenti
edizioni) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/13970-introduzione-allarcheologia-medievale-storia-e-ricerca-in-italia-9788843083183.html
|
ARCHITETTURA E URBANISTICA DEL MONDO GRECO [FT0521]
|
COTTICA
|
Enzo Lippolis,Monica Livadiotti,Giorgio Rocco, 2007,
Architettura greca. Storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al
V secolo.
Emanuele Greco, Mario Torelli, 1983, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco.
|
ARTE E CULTURA VISIVA DEL MONDO ISLAMICO [LT7020]
|
TONGHINI
|
M. Hattstein and P. Delius, Islam: Arte e Architettura, Konemann
2001, pdf in piattaforma MOODLE (in alternativa lo studente può scegliere un
altro testo di base, anche in lingua inglese, concordato con il docente)
Christiane Gruber, Images of the Prophet Muhammad: Brief Thoughts on Some
European-Islamic Encounters, in Seen and Unseen. Visual Cultures of
Imperialism, edited by Sanaz Fotouhi and Esmaeil Zeiny, Leiden e Boston 2018,
pp. 34-52 (pdf)
Silvia Naef, L’iconicità dell’Islam contemporaneo: forme di rappresentazione
e comunicazione, in R. Tottoli (a cura di), Islam, vol. III di Le religioni e
il mondo moderno, Torino, 2009, pp. 642-664 (pdf)
|
BIBLIOTECONOMIA [FT0404]
|
BERTONI
|
Biblioteche e biblioteconomia: principi e questioni, a cura di
Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston, Roma, Carocci, 2015.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/28958-biblioteche-e-biblioteconomia-9788843075294.html
Giovanna Granata. Introduzione alla biblioteconomia, Bologna, Il Mulino,
2009.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/25599-intr-alla-biblioteconomia-itinerari-9788815132093.html
Riccardo Ridi. Il mondo dei documenti. Cosa sono, come valutarli e
organizzarli, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Riccardo Ridi. I concetti fondamentali del servizio di reference, Ca'
Foscari, versione 1.1, ottobre 2014, http://virgo.unive.it/ridi/wplis08-1.pdf
.
Bibliografia supplementare per i non-frequentanti
Gabriele Mazzitelli. Che cos'è una biblioteca, Roma, Carocci, 2005.
Fernando Venturini. Le biblioteche raccontate a mia figlia, Milano, Editrice
Bibliografica, 2010
Bibliografia supplementare di approfondimento, per frequentanti e non (due
titoli a scelta tra i seguenti):
Paolo Traniello, Le biblioteche italiane oggi, Bologna, Il Mulino, 2005.
John Palfrey, Bibliotech: perché le biblioteche sono importanti nell’era di
Google, Milano, Editrice Bibliografica, 2016.
David R. Lankes, Biblioteche innovative in un mondo che cambia, Milano,
Editrice Bibliografica, 2020.
Jeffrey T. Schnapp e Matthew Battles, The library beyond the book, Cambridge,
Harvard Un. Press – MetaLABprojects, 2014.
Eric Klinenberg, Costruzioni per le persone, Milano, Ledizioni, 2019.
|
BISANZIO: CIVILTA'
E INFLUENZA CULTURALE [FT0524]
|
RIGO
|
C. Mango, La civiltà Bizantina, Roma - Bari, 2013. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/5261-civilta-bizantina-9788858117576.html
P. Stephenson, The Byzantine World, London - New York, 2010
C. Mango, Byzantinism and Romantic Hellenism, "Journal of the Warburg
and Courtauld Institutes" 28 (1965)
Si consiglia la lettura di:
D. Ricks & P. Magdalino (ed.), Byzantium and the Modern Greek Identity,
Aldershot, 1998.
D. Obolensky, ll Commonwealth Bizantino. L'Europa Orientale dal 500 al 1453,
Roma - Bari, 2013.
|
DIRITTO CIVILE MINORILE
[FT0444]
|
VANINI
|
R. Senigaglia (a cura di), Autodeterminazione e minore età.
Itinerari di diritto minorile, Pisa, Pacini editore, 2019.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/37603-autodeterminazione-e-minore-eta-itinerari-di-diritto-minorile-9788833791326.html
L. Lenti, Diritto di famiglia e servizi sociali, Giappichelli, Torino, ultima
edizione.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/41864-diritto-di-famiglia-e-servizi-sociali-ed-2020-9788892136069.html
Cascione, Ardesi, Giocanda, Diritto di famiglia e minorile per operatori
sociali, Padova, Cedam, 2014
|
EGITTOLOGIA I [FT0054]
|
CIAMPINI
|
Grimal, Storia dell'Antico Egitto. https://www.shopcafoscarina.it/vetrina/2034-storia-dellantico-egitto-9788842056515.html
Kemp, Ancient Egypt. Anathomy of a civilization (NB: volume disponibile anche
in traduzione italiana).
|
EGITTOLOGIA II [FT0054]
|
CIAMPINI
|
Ciampini, La lingua dell’Antico Egitto. Hoepli
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/25722-lingua-dellantico-egitto-9788820382698.html
Letteratura
Lichtheim, Ancient Egyptian Literature, voll. I-III (Parti); in sostituzione:
P. Buzi, La letteratura egiziana antica.
|
ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI I
[FT0451]
|
CUPPERI
|
Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia: dallo studiolo alla
raccolta pubblica, Bruno Mondadori, Milano 2011, oppure Pearson, Torino 2018 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/27772-museo-nella-storia-9788891906946.html
Pietro C. Marani, Rosanna Pavoni, Musei: trasformazioni di un'istituzione
dall'età moderna al contemporaneo, Marsilio, https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/35103-musei-trasformazioni-di-unistituzione-dalleta-moderna-al-contemporaneo-9788831790147.html Venezia 20123
Lucia Cataldo e Marta Paraventi, Il museo oggi. Linee guida per una
museologia contemporanea, Hoepli, Milano 2007, https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/6161-museo-oggi-9788820334116.html
|
EPIGRAFIA LATINA [FT0062]
|
CRESCI
|
A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Roma, Carocci, 2009 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26096-manuale-di-epigrafia-latina-9788843048151.html
Letture integrative opzionali:
I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista, Quasar, 1988
S.GIORCELLI BERSANI,Epigrafia e storia di Roma, Carocci, 2015 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26142-epigrafia-e-storia-di-roma-9788843077908.html
|
EPISTEMOLOGIA STORICA [FT0500]
|
OMODEO
|
• Dispense di epistemologia storica (in moodle).
• Una serie di testi di epistemologia storica messi a disposizione degli
studenti prima del corso (moodle)
|
ERMENEUTICA FILOSOFICA I
[FT0069]
|
PALTRINIERI
|
Martin Heidegger, Essere e tempo [1927], tr.it. di P. Chiodi e
F. Volpi, Longanesi, Milano 2015 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/633-essere-e-tempo-9788830415447.html
Paul Ricoeur, Il conflitto delle interpretazioni [1969], Jaca Book, Milano
1977 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/81954-conflitto-delle-interpretazioni-il-9788816416413.html
H.G. Gadamer, Verità e metodo [1960], a cura di G. Vattimo, Bompiani, Milano
1982 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/496-verita-e-metodo-9788845290749.html
G.F.W. Hegel, Chi pensa astrattamente? (1807) [file disponibile su Moodle dal
secondo semestre];
Max Horkheimer, Sul concetto di Bildung [1953], in Anna Kaiser (a cura di),
La Bildung ebraico-tedesca del Novecento, Bompiani, Milano 2006 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/33499-bildung-ebraico-tedesca-del-novecento-la-9788845256653.html
Hannah Arendt, La crisi dell’educazione [1958], in Anna Kaiser, cit.,
Karl Löwith, Il concetto hegeliano di Bildung [1968], in Anna Kaiser, cit.,
John M. Coetzee, What is a Classic?, in Idem, Strange Shores. Essays
1986-1999, Vintage, London 2002, pp. 1-19 [file disponibile su Moodle dal
secondo semestre];.
Solo per i non frequentanti:
Jean Grondin, L’ermeneutica, Queriniana, Brescia 2012;
Gian Luigi Paltrinieri, La necessità ermeneutico-filosofica della ripetizione,
in R. Caldarone, M. Cicatello, C. Agnello, R. M. Lupo (a cura di), Filosofia
e critica del dominio. Studi in onore di Leonardo Samonà, Palermo University
Press, Palermo 2020 (pubblicazione imminente).
|
ERMENEUTICA FILOSOFICA II
[FT0068]
|
BRIANESE
|
Un romanzo di Dostoevskij a scelta tra i seguenti:
Delitto e castigo, trad. ital. di A. Polledro, con un saggio introduttivo di
L. Grossman e una Prefazione di N. Ginzburg, Torino, Einaudi, 1993. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/205-delitto-e-castigo-9788806211639.html
L’idiota, trad. ital. di G. Pacini, con un saggio introduttivo di V. Strada,
Milano, Feltrinelli, 1999. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/1973-idiota-9788807901003.html
I demòni, trad. ital. di G. Pacini, Milano, Feltrinelli, 2000. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/2493-demoni-9788807902475.html
I fratelli Karamazov, trad. ital. a cura di S. Prina, Milano, Feltrinelli,
2014. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/8349-fratelli-karamazov-9788807900792.html
Studi critici:
G. BRIANESE, Due più due fa quattro? Pensieri su Dostoevskij, Nietzsche,
Severino, in AA.VV. Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, Milano,
Bruno Mondadori, 2005. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/91417-parole-dellessere-per-emanuele-severino-9788842492061.html
S. GIVONE, Il bibliotecario di Leibniz. Filosofia e romanzo, Torino, Einaudi,
2005 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/81956-bibliotecario-di-leibniz-filosofia-e-romanzo-9788806178055.html
S. GIVONE, Dostoevskij e la filosofia, nuova edizione, Roma-Bari, Laterza,
2006
|
ESERCITAZIONI DI FILOLOGIA ROMANZA II [FT0349]
|
BURGIO
|
Bibliografia minima e testi da analizzare saranno forniti su
Moodle nel corso delle esercitazioni.
|
ESERCITAZIONI DI FONDAMENTI DI LINGUISTICA I [FT0089]
|
MARINETTI
|
Non vi sono testi di riferimento. I materiali saranno forniti
dal docente nel corso delle lezioni.
|
ESTETICA I [FT0280]
|
DREON
|
G.W.F.Hegel, Estetica
I.Kant, Critica della capacità di giudizio https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/25700-critica-della-capacita-di-giudizio-bur-9788817064163.html
F.Schiller, Lettere sull’educazione estetica dell’uomo, https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/4386-educazione-estetica-delluomo-9788845259340.html
H.G.Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, Milano 1983 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/496-verita-e-metodo-9788845290749.html
|
ESTETICA II [FT0279]
|
DREON
|
Kristeller, P.O. (2006), Il sistema moderno delle arti, Firenze:
Alinea.
Marcuse, H. (1968), La dimensione estetica, in Eros e civiltà, Torino:
Einaudi, pp.194-214. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/710-eros-e-civilta-9788806159009.html
Porter, I.J. (2003), Why Art Has Never Been Autonomous, Arethusa, 43/2,
pp.165-180.
Shiner, L. (2010), L’invenzione dell’arte, Torino: Einaudi. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/5355-invenzione-dellarte-9788806201081.html
Shiner, L. (2009), Continuity and Discontinuity in the Concept of Art,
British Journal of Aesthetics, 49.
Su Kant:
• Feloj S. (2018), Normatività e sapere estetico, Mimesis.
• Haskins C. (1989), Kant and the Autonomy of Art, The Journal of Aesthetics
and Art Criticism, 47/1, pp.43-54.
• Henrich D. (1992), Kant’s Explanation of Aesthetic Judgment, in Aesthetic
Judgment and the Moral Image of the World, Standford: Standford U.P., pp. 29-56.
• Guyer P. (1978), Desinterestedness and Desire in Kant’s Aesthetics, The
Journal of Aesthetics and Art Criticism, 36/4, pp.449-460.
• Guyer P. (1994), Kant’s Conception of Fine Art, The Journal of Aesthetics
and Art Criticism, 52/3, pp.275-285.
• Proulx J. (2011), Nature, Judgment and Art: Kant anf the Problem of Genius,
Kant Studies on line, 31, pp.27-53.
• Zuckert R. (2006), The Purposiveness of Form: A Reading’s of Kant’s
Aesthetics, Journal of the History of Philosophy, 44/4, pp.599-622.
• Zuckert R. (2002), A New Look at Kant’s Theory of Pleasure, The Journal of
Aesthetics and Art Criticism, 3/2002, pp.239-252.
Su Schiller:
• Ardovino Adriano, Il sensibile e il razionale. Schiller e la mediazione
estetica Aesthetics Preprint, 2001
• Heidegger M. (2008), Introduzione all’estetica. Le Lettere sull’educazione
estetica dell’uomo di Schiller, Roma: Carocci.
• Michielon, L. (2002), Il gioco delle facoltà in Schiller, Il Poligrafo.
• Pareyson Luigi, Etica ed estetica in Schiller, Milano, Mursia, 1983.
• Tomasi G. (2013), Schiller, Kant e l’oggettività della bellezza, in
Siani-Tomasi (a cura di), Schiller lettore di Kant, Pisa: ETS Edizioni,
pp.67-89.
Su Hegel:
• Caramelli, E. (2015), Eredità del sensibile. La proposizione speculativa
nella Fenomenologia dello spirito di Hegel, Il Mulino, Bologna.
-Danto, A.C. (1998), The End of Art: A Phiosophical Defence, History and
Theory.
• Gadamer H.G. (2002), Fine dell’arte?, in Scritti di estetica, Palermo:
Aesthetica, pp. 41-55.
• Garelli G. (2014), L’estetica nella fenomenologia dello spirito, in
Farina-Siani (a cura di), L’estetica di Hegel, Bologna: il Mulino, pp.49-66.
• Gethmann Siefert A.M. (2014), Nuove fonti e nuove interpretazioni
nell’estetica di Hegel, in Farina-Siani (a cura di), L’estetica di Hegel,
Bologna: il Mulino, pp.13-31.
• Pinkard T. (2007), Symbolic, Classic and Romantic Art, in Houlgate S. (a
cura di), Hegel and the Arts, Evanston: Northern Illinois UP, pp.3-28.
• Pippin R. (2008), The Absence of Aesthetics in Hegel’s Aesthetics, Bieser
F.C. (a cura di), The Cambridge Companion to Hegel and Nineteenth-Century
Philosophy, Cambridge: Cambridge UP, pp.394-418.
|
ETICA SOCIALE E BIOETICA [FT0057]
|
TUROLDO
|
Turoldo F., Le malattie del desiderio. Storie di
tossicodipendenza e anoressia, Cittadella, Assisi 2011;
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/23951-malattie-del-desiderio-storie-di-tossicodipendenza-e-anoressia-9788830811324.html
Turoldo F., L'etica di fine vita; Città Nuova, Roma 2010.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/25796-etica-di-fine-vita-9788831101653.html Gli
studenti non frequentanti devono
aggiungere
F. Turoldo,
Bioetica ed etica della responsabilità, Cittadella, Assisi 2009.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/13702-bioetica-ed-etica-della-responsabilita-dai-fondamenti-teorici-alle-applicazioni-pratiche-9788830810198.html
|
FILOLOGIA ITALIANA [FT0077]
|
LORENZI
|
Per le questioni generali, se non si è già svolto l'esame di
Istituzioni di filologia, è necessaria la preparazione su un buon manuale di
filologia italiana, si consigliano:
P.
Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008;
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/4750-filologia-della-letteratura-italiana-9788843047239.html B.
Bentivogli, P. Vecchi Galli, Filologia italiana, Milano, Bruno Mondadori,
2002;
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/2909-filologia-italiana-9788842495383.html
A. Stussi, Introduzione agli studi
di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2015.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/17066-introduzione-agli-studi-di-filologia-italiana-9788815258878.html
Per l'approfondimento la bibliografia è la seguente:
- S. Bellomo, Filologia e critica dantesca. Nuova edizione riveduta e
ampliata, Brescia, La scuola, 2012 (solo capp. 3 e 13).
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/81958-filologia-e-critica-dantesca-9788828402640.html
- S. Carrai, Per il testo della "Vita nova". Sulle presunte
"lectiones singulares" del ramo k, in "Filologia
italiana", 2 (2005), pp. 39-47.
- M. Fiorilla, Sul testo del "Decameron". Per una nuova edizione
critica, in Boccaccio letterato. Atti del Convegno internazionale
Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013, a cura di M. Marchiaro e S. Zamponi,
Firenze, Accademia della Crusca – Ente nazionale Giovanni Boccaccio, 2015,
pp. 211-237.
I NON FREQUENTANTI (per la distinzione vd. Metodi didattici) aggiungono lo
studio dei saggi "La critica delle lezioni: due editori a
confronto" e "Un saggio recente sulla restituzione formale della
Vita nuova" in P. Trovato, Il testo della "Vita nuova" e altra
filologia dantesca, Roma, Salerno Editrice, 2000, pp. 50-92; e inoltre i
capp. 1, 2, 5 del volume F. Bausi, Leggere il "Decameron", Bologna,
il Mulino, 2017 (pp. 9-36 e 111-130).
|
FILOLOGIA
ROMANZA II
[FT0349]
|
BURGIO
|
I testi e i saggi, in formato digitale, saranno forniti dal
Docente all'inizio del corso sulla piattaforma web Moodle.
|
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I
[FT0081]
|
PERISSINOTTO
|
1. Filosofia del linguaggio, a cura di A. Iacona e E. Paganini,
Raffaello Cortina, Milano 2003 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788870788365
2. L. Perissinotto, Wittgenstein. Una guida, Feltrinelli, Milano 2010 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788807889127
3. Alcuni testi e materiali inseriti all'inizio e durante il coroso sulla
piattaforma Moodle
Per chi vuole approfondire (o per chi non ha seguito le lezioni o le ha
seguire solo in parte) uno dei seguenti testi:
M. Frixione e M. Vignolo, Filosofia del linguaggio, Mondadori Università,
Milano 2018 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/37604-filosofia-del-linguaggio-9788800747097.html
G. Kemp, What is this thing called Philosophy of Language, Routledge,
London/New York 2013
William G. Lycan, Filosofia del linguaggio. Un'introduzione
contemporanea,Cortina, Milano 2002
|
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II [FT0080]
|
FAVARETTI CAMPOSAMPIERO
|
G. DE CORDEMOY, Discorso fisico della parola, Roma: editori
Riuniti, 2006, pp. 140-199
G.W. LEIBNIZ, Meditazioni sulla conoscenza, la verità e le idee, 1684 (testo
fornito dal docente).
C. WOLFF, Soluzione di alcune difficoltà riguardanti la mente umana, 1707
(testo fornito dal docente).
W. VON HUMBOLDT, La diversità delle lingue, Roma-Bari: Laterza, 2000, pp.
35-68
B.L. WHORF, Linguaggio, pensiero e realtà, Torino: Boringhieri, 1970, pp.
41-49, 99-126
G. FREGE, Il pensiero. Una ricerca logica, in FREGE, Ricerche logiche, Guerini,
Milano 1988, pp. 43-74.
S. PINKER, L'istinto del linguaggio, Milano: Mondadori (solo le parti che
verranno indicate).
S.C. LEVINSON, Language and Mind: Let’s Get the Issues Straight!, in D.
Gentner e S. Goldin-Meadow (a cura di), Language in Mind: Advances in the
Study of Language and Thought, MIT Press 2003, pp. 25-46.
|
FILOSOFIA DELLA SCIENZA [FT0409]
|
MAFFEZIOLI
|
1) Fonti primarie:
- Bacon,estratti da Novum Organon; Hume, estratti da Enquiries (disponibili
su Moodle)
2) Testi di riferimento:
- Russell, B., ‘On Induction’, da The Problems of Philosophy (1912), ch 6.
- Strawson, P., ‘The “Justification” of Induction’, da Introduction to
Logical Theory (1952)
- Norton, J, 'A materialist theory of induction', Philosophy of Science, 70
(October 2003)
- Popper, K., ‘La Scienza: Congetture e Confutazioni’, in Congetture e
Confutazioni (1969-ed. ital. 1972), cap 1.
- Lakatos, I., ‘La falsificazione e la metodologia dei programmi di ricerca
scientifica’, in Lakatos-Musgrave, Critica e Crescita della Conoscenza (1970-ed.
ital. 1976), parte 3; Appendice facoltativa.
- Kuhn, T., ‘La natura e la necessità delle rivoluzioni scientifiche’, da La
Struttura delle Rivoluzioni Scientifiche (1962- ed. ital. 1969), cap. 9.
- Feyerabend, P, sull’argomento della torre, da Contro il Metodo (1975-ed.
ital. 1979), cap. 6.
- Hempel, C., ‘Scientific Inquiry: Invention and Test, da Philosophy of
Natural Sciences (1966), cap. 2.
- Lipton, P. ‘Inference to the Best Explanation’, da W.H. Newton-Smith (ed) A
Companion to the Philosophy of Science (Blackwell, 2000).
3) Testi facoltativi:
Ladyman, J., ‘Falsificationism’, da Understanding Phiulosophy of Science.
Chalmers, A., Che cos’è questa scienza? (ed. ital. 1978), cap.6,7,8.
Gillies, D., ‘Hempelian and Kuhnian Approaches in the Philosophy of Medicine:
The Semmelwise case’, Stud. Hist.Phil.Biol&Biomed 36, 2005.
|
FILOSOFIA DELLA STORIA [FT0083]
|
ADINOLFI
|
Lo studente che abbia seguito il corso dovrà portare per l’esame
una a scelta delle seguenti opere di Kierkegaard:
S. Kierkegaard, Il riflesso del tragico antico nel tragico moderno, tr. it.
di L. Liva, con un saggio introduttivo di I. Adinolfi, il melangolo, 2012
S. Kierkegaard, L’equilibrio tra l’estetico e l’etico nell’elaborazione della
personalità, in Enten-Eller. Un frammento di vita, tomo V, tr. it. di A.
Cortese, Adelphi, Milano 1989; https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788845906640
S. Kierkegaard, Briciole filosofiche, tr. it. di U. Regina, Morcelliana,
Brescia 2012.
Testi di approfondimento,
Uno a scelta dei seguenti testi:
I. Adinolfi, Studi sull'interpretazione kierkegaardiana del cristianesimo, il
melangolo, Genova 2012;
G. Garff, SAK. Søren Aabye Kierkegaard. Una biografia, Castelvecchi, Roma
2013, solo alcune sezioni;
E. Rocca, Kierkegaard, Carocci, Roma 2012. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/7336-kierkegaard-9788843066933.html
|
FILOSOFIA POLITICA II [FT0085]
|
CESARALE
|
Alfredo Salsano (a cura di), Antologia del pensiero socialista.
I precursori, Laterza, Roma-Bari 1979, Tomo 1, 2 (parti da definire);
Karl Marx, Il Manifesto del partito comunista, Einaudi, Torino 2014; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/25471-manifesto-del-partito-comunista-et-9788806220686.html
Eduard Bernstein, I presupposti del socialismo e i compiti della
socialdemocrazia, Laterza, Roma-Bari 1974 (parti da definire);
Nancy Fraser, Cosa vuol dire socialismo nel XXI secolo?, Castelvecchi, Roma
2020. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/38167-cosa-vuol-dire-socialismo-nel-xxi-secolo-9788832828689.html
La lista seguente non comprende i testi d'esame, ma solo testi cui posso
riferirmi nel corso delle lezioni.
J. Habermas, Solidarietà fra estranei, trad. it. di L. Ceppa, Guerini, Milano
1997.
J. Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica, trad. it di A.
Illuminati, F. Masini e W. Perretta, Laterza, Roma-Bari 2005.
J. Habermas, Teoria dell'agire comunicativo, trad. it di P. Rinaudo, il
Mulino, Bologna 1986, 2 voll.
Th. Hobbes, Leviatano, ed. it. di A. Pacchi, Laterza, Roma-Bari 2014.
H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, ed. it. a cura di M. G.
Losano, Einaudi, Torino 1966.
N. Luhmann, Potere e complessità sociale, trad. it. di R. Schmidt e D. Zolo,
il Saggiatore, Milano 2010.
J. Rawls, Una teoria della giustizia, ed. it. di S. Maffettone, Feltrinelli,
Milano 1983.
J.J. Rousseau, Contratto sociale, in Id., Scritti politici, ed. it. a cura di
M. Garin, Laterza, Roma-Bari 1994.
M. Weber, Economia e società, ed. it. a cura di P. Rossi, Edizioni di
Comunità, Torino 1986.
|
FONDAMENTI DI LINGUISTICA I [FT0089]
|
SOLINAS
|
G. Berruto- M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo,
Utet 2017. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26439-linguistica-un-corso-intr-ed-2017-9788860084835.html
|
FONDAMENTI DI LINGUISTICA II [FT0089]
|
SOLINAS
|
- N.Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Roma Carocci
2003. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26126-fondamenti-di-tipologia-linguistica-9788843073191.html
- capitoli I e II del volume di F.Fanciullo, Introduzione alla linguistica
storica, Bologna, Il Mulino 2013 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/25634-intr-alla-linguistica-storica-9788815245823.html
- C.Bazzanella, Linguistica cognitiva. Un'introduzione, Bari Laterza 2014. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/8642-linguistica-cognitiva-unintroduzione-9788858111086.html
Per gli studenti non frequentanti si richiede inoltre la lettura di:
- tre articoli (a scelta) dal volume Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio,
a cura di N.Grandi, Bologna Pàtron 2011.
|
FONDAMENTI DI STORIA DELLA FOTOGRAFIA
[FT0092]
|
BALDACCI
|
1. Jean-Claude Lemagny e André Rouillé (a cura di), "Storia
della fotografia", Sansoni, Firenze, 1988 (ed. or. 1986).
NB: Questo testo, non più reperibile in commercio, è disponibile presso la
BAUM e nella cartella "dispensa" su Moodle.
2. Enrico Menduni, "La fotografia", il Mulino, Bologna, 2008. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/4756-fotografia-9788815124487.html
3. André Gunthert, "L’immagine condivisa. La fotografia digitale",
trad. it. di G. Boni, Contrasto, Roma, 2016 (ed. or. 2015).
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/14785-immagine-condivisa-la-fotografia-digitale-9788869656910.html
I non frequentanti e gli studenti che salteranno oltre il 30% delle lezioni
porteranno, in aggiunta al programma sopra indicato, uno dei seguenti libri a
scelta:
- Roland Barthes, "La camera chiara. Note sulla fotografia", trad.
it. R. Howard, Einaudi, Torino, 1980. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/577-camera-chiara-9788806164973.html
- Walter Benjamin, "Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media", a
cura di A. Somaini e A. Pinotti, Einaudi, Torino, 2012
[solo le seguenti parti: 'L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità
tecnica' (pp. 5-76) e 'Piccola storia della fotografia' (pp. 225-244)]. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/6704-aura-e-choc-9788806208349.html
- Clément Chéroux, "L’errore fotografico. Una breve storia", trad.
it. R. Censi, Einaudi, Torino, 2009 (ed. or. 2003). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/5258-errore-fotografico-9788806200725.html
- Rosalind Krauss, "Teoria e storia della fotografia", a cura di E.
Grazioli, Bruno Mondadori, Milano, 1996 (ed. or. 1990). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/1945-teoria-e-storia-della-fotografia-9788842493273.html
- Susan Sontag, "Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra
società", trad. it. E. Capriolo, Einaudi, Torino, 1978 (ed. or. 1977). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3269-sulla-fotografia-realta-e-immagine-nella-nostra-societa-9788806169060.html
|
HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT [LT9003]
|
PARADISO
|
Gianni Vaggi, Peter Groenewegen, "A Concise History of
Economic Thought: From Mercantilism to Monetarism", Palgrave, 2002
|
HISTORY OF LATIN AMERICA [LT9014]
|
DELOGU
|
Textbook: Mara Loveman, National colors: racial classification
and the state in Latin America, Oxford, Oxford University Press, 2014
|
HISTORY OF SCIENCE II [FT0499]
|
MARTIN
|
Peter Dear, Revolutionizing the Sciences: European Knowledge and
Its Ambitions, 1500-1700.
Pamela Long, Artisans/Practitioners and the Rise of the New Sciences, Oregon
State University Press, 2011.
Malcolm Oster, ed., Science in Europe, 1500-1800, A Primary Source Reader,
Palgrave, 2002.
|
INTERNATIONAL RELATIONS [LT9012]
|
LEGRENZI
|
Grieco J. and Ikenberry, J. Introduction to International
Relations, London and New York, Second Edition, Palgrave Macmillan, 2018.
A full list of internet sources will also be distributed to students on
Moodle so they can keep up with events in the international realm.
The following text is suggested for extra credit but not necessary to achieve
the highest grade:
Shepherd, Laura J., Gender Matters in Global Politics: A Feminist
Introduction to International Relations, Routledege, 2nd Edition, 2014.
|
INTRODUCTION TO ECONOMICS [LT9005]
|
MOSCONE
|
Economics,by Paul Krugman and Robin Wells, McMillan publisher,
terza edizione
|
INTRODUCTION TO POLITICS
|
LEGRENZI
|
Michael G. Roskin (Author), Robert L. Cord (Author), James A.
Medeiros (Author), Walter S. Jones (Author)Political Science: An
Introduction, 14th Edition, Global Edition
|
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO [FT0516]
|
GAROFALO
|
F. Ruscello, Compendio di istituzioni di diritto privato, Amon,
3a edizione. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/80707-diritto-privato-9788866031703.html
Si consiglia la consultazione di un codice civile aggiornato, quali, ad
esempio:
Codice civile, a cura di Adolfo Di Majo, Milano, Giuffré, ultima edizione,
oppure
Codice civile e leggi collegate a cura di Giorgio De Nova, Bologna,
Zanichelli, ultima edizione.
|
ITALIANO PROFESSIONALE [FT0107]
|
GOBBATO
|
F. BRUNI e G. ALFIERI, S. FORNASIERO, S. TAMIOZZO GOLDMANN,
Manuale di scrittura e comunicazione. Per l’università. Per l’azienda, a cura
di A. COTUGNO e F. MALAGNINI, Bologna, Zanichelli, 2013. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/1848-manuale-di-scrittura-e-comunicazione-9788808175083.html
L. SERIANNI, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2012. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/25625-italiani-scritti-ed-2012-9788815239273.html
Per il potenziamento del lessico si raccomanda di consultare il RIF –
Repertorio italiano di famiglie di parole. Dagli etimi ai significati per
arricchire il lessico, a c. di M. COLOMBO e P. D’ACHILLE, Bologna,
Zanichelli, 2019.
Gli studenti NON FREQUENTANTI aggiungeranno:
L. SERIANNI, Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura,
Roma-Bari, Laterza, 2014.
|
ITALIANO SCRITTO [FT0302]
|
GOBBATO
|
1. P. Trifone – M. Palermo, Grammatica italiana di base,
Bologna, Zanichelli, 2014. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/40006-grammatica-italiana-di-base-con-esercizi-di-autoverifica-ed-esercizi-online-di-ripasso-con-con-9788808420381.html
2. F. Bruni e G. Alfieri, S. Fornasiero, S. Tamiozzo Goldmann, Manuale di
scrittura e comunicazione. Per l'Università Per l'azienda, terza edizione a
c. di A. Cotugno e F. Malagnini, Bologna, Zanichelli, 2013, https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/1848-manuale-di-scrittura-e-comunicazione-9788808175083.html
|
LABORATORIO DI ARTE E INCLUSIONE SOCIALE [FT0542]
|
TIMETO
|
H. Becker, "I mondi dell’arte", Il Mulino, Bologna
2004 (estratti) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/6907-mondi-dellarte-9788815240170.html
C. Bishop, "Inferni artificiali. La politica della spettatorialità
nell’arte partecipativa", a cura di C. Guida, Luca Sossella, Roma 2015. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/80708-inferni-artificiali-la-politica-della-spettatorialita-nellarte-partecipativa-9788897356196.html
|
LETTERATURA ITALIANA - FORME METRICHE E STILE [FT0487]
|
CURTI
|
P. G. Beltrami, "Gli strumenti della poesia", Bologna,
il Mulino, 2012. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/7724-strumenti-della-poesia-9788815240552.html
G. Lavezzi, “Breve dizionario di retorica e stilistica”, Roma, Carocci, 2004
(o successive ristampe). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/19303-breve-dizionario-di-retorica-e-stilistica-9788843088164.html
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno i testi seguenti (In queste
particolari circostanze si intende per non frequentante chi decida di non
partecipare alle lezioni né in presenza, né in remoto):
P. V. Mengaldo, "Prima lezione di stilistica", Bari, Editori
Laterza, 2001 (o ristampe).
A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Roma, Carocci, 2019.
|
LETTERATURA ITALIANA 1 MOD I [FT0475]
|
CURTI
|
Per i lineamenti di letteratura italiana dalle origini a Tasso
escluso: un qualunque buon manuale delle scuole superiori (segnalo, a titolo
di esempio: M. Santagata et alii, “Il filo rosso. Antologia e storia della
letteratura italiana e europea”, Roma-Bari, Laterza; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/95128-filo-rosso-edb-200300-400500-9788842108467.html
R. Luperini et alii, “Le parole le cose”, Palermo, Palumbo) o
uno tra i manuali pensati per l’università: G. Alfano, P. Italia, E. Russo,
F. Tomasi, “Letteratura italiana. Dalle origini a metà Cinquecento. Manuale
per studi universitari”, Milano, Mondadori, 2018; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/22430-letteratura-italiana-1-manuale-per-studi-universitari-dalle-origini-a-meta-cinquecento-9788861844865.html
A. Battistini, “Storia della letteratura italiana”, Bologna, il
Mulino, 2014; G. Ferroni, “Storia della letteratura italiana”, Milano,
Mondadori Università, 2012; G. Tellini, “Letteratura italiana. Un metodo di
studio. Seconda edizione”, Firenze, Le Monnier, 2014 (e successive ristampe);
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/34444-letteratura-italiana-un-metodo-di-studio-9788800745048.html C. Vecce, “Piccola
storia della letteratura italiana”, Napoli, Liguori, 2009; F. Brioschi, C. Di
Girolamo, “Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi”,
Torino, Bollati Boringhieri, 1994-1997 (e successive ristampe).
Per il percorso sul romanzo:
M.M. Boiardo, Orlando innamorato / L’namoramento de Orlando, a cura di A.
Canova, Milano Rizzoli, 2016 (2011 prima ed.). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/19731-orlando-innamorato-linamoramento-de-orlando-9788817038492.html
L. Ariosto, “Orlando furioso”, introduzione e commento di E. Bigi, a cura di
C. Zampese, Milano, Mondadori, 2018 (2012 prima ed.). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/7932-orlando-furioso-9788817070515.html
M.Villoresi, “La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all’Ariosto”,
Roma, Carocci, 2008 (seconda ed.) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3244-letteratura-cavalleresca-9788843016716.html
Gli studenti non frequentanti
T. Zanato, “Boiardo”, Roma, Salerno editrice, 2015,
C. Dini, “Ariosto: guida all’Orlando furioso”, Roma, Carocci, 2015
|
LETTERATURA ITALIANA 1 MOD I [FT0475]
|
DRUSI
|
M. Santagata - L- Carotti - A. Casadei - M- Tavoni, Il filo
rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea. 1° Duecento
e Trecento; 2° Quattrocento e Cinquecento, Bari – Roma, Laterza, 2007
(Edizione Blu) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/95128-filo-rosso-edb-200300-400500-9788842108467.html
|
LETTERATURA ITALIANA 1 MOD I e II [FT0475]
|
RUSI
|
S. GUGLIELMINO - H. GROSSER, “Il sistema letterario”, Milano,
Principato, 2000
C. SEGRE - C. MARTIGNONI, “Leggere il mondo”, Milano, Bruno Mondadori, 2000;
G. BALDI - S. GIUSSO - M. RAZETTI - G. ZACCARIA, “Dal testo alla storia.
Dalla storia al testo”, Torino, Paravia, 2003;
R. LUPERINI - P. CATALDI - L. MARCHIANI - F. MARCHESE, "Perché la
letteratura", Palermo, Palumbo, 2015;
G. ALFANO - P. ITALIA - E. RUSSO - F. TOMASI, "Letteratura italiana.
Manuale per studi universitari. 1. Dalle origini a metà Cinquecento",
Milano, Mondadori, 2018. ; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/22430-letteratura-italiana-1-manuale-per-studi-universitari-dalle-origini-a-meta-cinquecento-9788861844865.html
|
LETTERATURA ITALIANA 1 MOD II [FT0475]
|
BETTINZOLI
|
S. GUGLIELMINO - H. GROSSER, Il sistema letterario, Milano,
Principato,
2000;
C. SEGRE - C.
MARTIGNONI, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori,
2000;
G. BALDI - S. GIUSSO - M. RAZETTI - G. ZACCARIA, Dal testo alla storia
dalla storia al testo,Torino, Paravia,
2003; R.
LUPERINI - P. CATALDI - L. MARCHIANI - F. MARCHESE, Perché la letteratura,
Palermo, Palumbo,
2015;
G. ALFANO - P. ITALIA - E. RUSSO - F. TOMASI, Letteratura italiana. Manuale
per studi universitari. 2. Da Tasso a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2018
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/34527-letteratura-italiana-2-manuale-per-studi-universitari-da-tasso-a-fine-ottocento-9788861844872.html
|
LETTERATURA ITALIANA 1 MOD II [FT0475]
|
CURTI
|
Per i lineamenti di letteratura italiana dal Tasso all’Unità
d’Italia: un qualunque buon manuale delle scuole superiori (segnalo, a titolo
di esempio: M. Santagata et alii, Il filo rosso. Antologia e storia della
letteratura italiana e europea, Roma-Bari, Laterza; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/95129-filo-rosso-ed-b-600700-800-9788842108474.html
R. Luperini et alii, Le parole le cose, Palermo, Palumbo) o uno
tra i manuali pensati per l’università: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F.
Tomasi, “Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari”, Milano,
Mondadori, 2018; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/34527-letteratura-italiana-2-manuale-per-studi-universitari-da-tasso-a-fine-ottocento-9788861844872.html A. Battistini,
“Storia della letteratura italiana”, Bologna, il Mulino, 2014; G. Ferroni,
“Storia della letteratura italiana”, Milano, Mondadori Università, 2012; G.
Tellini, “Letteratura italiana. Un metodo di studio. Seconda edizione”,
Firenze, Le Monnier, 2014 (e successive ristampe); C. Vecce, “Piccola storia
della letteratura italiana”, Napoli, Liguori, 2009; F. Brioschi, C. Di
Girolamo, “Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi”,
Torino, Bollati Boringhieri, 1994-1997 (e successive ristampe).
Per il percorso sul romanzo:
U. Foscolo, “Ultime lettere di Jacopo Ortis” (si segnala in particolare
l’edizione a cura di M. A. Terzoli, Roma, Carocci, 2012). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26103-ultime-lettere-di-jacopo-ortis-9788843059003.html
A. Manzoni, “I promessi sposi” (si segnalano in particolare le edizioni a
cura di C. Bologna e P. Rocchi, Torino, Loescher, 2019; a cura di F. De
Cristofaro et alii, Milano, Rizzoli, 2014; a cura di D. Brogi e R. Luperini,
Milano, Einaudi Scuola, 2016). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3090-promessi-sposi-9788817076968.html
Gli studenti non frequentanti
"Manzoni", a cura di P. Italia, Roma, Carocci, 2020
D. Brogi, "Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica
del realismo", Roma, Carocci, 2018,
|
LETTERATURA ITALIANA 1 MOD II [FT0475]
|
DRUSI
|
M. Santagata - L- Carotti - A. Casadei - M- Tavoni, Il filo
rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea. Seicento e
Settecento-Ottocento (2 voll.) Bari – Roma, Laterza, 2007 (Edizione B). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/95129-filo-rosso-ed-b-600700-800-9788842108474.html
|
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA [FT0120]
|
CINQUEGRANI
|
Per l'inquadramento generale è prevista la conoscenza di uno dei
principali manuali per licei, come ad esempio:
"Vivo, scrivo" di Gibellini, Belponer, Cinquegrani, Brescia, La
Scuola, voll. 5-6.
"Dal testo alla storia. Dalla storia al testo", di Baldi, Giusto,
Razetti, Zaccaria, Torino, Paravia, voll. 5-6.
"Storia della letteratura italiana", di Ferroni, Milano, Mondadori,
voll. 5-6.
Gli studenti sono inoltre tenuti a leggere un libro per ognuna delle seguenti
liste:
Narrativa primo periodo:
1. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello;
2. I quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello;
3. La coscienza di Zeno di Italo Svevo;
4. Ernesto di Umberto Saba.
Narrativa secondo periodo:
1. La casa in collina di Cesare Pavese;
2. Tempo di uccidere di Ennio Flaiano;
3. Se questo è un uomo di Primo Levi;
4. Il ragazzo morto e le comete di Goffredo Parise.
Narrativa terzo periodo
1. Il barone rampante di Italo Calvino;
2. Ragazzi di vita di Pierpaolo Pasolini
3. La storia di Elsa Morante;
4. Altri libertini di Piervittorio Tondelli.
Poesia primo periodo:
1. Ossi di seppia di Eugenio Montale;
2. Trieste e una donna di Umberto Saba;
3. Allegria di Giuseppe Ungaretti;
4. Oboe sommerso di Salvatore Quasimodo.
Poesia secondo periodo:
1. Gli strumenti umani di Vittorio Sereni;
2. Il conte di Kevenhuller di Giorgio Caproni;
3. Il galateo in bosco di Andrea Zanzotto;
4. Ora serrata retinae di Valerio Magrelli.
Gli studenti frequentanti conosceranno inoltre il contenuto delle lezioni.
I non frequentanti aggiungeranno 5 poeti a scelta da P.V. Mengaldo, Poeti
italiani del Novecento.
|
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA [FT0120]
|
ZAVA
|
Testi obbligatori:
- Italo Svevo, “La coscienza di Zeno”; edizione consigliata Feltrinelli, 2014
(introduzione di Franco Marcoaldi e cura di Cristina Benussi); lettura del
saggio introduttivo “Il pendolo dell'ironico” di Franco Marcoaldi; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/1026-coscienza-di-zeno-9788807900495.html
- Luigi Pirandello, “Uno, nessuno e centomila”; edizione consigliata
Mondadori, 2011 (a cura di Marziano Guglielminetti, Cronologia di Simona
Costa); lettura dell'introduzione di Marziano Guglielminetti; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/13090-uno-nessuno-centomila-9788804668008.html
- Guido Piovene, “Le stelle fredde”, Mondadori, 1970; (edizione consigliata
con saggio introduttivo di Andrea Zanzotto, 1973); lettura del saggio introduttivo
di Andrea Zanzotto; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/17662-stelle-fredde-9788845293429.html
- Paolo Maurensig, “La variante di Lüneburg”; qualsiasi edizione; lettura del
saggio “Nuclei tematici, sfumature e piani narrativi nella scrittura di Paolo
Maurensig” di Alberto Zava, in “Cronache dal cielo stretto. Scrivere il
Nordest”, Udine, Forum, 2013. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3124-variante-di-luneburg-9788845918193.html
I saggi critici indicati saranno resi disponibili in formato PDF nella
sezione dedicata al corso della piattaforma MOODLE.
Gaia De Pascale, "Scrittori in viaggio. Narratori e poeti italiani del
Novecento in giro per il mondo", Torino, Bollati Boringhieri, 2001
Tiziano Terzani, "Buonanotte, signor Lenin", Milano, TEA-Tascabili
degli Editori Associati, 2010 (o qualsiasi altra edizione) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/22022-buonanotte-signor-lenin-9788850251025.html
Lettura integrativa:
Enrico Falqui, "Giornalismo e letteratura", Milano, Mursia, 1969
Per l'inquadramento generale dell'evoluzione del romanzo nel contesto della
letteratura italiana dalla fine dell'Ottocento alla fine del Novecento si
raccomanda l'uso di un manuale di riferimento (per gli studenti non
frequentanti l'uso approfondito del manuale è obbligatorio).
Si consigliano:
- EZIO RAIMONDI, “Leggere, come io l'intendo...”, voll 5-6, Edizioni
Scolastiche Bruno Mondadori;
- SEGRE, MARTIGNONI, "Leggere il mondo. Letteratura, testi,
culture", Milano, Bruno Mondadori;
- FERRONI, "Storia e testi della letteratura italiana", Mondadori
Università;
- GUGLIELMINO, GROSSER, "Il sistema letterario", Milano,
Principato;
- BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA, "Dal testo alla storia. Dalla storia
al testo", Torino, Paravia;
- GIBELLINI, OLIVA, TESIO, "Il valore letterario", Brescia, La
Scuola;
- SANTAGATA, CAROTTI, CASADEI, TAVONI, "Il filo rosso. Antologia e
storia della letteratura italiana ed europea", Bari, Laterza
|
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II [FT0395]
|
ZAVA
|
Giuseppe Ungaretti, “Il porto sepolto”; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/1772-porto-sepolto-9788831766746.html
Eugenio Montale, “Ossi di seppia”; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/13216-ossi-di-seppia-9788804668275.html
Umberto Saba, “Canzoniere”; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3585-canzoniere-1900-1954-9788806224714.html
Andrea Zanzotto, “Conglomerati”. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/6266-tutte-le-poesie-zanzotto-9788804611974.html
Per l'inquadramento generale dell'evoluzione della poesia nel contesto della
letteratura italiana dalla fine dell'Ottocento alla fine del Novecento si
raccomanda l'uso di un manuale di riferimento (per gli studenti non
frequentanti l'uso approfondito del manuale è obbligatorio)
Si consigliano:
- EZIO RAIMONDI, “Leggere, come io l'intendo...”, voll 5-6, Edizioni
Scolastiche Bruno Mondadori;
- SEGRE, MARTIGNONI, "Leggere il mondo. Letteratura, testi,
culture", Milano, Bruno Mondadori;
- FERRONI, "Storia e testi della letteratura italiana", Mondadori
Università;
- GUGLIELMINO, GROSSER, "Il sistema letterario", Milano,
Principato;
- BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA, "Dal testo alla storia. Dalla storia
al testo", Torino, Paravia;
- GIBELLINI, OLIVA, TESIO, "Il valore letterario", Brescia, La Scuola;
- SANTAGATA, CAROTTI, CASADEI, TAVONI, "Il filo rosso. Antologia e
storia della letteratura italiana ed europea", Bari, Laterza
|
LETTERATURA ITALIANA
SECOLI XII-XVI [FT0487]
|
BETTINZOLI
|
I. SANNAZARO, Arcadia, a cura di C. Vecce, Roma, Carocci, 2013
(e successive ristampe). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/30903-arcadia-9788843066230.html
|
LETTERATURA ITALIANA
SECOLI XVII-XIX [FT0488]
|
VIANELLO
|
U. Foscolo, "Le poesie", a cura di M. Palumbo, Bur,
2010 (o di altre edizioni economiche: "Rime", a cura di M. Cerruti,
Feltrinelli, 2019; "Sepolcri-Odi-Sonetti", a cura di D. Martinelli,
Mondadori, 2019). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/5734-poesie-foscolo-9788817038751.html
Bibliografia critica:
M. Palumbo, "Foscolo", Il Mulino, 2010; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/5342-foscolo-profili-di-storia-letteraria-9788815132123.html
M. Santagata, "Contributi ai sonetti foscoliani", in L. Lugnani, M.
Santagata, A. Stussi (a cura di), "Studi offerti a Luigi Blasucci",
Pacini Fazzi, 1996, pp. 475-495 (o in M. Santagata, "Il tramonto della
luna e altri studi su Foscolo e Leopardi", Liguori, 1999);
P. Frare, "Una lirica nuova, cioè antica: Foscolo dalle «Poesie» ai
«Sepolcri»", in G. Baldassarri, P. Zambon (a cura di), "Le forme
della tradizione lirica", Il Poligrafo, 2012,
|
LETTERATURA LATINA 1: ARCAICA E CLASSICA [FT0486]
|
MONDIN
|
E. NARDUCCI, Introduzione a Cicerone, Roma-Bari, Laterza, 1992 e
ristampe. ESAURITO
E. NARDUCCI, Le ambiguità della amicitia, introduzione a CICERONE,
L'amicizia, Milano, BUR, 1985 e ristampe, pp. 5-48.
CORNELIO NEPOTE, Vita di Attico (lettura e traduzione del testo originale, in
qualsiasi edizione con testo a fronte). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/93385-vite-dei-massimi-condottieri-9788817165532.html
Gli studenti non frequentanti vi
aggiungeranno
CICERONE,
Cato Maior de senectute
|
LETTERATURA
LATINA 2: IMPERIALE
E TARDOANTICA [FT0485]
|
MASTANDREA
|
Stefan Rebenich, Jerome, London and New York, Routledge, 2002
|
LINGUA E LETTERATURA
LATINA I
[FT0435]
|
PISTELLATO
|
L. MONDIN-A. PISTELLATO, Introduzione allo studio del latino:
dispensa liberamente disponibile sulla piattaforma “Moodle” del corso.
A. CAVARZERE, A. DE VIVO, P. MASTANDREA, Letteratura latina. Una sintesi
storica, Roma, Carocci, 2003, 2015². https://www.shopcafoscarina.it/vetrina/26135-letteratura-latina-una-sintesi-storica-ed-2015-9788843076680.html
|
LINGUA INGLESE [FT0130]
|
BONICELLI
|
Per il corso monografico:
R. Bonicelli: English for the Humanities (Cafoscarina) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/27160-english-for-the-humanities-9788875433925.html
F. Gebhardt: DISPENSA English Pronunciation
Per le esercitazioni di ‘Reading and discussion’, lo studente sceglierà UNO
dei seguenti testi:
F. Gebhardt: English for the Arts (Cafoscarina) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/2623-english-for-the-arts-9788885613911.html
G. Ludbrook: English for History & Philosophy (Cafoscarina) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/27617-english-for-history-and-philosophy-9788885613904.html
Per le esercitazioni di ‘Writing’, lo studente sceglierà UNA delle seguenti
dispense:
F. Gebhardt: DISPENSA Professional English
E. Glenton: DISPENSA Academic Writing Skills for the Humanities
|
LINGUA INGLESE [FT0130]
|
CALEFFI
|
Per il corso monografico:
R. Bonicelli: English for the Humanities (Cafoscarina) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/27160-english-for-the-humanities-9788875433925.html
F. Gebhardt: DISPENSA English Pronunciation
Materiale fornito dalla docente del corso monografico (Caleffi)
Per le esercitazioni di ‘Reading and discussion’, lo studente sceglierà UNO
dei seguenti testi:
G. Ludbrook: English for History and Philosophy (Cafoscarina) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/27617-english-for-history-and-philosophy-9788885613904.html
F. Gebhardt: English for the Arts (Cafoscarina) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/2623-english-for-the-arts-9788885613911.html
Per le esercitazioni di ‘Writing’, lo studente sceglierà UNA delle seguenti
dispense:
F. Gebhardt: DISPENSA Professional English
E. Glenton: DISPENSA Academic Writing Skills for the Humanities
|
LINGUISTICA ITALIANA [FT0131]
|
COTUGNO
|
Massimo Palermo, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2015
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/38213-linguistica-italiana-9788815284891.html
Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino, 2015. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/85038-dalle-parole-ai-dizionari-ed-2015-9788815252364.html
|
LINGUISTICA ITALIANA II [FT0131]
|
COTUGNO
|
Massimo Palermo, Linguistica testuale dell'italiano, Bologna, Il
Mulino, 2013. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/90130-linguistica-testuale-dellitaliano-9788815241696.html
I non frequentanti
aggiungeranno:
Angela
Ferrari, Linguistica del testo: principi, fenomeni, strutture, Roma, Carocci,
2017 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/30095-linguistica-del-testo-9788843071982.html
|
LOGICA [FT0134]
|
JABARA
|
Berto F. "Logica da zero a Gödel" ed. Laterza https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/4541-logica-da-zero-a-godel-9788842086345.html
|
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO ARTISTICA I [FT0135]
|
ZAVATTA
|
- G.C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Torino, Utet
Libreria, 1995 (e successive ristampe) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26416-critica-darte-del-novecento-ed-2006-9788860080561.html
- J. Shearman, Il Manierismo, trad. italiana 1983 (ed edizioni successive)
- A. Pinelli, La bella Maniera, 1993 (ed edizioni successive), https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/25426-bella-maniera-9788806165581.html
E' inoltre consigliata la lettura di:
- G.C. Sciolla, Studiare l'arte. Metodo, analisi e interpretazione delle
opere e degli artisti, II ediz., Torino, UTET Università, 2010 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/2670-studiare-larte-9788860083067.html
|
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO ARTISTICA II [FT0135]
|
ZAVATTA
|
- G.C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Torino, Utet
Libreria, 1995 (e successive ristampe), https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26416-critica-darte-del-novecento-ed-2006-9788860080561.html
- George Kubler, La forma del tempo, Einaudi 1976 ed edizioni successive https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/774-forma-del-tempo-9788806163938.html
|
MODERN SOCIOLOGY [LT9018]
|
MARCHETTI
|
“Introduction to Sociological Theory: Theorists, Concepts, and
Their Applicability to the Twenty-First Century” di Michele Dillon.
|
MUSICHE POPOLARI CONTEMPORANEE [FT0434]
|
DE ZORZI
|
1) Richard MIDDLETON, Studiare la popular music, Milano.
Feltrinelli, 1994.
2) Rickey VINCENT, Funk: The Music, The People, and The Rhythm of The One,
New York, St. Martin's Press, Mac Millan Publishers, 1996. Si preferisce
l’edizione originale, in alternativa è però possibile portare l’edizione
italiana: Funk. La musica, il ritmo e i protagonisti, Bologna, Odoya, 2010.
(e-book 2017).
3) LeRoi JONES (Amiri BARAKA), Blues People. William Morrow & Company,
1963. Si preferisce l’edizione originale, in alternativa è però possibile
portare l’edizione italiana Il popolo del blues. Sociologia degli
afroamericani attraverso il jazz, Milano, ShaKe Edizioni, 2011.
I non frequentanti aggiungeranno gli appunti delle lezioni e: Miles Davis
with Quincy Troupe, Miles. The Autobiography, New York, Simon & Schuster,
1989.
|
PALEOGRAFIA GRECA [FT0151]
|
ELEUTERI
|
Gli studenti potranno approfondire i temi trattati a lezione
utilizzando il manuale:
Perria, L. (2011) Γραφίς: per una storia della scrittura greca libraria,
secoli IV a.C.-XVI d.C (Roma e Città del Vaticano).
|
PALEOGRAFIA LATINA [FT0153]
|
DE RUBEIS
|
1) A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma 1992.
2) B. Bischoff, Paleografia latina. Antichita e Medioevo, a c. di G.
Mantovani e S. Zamponi, Padova 1992 (in versione originale tedesca o nella
traduzione in francese o inglese per gli studenti stranieri).
3) G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, ristampa a c. di
G. Guerrini Ferri, Bologna 1997.
|
PEDAGOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI [FT0367]
|
COSTA
|
Costa M., 2019, Formatività e lavoro nella società delle
macchine intelligenti. Franco Angeli, Milano https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/38114-formativita-e-lavoro-nella-societa-delle-macchine-intelligenti-il-talento-tra-robot-ia-ed--9788891789495.html
Costa M., 2016, Capacitare Innovazione, Franco Angeli, Milano https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/27753-capacitare-linnovazione-9788891742063.html
|
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA' [FT0375]
|
TESSARO
|
A) Testo base: Tessaro F., Pedagogia della disabilità per le
professionalità socio-educative (dispense pubblicate online)
B) Un testo di approfondimento, a scelta tra:
Cairo, M. T., Mariani, V., Zoni Confalonieri, R. (2010). Disabilità ed età
adulta. Qualità della vita e progettualità pedagogica. Vita e Pensiero.
Castelli, C. (2011). Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti
di vulnerabilità. Franco Angeli. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/5857-resilienza-e-creativita-teorie-e-tecniche-nei-contesti-di-vulenerabilita-9788856833737.html
Cornacchia, M. (2015). Andare a tempo. Ripensare la vita indipendente
dell'adulto con disabilità. Pensa Multimedia.
Ghedin, E. (2009). Ben-essere disabili: un approccio positivo all'inclusione.
Liguori. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/28783-ben-essere-disabili-9788820750268.html
Lepri, C. (Ed.). (2016). La persona al centro. Autodeterminazione, autonomia,
adultità per le persone disabili. FrancoAngeli.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/14960-persona-al-centro-autoderminazione-autonomia-adultita-per-le-persone-disabili-9788891727527.html
Pavone, M. (2014). L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la
disabilità, Milano, Mondadori.
|
PEDAGOGIA SOCIALE E INTERCULTURALE [FT0536]
|
GIUNTA
|
M. Catarci, E. Macinai (2015). Le parole-chiave della Pedagogia
interculturale. Firenze: ETS.
M. Striano (2020). Introduzione alla pedagogia sociale. Vignate (Milano):
Laterza. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/80720-introduzione-alla-pedagogia-sociale-9788842072560.html
|
POETICA E RETORICA [FT0519]
|
ROFENA
|
Aristotele, «La retorica» (diverse edizioni) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/30096-retorica-9788843074198.html
Roland Barthes, «Retorica antica», Bompiani
Marc Fumaroli, «L’età dell’eloquenza. Retorica e "res literaria"
dal Rinascimento alle soglie dell’epoca classica», Adelphi (una selezione) https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788845917080
Pierre Hadot, «Filosofia, dialettica e retorica nell'antichità», in Id.,
«Studi di filosofia antica» Edizioni ETS
Carlo Ginzburg, «Rapporti di forza. Storia, retorica, prova», Feltrinelli
(una selezione) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/8727-rapporti-di-forza-storia-retorica-prova-9788807883972.html
|
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE ETA' DELLA VITA [FT0169]
|
JACOMUZZI
|
Camaioni, Di Blasio, [2007] Psicologia dello sviluppo, Bologna,
Il Mulino
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3173-psicologia-dello-sviluppo-9788815119735.html
|
PUBLIC ECONOMICS AND WELFARE SYSTEM [LT9020]
|
ZANTOMIO
|
Jonathan Gruber, Public Finance and Public Policy: Fifth Edition
(2016).
|
SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI E DELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
[FT0185]
|
PEROCCO
|
- Basso P. - Perocco F. (cur.), Gli immigrati in Europa, Franco
Angeli, (esclusa la terza parte e il saggio di N. Giove nella seconda parte).
https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788846448996
I frequentanti aggiungono un libro a scelta tra i seguenti; i non
frequentanti ne aggiungono due:
- Barberis E - Boccagni P., Il lavoro sociale con le persone immigrate,
Maggioli (escluso cap. 1). https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788891622105
- Campani G., Genere, etnia, classe. Migrazioni al femminile tra esclusione e
identità, ETS.
- Gjergji I., Circolari amministrative e immigrazione, FrancoAngeli. https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788820456979
- Gjergji I., Sulla governance delle migrazioni, FrancoAngeli. https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788891740205
- Sayad A., L'immigrazione o i paradossi dell'alterità, Ombre corte.
- Sayad A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze
dell’immigrato, Ed. Cortina.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/2784-doppia-assenza-9788870787597.html
- Tognetti Bordogna M., Donne e percorsi migratori, FrancoAngeli.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/25723-donne-e-percorsi-migratori-114445-9788820408367.html
|
SOCIOLOGY AND POLITICS [LT9010]
|
Rosinska
|
Manuale: “Contemporary Political
Sociology: globalization, politics, and power” by Kate Nash. Wiley-Blackwell.
2nd edition 2010
|
STORIA CONTEMPORANEA
I e II
[FT0270]
|
LEVIS SULLAM
|
PARTE GENERALE
- Alberto M. Banti, L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche
all’imperialismo, Laterza 2009 (o ed. successive).
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/5220-eta-contemporanea-dalle-rivoluzioni-settecentesche-allimperialismo-9788842091431.html
- Alberto M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza
2009 (o ed. successive). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/5156-eta-contemporanea-dalla-grande-guerra-a-oggi-9788842090649.html
PARTE MONOGRAFICA
Per studenti a 6 cfu, se frequentanti: 1 monografia; se non frequentanti: 2
monografie
Per studenti a 12 cfu, se frequentanti: 2 monografie; se non frequentanti: 3
monografie
A scelta tra le seguenti monografie:
- Arianna Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi
mazziniani, Il Mulino 2010 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/22121-piccoli-cospiratori-politica-ed-emozioni-nei-primi-mazziniani-9788815139535.html
- Alberto M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità, onore,
Einaudi (varie ed.) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/46151-nazione-del-risorgimento-parentela-santita-e-onore-alle-origini-dellitalia-unita-la-9788806182809.html
- Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza (varie ed.) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/7694-fascismo-storia-e-interpretazione-9788842075448.html
- Antonio Gibelli, La Grande Guerra degli italiani, 1915-1918, BUR 2014. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/8511-grande-guerra-degli-italiani-1915-1918-9788817071321.html
- Mario Isnenghi, L’Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848
ai giorni nostri, Il Mulino (varie ed.) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3318-italia-in-piazza-9788815096982.html
- Mario Isnenghi, Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi,
1848-1945, Il Mulino (ed. varie) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3553-guerre-degli-italiani-9788815259479.html
- Simon Levis Sullam, L’apostolo a brandelli. L’eredità di Mazzini tra
Risorgimento e fascismo, Laterza 2010
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/5795-apostolo-a-brandelli-leredita-di-mazzini-tra-risorgimento-e-fascismo-9788842093985.html
- Santo Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Einaudi 2004 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3304-resistenza-in-italia-storia-e-critica-9788806164331.html
- Michele Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità,
persecuzione, Einaudi (varie ed.) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/25428-ebrei-nellitalia-fascista-9788806170417.html
|
STORIA DEGLI STRUMENTI MUSICALI [FT0326]
|
GIUST
|
1. Curt Sachs, Storia degli strumenti musicali (I ed. 1940),
Mondadori Editore, Milano 1980
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/1563-storia-degli-strumenti-musicali-9788804407447.html
2. Alda Bellasich et al., Il clavicembalo, EDT, Torino 2005
3. Alfredo Casella, Il pianoforte, Ricordi, Milano 2000
4. Ala Botti Caselli (a cura di), Il pianoforte, EDT, Torino 2018
Altri riferimenti:
- Gli strumenti musicali, a cura di Fabrizio Della Seta, Carocci, Roma 2012 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/32130-strumenti-musicali-gli-9788843062430.html
- Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti (diretto
da Alberto Basso), Torino, UTET, 1985-88
|
STORIA DEL CINEMA I [FT0461]
|
NOVIELLI
|
Mark Cousin, La storia del cinema Utet, Milano, 2018 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788860085177
G. Carluccio, L. Malavasi, F. Villa (a cura di), Il cinema - Percorsi storici
e questioni teoriche, Carocci Editore, 2016
https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788843078295
|
STORIA DEL CINEMA II [FT0461]
|
NOVIELLI
|
Mark Cousin, La storia del cinema Utet, Milano, 2018 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788860085177
Davide Giurlando (A cura di), Fantasmagoria, Venezia, Marsilio, 2017 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/16285-fantasmagoria-un-secolo-e-oltre-di-cinema-danimazione-9788831724708.html
|
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO II [FT0201]
|
MILANO
|
M. Durand, Documents épistolaires du palais de Mari, tome I-III
(Littératures Anciennes du Proche-Orient 16,17; 18), Paris: Les Éditions du
Cerf, 1997-1999.
W. Heimpel, Letters to the King of Mari: A New Translation, with Historical
Introduction, Notes, and Commentary, Eisenbrauns 2003
J. Sasson, From the Mari Archives: An Anthology of Old Babylonian Letters,
Eisenbrauns, 2017
|
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE E DEI MOVIMENTI RELIGIOSI [FT0443]
|
RAPETTI
|
A. Rapetti, Storia del monachesimo medievale, Bologna, Il
Mulino, 2013; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/8113-storia-del-monachesimo-medievale-9788815246561.html
Un volume a scelta tra quelli elencati:
a) C. Azzara, A. Rapetti, Storia della chiesa nel medioevo, Bologna, Il
Mulino, 2009; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/5296-chiesa-nel-medioevo-9788815132710.html
b.1) G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, Laterza,
2012 insieme a
b.2) G. L. Potestà, G. Vian, Storia del cristianesimo, Bologna, Il Mulino,
2010,
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/9296-storia-del-cristianesimo-9788815252593.html
c) Storia del cristianesimo, II. L'età medievale (secoli VIII-XV), a cura di
M. Benedetti, Roma, Carocci, 2015
https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788843075089
|
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA I [FT0209]
|
MORA
|
J. Derrida, La bestia e il sovrano, Jaca Book, Milano 2009
id., Aporie, Bompiani, Milano 1999
G. Bataille , La congiura sacra, Bollati Boringhieri, Torino 2008
Id., La parte maledetta, Bertani, Verona 1972
G. Deleuze- F. Guattari, Che cos'è la filosofia, Einaudi, Torino 1996
Id., Mille piani, Castelvecchi, Roma 2003
G. Deleuze, Il bergsonismo, Feltrinelli, Milano 1983
P. Klossowski, Il bafometto, Adelphi, Milano 2017
M. Blanchot, Il passo al di là, Marietti, Genova 1989.
A. Camus, Lo straniero, Garzanti, Milano 1978 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/68-straniero-9788845277634.html
L.F. Celine, Viaggio al termine della notte, Corbaccio, Milano 2009 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/6051-viaggio-al-termine-della-notte-9788863801729.html
|
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA II [FT0209]
|
MORA
|
A. Kojève,Introduzione alla lettura di Hegel, Adelphi, Milano
1997 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/1629-introduzione-alla-lettura-di-hegel-9788845912290.html
Id. La dialettica e l'idea della morte in Hegel, Einaudi, Torino 1948
AA.VV., Sulla fine della storia, Napoli 1985
G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia 1, La Nuova Italia,
Firenze 1981 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788842067245
J. Patocka, Saggi eretici, cseo Bologna 1981
M. Vegetti, La fine della storia, Jaca Book, Milano 1999
R. Salvadori, Hegel in Francia, De Donato, Bari 1974
AA. VV., Metamorfosi dell'umano, Mimesis, Milano-Udine,2015
|
STORIA DELLA FILOSOFIA I [FT0205]
|
CORTELLA
|
- L. Cortella (a cura), Storia della metafisica. Dalle origini
greche a Hegel. Antologia di testi commentata (VIII. edizione), Libreria
Editrice Cafoscarina, Venezia 2020 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9786900028801
(il testo è in distribuzione solo presso la Libreria Cafoscarina a Venezia)
- L. Cortella, La filosofia contemporanea, Laterza, Bari 2020 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788858141915
Testo consigliato per la filosofia da Kant a Hegel (in particolare per i
non-frequentanti):
Cambiano-Fonnesu-Mori (a cura di), La filosofia classica tedesca, Il Mulino
2014. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/9567-filosofia-classica-tedesca-9788815252708.html
In alternativa è possibile utilizzare anche altri manuali liceali.
|
STORIA DELLA FILOSOFIA II [FT0277]
|
CORTELLA
|
- L. CORTELLA, La filosofia contemporanea, Laterza, Bari 2020 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788858141915
- G.W.F. HEGEL, Scienza della Logica, Libro secondo: La dottrina
dell'essenza, Laterza, vol. II, pp.431-495. https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788842017899
- M. HEIDEGGER, Identità e differenza, Adelphi. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/5246-identita-e-differenza-9788845924491.html
- M. HEIDEGGER, La Negatività, in M. HEIDEGGER, Hegel, Mimesis, pp. 21-78. https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788857567891
- M. HEIDEGGER, Hegel e i Greci, in M. HEIDEGGER, Segnavia, Adelphi, pp.
375-391. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26248-segnavia-9788845902635.html
Testi complementari di riferimento:
- H.G. GADAMER, La dialettica di Hegel, Marietti. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/23186-dialettica-di-hegel-9788821112058.html
- J. DERRIDA, Della grammatologia, Jaka Book. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/38190-della-grammatologia-9788816415829.html
- J. DERRIDA, "Dall'economia ristretta all'economia generale. Un
hegelismo senza riserve", in La scrittura e la differenza, Einaudi https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/2814-scrittura-e-la-differenza-9788806162207.html
- J. DERRIDA, Margini della filosofia, Einaudi.
|
STORIA DELLA LINGUA GRECA [FT0430]
|
TRIBULATO
|
Storia delle lingue letterarie greche, a c. di A. C. Cassio,
Milano, Mondadori Università 2016
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/25393-storia-delle-lingue-letterarie-greche-ed-2016-9788800745796.html
|
STORIA DELLA REPUBBLICA DI VENEZIA [FT0370]
|
ROSSETTO
|
1) C. Povolo, Un sistema giuridico repubblicano: Venezia e il
suo stato territoriale (secoli XV-XVIII), in Il diritto patrio. Tra diritto
comune e codificazione (secoli XVI-XIX), Roma, Viella, 2006, pp. 297-353
https://www.academia.edu/2466326/Un_sistema_giuridico_repubblicano_Venezia_e_il_suo_stato_territoriale_secc._XV-XVIII_
2) C. Povolo, La stanza di Andrea Trevisan. Amore, furore e inimicizie nella
Venezia di fine Cinquecento, Isola Vicentina, Quaderni di Valdilonte, 2018
https://www.academia.edu/37926544/Claudio_Povolo_La_Stanza_di_Andrea_Trevisan._Amore_furore_e_inimicizie_nella_Venezia_di_fine_Cinquecento
|
STORIA DELLA RUSSIA [LT0530]
|
PETRUNGARO
|
Christopher R. Browning e Lewis Siegelbaum, “Frameworks for
social engineering: Stalinist schema of identification and the Nazi
Volksgemeinschaft”, in Michael Geyer, Sheila Fitzpatrick (eds.), Beyond
totalitarianism: Stalinism and Nazism compared, Cambridge, Cambridge
University Press, 2009,
Giovanna Cigliano, La Russia contemporanea. Un profilo storico, Roma,
Carocci, 2013
Paul Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino,
Einaudi, 2013 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/7423-breve-storia-della-russia-dalle-orgini-a-putin-9788806215569.html
Andrea Graziosi, L’Unione sovietica, 1914-1991, Bologna, il Mulino, 2011 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/6277-unione-sovietica-1914-1991-9788815234186.html
Stefano Petrungaro, "L’Europa dell’Est, o a est dell’Europa. In margine
a un dibattito intorno a mental maps, confini e balcanismo", in 900. Per
una storia del tempo presente, vol. 10 (2004),
Antonella Salomoni, “La Shoah nell’Europa orientale: testi, immagini, luoghi.
Una riflessione e un progetto”, 2020, Novecento.org, n. 13,
http://www.novecento.org/la-didattica-della-shoah/la-shoah-nelleuropa-orientale-testi-immagini-luoghi-una-riflessione-e-un-progetto-6369/
|
STORIA DELLA SCENOGRAFIA [FT0441]
|
BIGGI
|
F. PERRELLI, 'Storia della scenografia', Roma, Carocci 2010. https://www.shopcafoscarina.it/home/22062-storia-della-scenografia-9788843065004.html
F. CRUCIANI, 'Lo spazio del teatro', Roma-Bari, Laterza 1992. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/919-spazio-del-teatro-9788842039723.html
'Scenography expanded an introduction to contemporary performace design', a
cura di J. MC KINNEY, S. PALMER, Londra, Bloomsbury Methuen Drama 2017
J. MCKINNEY, P. BUTTERWORTH, 'Scenography', Cambridge, Cambridge University
Press 2009
M. VIALE FERRERO, 'Luogo teatrale e spazio scenico' in 'Storia dell'Opera
italiana' vol. 5, a cura di L. Bianconi e G.Pestelli, Torino, EDT 1988.
P. BERTOLONE, M. BIGGI, D. GAVRILOVICH, 'Mostrare lo spettacolo. Musei e
mostre delle Perfoming Arts', Universitalia, Roma, 2013. https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788865076507
G. GRAZIOLI, 'Luce e ombre. Storia, teorie e pratiche dell'illuminazione
teatrale', Roma, Laterza, 2008.
Per chi non ha mai sostenuto esami di Storia del Teatro, si consiglia:
P. BOSISIO, 'Teatro dell'occidente, Elementi di storia della drammaturgia e
dello spettacolo teatrale', Milano, LED, 2006.
Testi consigliati per approfondimenti e Per chi non frequenta:
'Le lieu théatralea la Renaissance', a cura di J. JACQUOT, Parigi,
CNRES,1964.
M. TAFURI, L. SQUARZINA, 'Teatri e scenografie', Milano, 1976.
|
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA [FT0229]
|
MANTOAN
|
M. Facos, "An Introduction to Nineteenth-Century Art",
Routledge, 2011
J. House, "Impressionism: paint and politics", Yale University
Press, 2004
M. Tompkins Lewis (a cura di), "Critical Readings in Impressionism and
Post-Impressionism", University of California Press, 2007
|
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA [FT0229]
|
PORTINARI
|
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario
nell'arte, Zanichelli, 2006, voll. 4-5, nell'edizione "versione
gialla"
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/95127-cricco-di-teodoro-itinerario-nellarte-ediz-gialla-con-e-book-con-espansione-online-per-le-9788808636362.html
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/95126-cricco-di-teodoro-itinerario-nellarte-ediz-gialla-con-e-book-con-espansione-online-per-le-9788808736369.html
|
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II [FT0229]
|
MANTOAN
|
Testo di riferimento (esiste versione tradotta i italiano):
H. Foster, R. Krauss et alia, "Art Since 1900: Modernism Antimodernism
Postmodernism", Thames & Hudson, 2016.
versione italiana Zanichelli https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/32131-arte-dal-1900-modernismo-antimodernismo-postmodernismo-9788808321060.html
|
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
[FT0235]
|
FARA
|
S.J. Campbell e M.W. Cole, L'arte del Rinascimento in Italia.
Una nuova storia, Torino, Einaudi, 2015 (ed. or. London 2012).
https://www.shopcafoscarina.it/vetrina/11328-arte-del-rinascimento-9788806225285.html
|
STORIA DELL'ARTE MODERNA I
[FT0235]
|
SAPIENZA
|
S.J. Campbell e M.W. Cole, “L'arte del Rinascimento in Italia.
Una nuova storia”, Torino, Einaudi, 2015.
https://www.shopcafoscarina.it/vetrina/11328-arte-del-rinascimento-9788806225285.html
|
STORIA DELL'ARTE MODERNA II
[FT0235]
|
FARA
|
T. Montanari, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/6639-barocco-9788806203412.html
|
STORIA DELL'ARTE RUSSA
[FT0454]
|
BURINI
|
S. Burini, La verità della bellezza: il sacro e l'arte russa ,
Kandinskij, Gončarova, Chagall. Sacro e bellezza nell'arte russa, Milano,
Skira, pp. 25-41.
S. Burini, Marc Chagall:"il paradigma della provincia in pittura",
in Contaminazioni e spigolature turcologiche, Vicenza, Terra Ferma, 2010, pp.
95-114.
S. Burini, "Quadri da un'esposizione": il percorso della mostra, in
Avanguardia Russa. Esperienze di un mondo nuovo, a cura di G. Barbieri e S.
Burini, Milano, Silvana Editoriale, 2011, pp. 43-57.
S. Burini, In viaggio con Kandinskij , in Kandinskij. Il cavaliere errante in
viaggio verso l'astrazione, Milano, 24 ORE cultura, 2017, pp. 17-37.
S. Burini, Esplosioni e cesure: le Rivoluzioni Russe da Djagilev all'URSS ,
in La Rivoluzione Russa. L'arte da Djagilev all'Astrattismo 1898-1922,
Crocetta del Montello, Terra Ferma, 2017, pp. 15-44.
Testi di riferimento per consultazione e approfondimento
D. Sarab'janov, Arte Russa, Milano, Rizzoli, 1990.
W. Kandinsky, Lo spirituale nell'arte, Milano, SE, 1989. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/159-spirituale-nellarte-9788877106216.html
M. Chagall, La mia vita, Milano, SE, 1998. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/8013-mia-vita-9788877109446.html
Per i NON FREQUENTANTI sono previste le seguenti integrazioni bibliografiche:
H. Duching, Wassily Kandinsky 1866-1944. La rivoluzione della pittura, Köln,
Taschen, 1994. https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9783836507479
F. Walther, R. Metzger, Marc Chagall 1887-1985. Pittura come poesia, Köln,
Taschen, 1994. https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9783836573016
AA.VV., Malevič, artista e teorico, Mosca-Parigi-Verona, Avangard, 1991, i
saggi inclusi.
|
STORIA DELLE ISTITUZIONI MEDIEVALI
[FT0244]
|
BORRI
|
M. Ascheri, Medioevo del potere: Le istituzioni laiche ed
ecclesiastiche, II ed. (Bologna: Il Mulino, 2009)
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/5300-medioevo-del-potere-9788815129871.html
Gli studenti che non possono frequentare dovranno leggere uno die seguenti
libri:
A. Barbero, Carlo Magno: un padre dell'Europa (Roma-Bari: Laterza, 2004) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3213-carlo-magno-9788842072126.html
G.M. Canterella, Il sole e la luna: la rivoluzione di Gregorio VII papa
1073-1085 (Roma-Bari: Laterza, 2005)
P. Grillo, Legnano 1176: una battaglia per la libertá (Roma-Bari, Laterza,
2010) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/6435-legnano-1176-una-battaglia-per-la-liberta-9788842098676.html
|
STORIA DELLE RELIGIONI I
[FT0246]
|
CRIPPA
|
Brelich, A. Introduzione alla storia delle religioni, Roma,
Ed.Ateneo 2003 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/27585-intr-alla-storia-delle-religioni-9788884760432.html
Massenzio, M. Sacro e identità etnica. Franco Angeli Milano 1994 ( I cap.)
Cardona , G. R. La foresta di piume Laterza ( un capitolo a scelta) oppure un
capitolo di Cardona , G. R. I linguaggi del sapere, Laterza Roma. Bari 1990 (
a cura di Corrado Bologna)
S. Crippa ( a cura) Corpi e saperi Pendragon 2019 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/36594-corpi-e-saperi-riflessioni-sulla-trasmissione-della-conoscenza-9788833641584.html
|
STORIA DELLE RELIGIONI II (APPROFONDIMENTI) [FT0245]
|
CRIPPA
|
Brelich, A. Introduzione alla storia delle religioni, Roma,
Ed.Ateneo 2003 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/27585-intr-alla-storia-delle-religioni-9788884760432.html
P. Clemente - C. Grottanelli Comparativa/mente Seid Firenze 2009 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/90132-comparativamente-9788889473108.html
S. Crippa La voce. Sonorità e pensiero alle origini della cultura europea,
Milano, Unicopli 2015 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26048-voce-9788840018164.html
S. Consigliere ( a cura) Mondi multipli I°, Kaiak ed.2014
Seppilli-Chirassi Colombo ( a cura di ) Sibille e linguaggi oracolari
1998Macerat
oppure
Crippa( a cura) Corpi e saperi Pendragon 2019 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/36594-corpi-e-saperi-riflessioni-sulla-trasmissione-della-conoscenza-9788833641584.html
Meroi-Scaparrone La magia nell'Europa moderna Pisa 2004
oppure
R. Kieckhefer La magia nel Medioevo Laterza 2004
|
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA [FT0249]
|
CASELLATO
|
Un libro a scelta tra i seguenti:
- John Foot, L'Italia e le sue storie. 1945-2019, Laterza, Roma-Bari, 2019 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788858104880
- Guido Crainz, Storia della Repubblica. L'Italia dalla Liberazione ad oggi,
Donzelli, Roma 2015 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788868434311
- Agostino Giovagnoli, La Repubblica degli italiani 1946-2016, Laterza,
Roma-Bari 2018 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788858124987
Alberto De Bernardi, Un paese in bilico. L'Italia degli ultimi trent'anni,
Laterza, Roma-Bari, 2014
Giovanni Gozzini, L'Italia di Berlusconi come problema storiografico,
"Italia contemporanea", dicembre 2013, n. 273, pp. 245-258 (il
testo sarà a disposizione nella piattaforma di e-learning di ateneo
moodle.unive.it).
Questo programma - libri e materiali on line - vale anche per gli studenti
non frequentanti.
Gli studenti - soprattutto se non frequentanti - potranno ricavare utili
informazioni di carattere generale sul periodo storico considerato leggendo i
capitoli 11 (L'Italia Repubblicana), 17 (Declino e crisi della Prima
repubblica), 22 (L'Italia del XXI secolo) del libro di Giovanni Sabbatucci e
Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi,
Roma-Bari, Laterza.
|
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELL'ETA' MODERNA [FT0400]
|
PEZZOLO
|
L. Pezzolo, L'economia d'antico regime, Roma, Carocci, 2008 (2
ed.) https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788843036080
|
STORIA MODERNA [FT0258]
|
MALENA
|
Carlo Capra. Storia moderna (1492-1848), Milano, Mondadori, 2011
https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788800746069
Due monografie a scelta tra le seguenti:
1. Angiolina Arru, a cura di, Pater familias, Roma, 2001.
2. Roberto Bizzocchi, In famiglia: storie di interessi e affetti nell’Italia
moderna, Roma-Bari, Laterza, 2001.
3. S.Feci - L.Schettini, a cura di, La violenza contro le donne nella storia.
Contesti, linguaggi, politiche del diritto, Roma, Viella 2017. https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788867287031
4. Mary Laven, Monache. Vivere in convento nell’età della Controriforma,
Bologna, il Mulino, 2004.
5. Daniela Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi, Il mulino,
Bologna 2008. https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788815125262
6. Raffaella Sarti, Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell'Europa
moderna, Roma-Bari, Laterza, 2006 (diverse edizioni)
https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788842080268
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, porteranno i seguenti volumi:
1. Roberto Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari,
Laterza, 2002 (e edizioni seguenti) https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788842067931
2. Sergio Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma - Bari,
Laterza 2009 (e edizioni seguenti)
https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788842092209
|
STORIA MODERNA I [FT0259]
|
PEZZOLO
|
Introduzione alla storia moderna, a cura di M. Bellabarba e V.
Lavenia, Bologna, Il mulino, 2018; https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788815278579
Per studenti NON frequentanti:
Introduzione alla storia moderna, a cura di M. Bellabarba e V. Lavenia,
Bologna, Il mulino, 2018;https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788815278579
R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza,
2002; https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788842067931
J.H. Elliott, Imperi dell'Atlantico. America britannica e America spagnola,
1492-1830, Torino, Einaudi, 2010.
https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788806236458
|
STORIA ROMANA (APPROFONDIMENTI) [FT0274]
|
ROHR
|
- G. CRESCI MARRONE, F. ROHR VIO, L. CALVELLI, Roma antica.
Storia e documenti, Bologna, Il Mulino, 2020,
https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788815284860
Gli studenti non frequentanti (6 CFU) dovranno preparare il seguente
programma:
1) G. CRESCI MARRONE, F. ROHR VIO, L. CALVELLI, Roma antica. Storia e
documenti, Bologna, Il Mulino, 2020
2) R. CRISTOFOLI, A. GALIMBERTI, F. ROHR VIO, Dalla Repubblica al Principato.
Politica e potere in Roma antica, Roma, Carocci, 2014 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788843073672
3) DUE volumi a scelta fra:
- L. FEZZI, Pompeo. Conquistatore del mondo, difensore della ‘res publica’,
eroe tragico, Roma, Editrice Salerno, 2019;
- D. FAORO (a cura di), L'amministrazione dell'Italia romana dal I secolo
a.C. al III secolo d.C. Fondamenti, Firenze, Edumond Le Monnier, 2018;
- G. CRESCI MARRONE, Marco Antonio. La memoria deformata, Napoli, EdiSES,
2013;
- A. GALIMBERTI, Caracalla, Roma, Editrice Salerno, 2019;
- U. ROBERTO, Diocleziano, Roma, Editrice Salerno, 2014;
- A. MARCONE, Costantino il Grande, Bari-Roma, Laterza, 2013;
- A. MARCONE, Giuliano, L’imperatore filosofo e sacerdote che tentò la
restaurazione del paganesimo, Roma, Editrice Salerno, 2019;
- G. ZECCHINI, Attila, Palermo, Sellerio, 2007.
|
STORIA ROMANA I [FT0272]
|
CRESCI
|
- G. Cresci Marrone-F. Rohr Vio-L. Calvelli, Roma antica. Storia
e documenti, Bologna, Il Mulino, seconda edizione, 2020
https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788815284860
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la preparazione dei seguenti
testi:
- R. Cristofoli-A. Galimberti-F. Rohr Vio, Dalla repubblica al principato.
Politica e potere in Roma antica, Roma, Carocci, 2014, capitoli 1-3; https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788843073672
- L. Fezzi, Lucio Sergio Catilina. La guerra dentro Roma, Napoli, EdiSES,
2013;
- F. Santangelo, Roma repubblicana. Una storia in quaranta vite, Roma,
Carocci, 2019 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788843095841
|
STORIA SOCIALE [FT0261]
|
CASELLATO
|
David Forgacs, Margini d'Italia. L'esclusione sociale dall'Unità
a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2020.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/10563-margini-ditalia-lesclusione-sociale-dallunita-a-oggi-9788858114001.html
Un libro a scelta tra:
- Piero Brunello, Trofei e prigionieri. Una foto ricordo della colonizzazione
in Brasile, Verona, Cierre, 2020.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/37892-trofei-e-prigionieri-una-foto-ricordo-della-colonizzazione-in-brasile-9788855200363.html
- Michele Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia: dal 1945 ai
nostri giorni, Roma, Carocci, 2018.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/22768-storia-dellimmigrazione-straniera-in-italia-9788843093014.html
- Gabriele Moscaritolo, Memorie dal cratere. Storia sociale del terremoto in
Irpinia, Firenze, Editpress, 2020.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/80721-memorie-dal-cratere-storia-sociale-del-terremoto-in-irpinia-9788897826835.html
Documenti e testi condivisi su Moodle.
Inoltre, gli studenti di Storia aggiungeranno:
Claudia Pancino, Storia sociale. Metodi esempi strumenti, Venezia, Marsilio,
2003.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3163-storia-sociale-9788831782746.html
|
TEORIE DEL CINEMA [FT0502]
|
DALLA GASSA
|
Thomas Elsaesser, Malte Hagener, “Teoria del film.
Un’introduzione”, Torino, Einaudi, 2009
https://www.shopcafoscarina.it/vetrina/4999-teoria-del-film-9788806196264.html
|
TEORIE SOCIOLOGICHE I [FT0266]
|
DA ROIT
|
Jedlowski P., 2009, Il mondo in questione. Introduzione alla
storia del pensiero sociologico. Roma, Carocci
https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788843048946
Durkheim E (1912) Le forme elementari della vita religiosa (Estratto)
Goffman E.(1956) La vita quotidiana come rappresentazione (Estratto) https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788815059628
Marx K., Engels F. (1848) Manifesto del Partito Comunista (capitolo 1 –
Borghesi e proletari) https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788806220686
Paolucci G. (2009) Pierre Bourdieu: strutturalismo costruttivista e
sociologia relazionale, in M. Ghisleni e W. Privitera, Sociologie
contemporanee, UTET.
Wright Mills C. (1959) The Sociological Imagination, Estratto: Chapter One:
The Promise
Weber M. (1905) Etica protestante e spirito del capitalismo (Estratto) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/787-etica-protestante-e-lo-spirito-del-capitalismo-9788817168083.html
|
TEORIE SOCIOLOGICHE II [FT0517]
|
PEROCCO
|
Basso P., Razze schiave e razze
signore, Franco Angeli, 2000. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/6394-razze-schiave-e-razze-signore-9788846427106.html
I frequentanti aggiungono un libro a scelta tra i seguenti, i non
frequentanti ne aggiungono due:
-Sulle origini del pensiero razzista:
Collotti Pischel E., Considerazioni su colonialismo e razzismo, Università di
Milano, 1995 (il testo è disponibile in moodle).
Gliozzi G., Le teorie della razza nell’età moderna, Loescher, 1995.
- Su razzismo e colonialismo:
Stannard D., Olocausto americano, Bollati Boringhieri, 2001. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/2648-olocausto-americano-la-conquista-del-nuovo-9788833913629.html
Fanon F., I dannati della terra (1961), Einaudi, 2007. https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788806185473
Fanon F., Il negro e l’altro, Il Saggiatore, 1965.
Fanon F., Pelle nera, maschere bianche (1952), ETS, 2015. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/29023-pelle-nera-maschere-bianche-9788846742575.html
-Sulle diverse forme di razzismo oggi:
Basso P., Razzismo di stato. Stati Uniti, Europa, Italia, Franco Angeli,
2010 - (sul razzismo contro gli immigrati) https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788856823981
Farris S., Femonazionalismo. Il razzismo nel nome delle donne, Ed. Alegre,
2019 - (sul razzismo anti-immigrate in nome del femminismo). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/37098-femonazionalismo-il-razzismo-nel-nome-delle-donne-9788832067200.html
Ferrini C. – Paris O., I discorsi dell’odio. Razzismo e retoriche xenofobe
sui social network, Carocci, 2019 - (sul razzismo nei social, hate speeh). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/51353-discorsi-dellodio-razzismo-e-retoriche-xenofobe-sui-social-network-i-9788843098545.html
Keucheyan R., La natura è un campo di battaglia, Ombre Corte, 2019 - (sul
razzismo ambientale) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/31449-natura-e-un-campo-di-battaglia-la-9788869481178.html
Perocco F., Razzismo al lavoro, Franco Angeli, 2011 - (sulle
discriminazioni razziali nei luoghi di lavoro) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26310-razzismo-al-lavoro-114444-9788856838893.html
Tabet P., La pelle giusta, Einaudi, 1997.
Valeri M., Afrofobia, Ed. Fefé, 2019.
-Autori classici del pensiero razzista:
de Gobineau A., Saggio sulla diseguaglianza delle razze umane (1855),
Rizzoli, 1997 oppure Ed. AR, 2016: solo il primo capitolo.
Evola J., Sintesi di dottrina della razza (1941), edizioni varie.
-Autori recenti del pensiero razzista:
de Benoist A., Visto da destra, Akropolis, 1981.
-Sulla confutazione delle teorie razziali:
Aa.Vv., Razza, scienza e società, Newton Compton, 1979.
Gould S.J., Intelligenza e pregiudizio. Contro i fondamenti scientifici del
razzismo, Il Saggiatore, 1998.
Lévi-Strauss C., Razza, storia e altri studi di antropologia, Einaudi, 1972.
|
TESTI E TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE - UMANISTICA
[FT0267]
|
MONTEFUSCO
|
- R. WITT, L'eccezione italiana. L'intellettuale laico nel
Medioevo e l'origine del Rinascimento (800-1300), Carocci, Roma 2017 (ma
successive edizioni economiche). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/80722-eccezione-italiana-lintellettuale-laico-nel-medioevo-e-lorigine-del-rinascimento-800-1300-l-9788833134680.html
Letture che verranno discusse a lezione:
- E. AUERBACH, Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e
nel Medioevo, Milano, Feltrinelli (varie edizioni); https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/19843-lingua-letteraria-e-pubblico-nella-tarda-antichita-latina-e-nel-medioevo-9788807890628.html
- M. BANNIARD, Viva Voce Communication écrite et communication orale du IVe
au IXe siècle, IEA, Paris 1992;
- E.R. CURTIUS, Letteratura europea e Medio Evo latino, trad. it., La Nuova
Italia, Firenze 1992.
Letture integrative consigliate:
- Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, a cura di C.
Leonardi, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2002;
- P. CHIESA, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico,
Carocci, Roma 2019. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/31423-trasmissione-dei-testi-latini-la-9788843094455.html
Gli studenti non frequentanti (che devono contattare il docente per discutere
del materiale su cui preparare l’esame) sono tenuti ad aggiungere alla
bibliografia indicata sopra la lettura di P. CHIESA, La letteratura latina
del medioevo. Un profilo storico, Carocci, Roma 2017.
|
THEORETICAL PHILOSOPHY
[LT9025]
|
PALTRINIERI
|
Plato, “The Republic”, translated by Desmond Lee, Penguin
Classics, London 1955/2003 or translated by Allan Bloom – the latter is
available on-line.
Hannah Arendt, “Socrates”, in Id., “The Promise of Politics”, Schocken Books,
New York 2005, pp. 5-39 [available on Moodle];
R. Kraut (edited by), “Plato’s Republic. Critical Essays”, Rowman &
Littlefield, New York-Oxford 1997, only the following chapters: 3 (Taylor), 4
(Williams), 9 (Annas); BAUM 184 KRAUR P
Karl Popper, “The Open Society and Its Enemies, Volume One: The Spell of
Plato”, only the Chapter n. 6: “Totalitarian Justice”, Routledge, London
1945/2005, pp. 91-126; BAUM 193 POPPK OPE 1
|