Corso |
Docente |
Testi di
riferimento secondo semestre 2021-22 |
|
|
|
|
|
ANTROPOLOGIA CULTURALE, INTRODUZIONE
[FT0003] |
BONIFACIO |
Gli studenti dovranno portare un manuale
di introduzione all'antropologia culturale ed alcuni capitoli dal libro
"Destinazione mondo" di Valentina Lusini. |
|
ANALISI DELLE PRASSI DEL SERVIZIO
SOCIALE |
DA RIN |
M.L. Raineri,
Linee guida e procedure di servizio sociale, Erickson, terza edizione https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788859018650 |
|
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA I |
RIBEIRO |
T. More, Utopia, Penguin Books, 2009; J.-J.
Rousseau, The Social Contract and Other Political Writings, Penguin Books,
2012; M.
Weber, The Vocation Lectures, Hackett Books, 2004; M.
Merleau-Ponty, Note on Machiavelli, in Id., Signes, Northwestern University
Press, 1964; I.
Berlin, The Originality of Machiavelli, in Id., Against the Current: Essays
in the History of Ideas, Princeton University Press; F. Furet, The Passing of
an Illusion: The Idea of Communism in the Twenthieth Century, University of
Chicago Press 2000; R. Crossman (Editor), The God That Failed, Columbia
University Press, 2001. |
|
[FT0006] |
Hannah Arendt, La banalità del male.
Eichmann a Gerusalemme, tr. it. di P. Bernardini, Milano, Feltrinelli,
1992; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/35554-banalita-del-male-eichmann-a-gerusalemme-la-9788807892974.html https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/8221-rivelazione-greca-9788845928550.html https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/4745-attesa-di-dio-9788845923111.html
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/7045-diario-1941-1943-edizione-integrale-9788845927249.html
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/7962-lettere-edizione-integrale-9788845928291.html https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26100-dopo-la-shoah-9788843057399.html |
||
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE
[FT0009] |
COTTICA |
Testi obbligatori |
|
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO I [FT0011] |
ROVA |
D. NADALI, A. POLCARO (a cura di),
Archeologia della Mesopotamia antica, Roma 2015 (Carocci editore) |
|
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO II [FT0012] |
ROVA |
P. MATTHIAE, La storia dell'Arte
dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro, Milano 1997, P. MATTHIAE, La storia dell'Arte
dell'Oriente Antico. I grandi imperi, Milano 1996, M. H. FELDMAN, Communities of Style
Portable Luxury Arts, Identity, and Collective Memory in the Iron Age Levant,
Chicago 2014 J. ARUZ, S.B. GRAFF, Y. RAKIC, Assyria
To Iberia at the Dawn of Classical Age, New York 2014. R. BARNETT, Ancient Ivories in the
Middle East and Adjacent Countries, Qedem 14, Jerusalem. S.M. CECCHINI, S. MAZZONI, E. SCIGLIUZZO
(eds.) Syrian and Phonenician Ivories of the Early First Millennium BCE, Pisa
2009. |
|
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
[FT0014] |
SPERTI |
G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte
greca dal decimo al primo secolo a.C., Mondadori, Milano 2008, o edizioni
successive. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/15121-arte-greca-9788861842960.html In alternativa:
Storia
Oxford dell’arte classica, a cura di J. Boardman, Laterza, Bari 1995, o
edizioni successive |
|
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E
ROMANA II [FT0013] |
SPERTI |
Appunti dalle lezioni; P. Zanker, Arte
romana, Laterza, Bari 2008, o edizioni successive. In alternativa:
Storia Oxford dell’arte classica, a cura di J. Boardman, Laterza, Bari
1995, o edizioni successive, https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/9572-storia-oxford-dellarte-classica-9788858116296.html |
|
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA
[FT0522] |
TONGHINI |
Marcus
Milwright, An introduction to Islamic Archaeology, Edinburgh University
Press, Edinburgh 2010 |
|
ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA II [FT0523] |
GILIBERT |
|
|
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE I [FT0017] |
GELICHI |
S.
Gelichi, Introduzione all'archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia,
Carocci, Roma 2017 (o precedenti edizioni) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/13970-introduzione-allarcheologia-medievale-storia-e-ricerca-in-italia-9788843083183.html |
|
ARCHITETTURA E URBANISTICA DEL MONDO
GRECO [FT0521] |
COTTICA |
Enzo Lippolis, Giorgio Rocco, 2020,
Archeologia greca. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/136228-archeologia-greca-cultura-societa-politica-e-produzione-ediz-mylab-con-contenuto-digitale-9788891916082.html Emanuele Greco, Mario Torelli, 1983,
Storia dell'urbanistica. Il mondo greco. |
|
ARCHITETTURA E URBANISTICA DEL MONDO
ROMANO |
COTTICA |
C. VISMARA, Il funzionamento
dell'Impero, Roma, 1989 D. COTTICA , La casa urbana in
Britannia. Evoluzione, forma e significato, Trieste, 2002 (in vendita presso
la libreria Cafoscarina) |
|
ARTE E CULTURA VISIVA DEL MONDO ISLAMICO
[LT7020] |
TONGHINI |
M. Hattstein and P. Delius, Islam: Arte
e Architettura, Konemann 2001, pdf in piattaforma MOODLE (in alternativa lo
studente può scegliere un altro testo di base, anche in lingua inglese,
concordato con il docente) |
|
BIBLIOTECONOMIA [FT0404] |
RIDI |
Biblioteche e biblioteconomia: principi
e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston, Roma,
Carocci, 2015. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/28958-biblioteche-e-biblioteconomia-9788843075294.html https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/25599-intr-alla-biblioteconomia-itinerari-9788815132093.html |
|
BIOETICA |
TUROLDO |
Henk Ten Have, Bioetica globale. Un
introduzione, Piccin, Padova 2020; Turoldo
F., L'etica di fine vita; Città Nuova, Roma 2010; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/25796-etica-di-fine-vita-9788831101653.html F.
Turoldo, Bioetica ed etica della responsabilità, Cittadella, Assisi 2009.
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/13702-bioetica-ed-etica-della-responsabilita-dai-fondamenti-teorici-alle-applicazioni-pratiche-9788830810198.html |
|
BISANZIO: CIVILTA' E INFLUENZA CULTURALE [FT0524] |
RIGO |
C. Mango, La civiltà Bizantina, Roma -
Bari, 2013. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/5261-civilta-bizantina-9788858117576.html |
|
CRITICA E TEORIA LETTERARIA |
CANGIANO |
Brugnolo, S., Colussi, D., Zatti, S.,
& Zinato, E. (2016). La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del
Novecento. Roma, Carocci, 2016 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26148-scrittura-e-il-mondo-9788843082032.html Antoine Compagnon, Il demone della
teoria, Torino, Einaudi, 2000 Programma per non frequentanti Oltre ai volumi indicati: Emanuele
Zinato, Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai
giorni nostri, Roma, Carocci, 2010 |
|
DIRITTO CIVILE MINORILE [FT0444] |
SENIGAGLIA |
R. Senigaglia (a cura di),
Autodeterminazione e minore età. Itinerari di diritto minorile, Pisa, Pacini
editore, 2019. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/37603-autodeterminazione-e-minore-eta-itinerari-di-diritto-minorile-9788833791326.html https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/41864-diritto-di-famiglia-e-servizi-sociali-ed-2020-9788892136069.html |
|
EGITTOLOGIA I [FT0054] |
CIAMPINI |
Grimal, Storia dell'Antico Egitto. https://www.shopcafoscarina.it/vetrina/2034-storia-dellantico-egitto-9788842056515.html |
|
EGITTOLOGIA II [FT0054] |
CIAMPINI |
Ciampini, La lingua dell’Antico Egitto.
Hoepli https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/25722-lingua-dellantico-egitto-9788820382698.html |
|
ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI
BENI CULTURALI II |
MONACO |
M. C. Mazzi, In viaggio con le muse,
spazi e modelli del museo, Firenze, Edifir, 2005 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/136238-in-viaggio-con-le-muse-spazi-e-modelli-del-museo-9788879703666.html Lucia Cataldo e Marta Paraventi, Il
museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, Hoepli, Milano
2007, https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/6161-museo-oggi-9788820334116.html |
|
EPIGRAFIA LATINA [FT0062] |
CALVELLI |
A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia
latina, Roma, Carocci, 2009 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26096-manuale-di-epigrafia-latina-9788843048151.html |
|
EPISTEMOLOGIA STORICA [FT0500] |
OMODEO |
• Dispense di epistemologia storica (in
moodle). |
|
ESERCITAZIONI DI FILOLOGIA ROMANZA II
[FT0349] |
BURGIO |
Bibliografia minima e testi da
analizzare saranno forniti su Moodle nel corso delle esercitazioni. |
|
ESERCITAZIONI DI FONDAMENTI DI
LINGUISTICA I [FT0089] |
MARINETTI |
Non vi sono testi di riferimento. I
materiali saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni. |
|
ESTETICA I [FT0280] |
DREON |
G.W.F.Hegel, Estetica |
|
ESTETICA I |
CONTE |
Il programma dettagliato e tutti i
materiali del corso saranno resi disponibili sulla piattaforma moodle. |
|
ESTETICA II [FT0279] |
DREON |
Burke, E. (1985). Inchiesta sul bello e
sul sublime, Palermo: Aesthetica Edizioni - paragrafi scelti. Kant, I. Critica della capacità di
giudizio. Kant, I. Critica della ragion pratica Schopenhauer, A. (2013). Il mondo come
volontà e rappresentazione. Torino: Einaudi. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/8062-mondo-come-volonta-e-rappresentazione-9788806217860.html Nietzsche, F. (1984). Genealogia della
morale, Milano: Adelphi https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/404-genealogia-della-morale-9788845905889.html Nietzsche, F. (1965). Umano troppo
umano, Milano: Adelphi Stolnitz, J. (1961). On the Origins of
"Aesthetic Disinterestedness". The Journal of Aesthetics and Art
Criticism, 20, 2, pp. 131-143.
|
|
ETICA SOCIALE E BIOETICA [FT0057] |
SOLIANI |
Dispensa a cura del docente; Turoldo
F., L'etica di fine vita; Città Nuova, Roma 2010. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/25796-etica-di-fine-vita-9788831101653.html Testi consigliati (obbligatori
per i non frequentanti):
F.Turoldo, Bioetica ed etica della responsabilità, Cittadella, Assisi
2009. |
|
ETNOLOGIA |
TAMISARI |
Testi obbligatori (disponibili in
formato pdf in MOODLE) |
|
FILOLOGIA ITALIANA [FT0077] |
LORENZI |
Per le questioni generali, se non si è
già svolto l'esame di Istituzioni di filologia, è necessaria la preparazione
su un buon manuale di filologia italiana, si consigliano:
P.
Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/4750-filologia-della-letteratura-italiana-9788843047239.html B.
Bentivogli, P. Vecchi Galli, Filologia italiana, Milano, Bruno Mondadori,
2002; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/2909-filologia-italiana-9788842495383.html
A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il
Mulino, 2015. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/17066-introduzione-agli-studi-di-filologia-italiana-9788815258878.html https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/81958-filologia-e-critica-dantesca-9788828402640.html |
|
FILOLOGIA ROMANZA II [FT0349] |
BURGIO |
I testi e i saggi, in formato digitale,
saranno forniti dal Docente all'inizio del corso sulla piattaforma web
Moodle. |
|
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I [FT0081] |
PERISSINOTTO |
1. Filosofia del linguaggio, a cura di
A. Iacona e E. Paganini, Raffaello Cortina, Milano 2003 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788870788365 |
|
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II [FT0080] |
FAVARETTI CAMPOSAMPIERO |
G. DE CORDEMOY, Discorso fisico della
parola, Roma: editori Riuniti, 2006, pp. 140-199 |
|
FILOSOFIA DELLA LETTERATURA |
ROFENA |
L. Wittgenstein, «Diari», Laterza L. Wittgenstein, «Pensieri diversi»,
Adelphi https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/131816-pensieri-diversi-9788845935961.html E. Auerbach, «Mimesis. Il realismo nella
letteratura occidentale», Einaudi (una selezione) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/548-mimesis-realismo-nella-letteratura-occident-9788806154417.html A.G. Gargani, «Lo stupore e il caso»,
Laterza (una selezione) R. Bodei, «Destini personali»,
Feltrinelli (una selezione) C. Ginzburg, «Il filo e le tracce»,
Feltrinelli (una selezione) A. Voltolini, «Finzioni», Laterza |
|
FILOSOFIA DELLA STORIA [FT0083] |
ADINOLFI |
Lo studente che abbia seguito il corso
dovrà portare per l’esame una a scelta delle seguenti opere di Kierkegaard: S. Kierkegaard, Briciole filosofiche,
tr. it. di U. Regina, Morcelliana, Brescia
2012. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/129816-briciole-filosofiche-9788837225681.html Testi di approfondimento, |
|
FILOSOFIA DELLA STORIA II |
ADINOLFI |
Simone Weil, La prima radice. Preludio a
una dichiarazione dei doveri verso l’essere umano, tr. it. di F. Fortini, con
uno scritto di G. Gaeta, SE,
Milano1990; Simone Weil, Sulla Germania totalitaria,
a cura di G. Gaeta, Adelphi, Milano 1990; Simone Weil, Il libro del potere, tr.it.
di V. Abaterusso, a cura di M. Bonazzi, Chiarelettere, Milano 2016; Hannah
Arendt, Le origini del totalitarismo, tr. it. di A. Guadagnin, Einaudi,
Torino 2009; Hannah Arendt, La banalità del male.
Eichmann a Gerusalemme, tr. it. di P. Bernardini, Milano, Feltrinelli,
1992; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/35554-banalita-del-male-eichmann-a-gerusalemme-la-9788807892974.html https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/4745-attesa-di-dio-9788845923111.html
https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/7045-diario-1941-1943-edizione-integrale-9788845927249.html
|
|
FILOSOFIA POLITICA II [FT0085] |
CESARALE |
-
Karl Marx, Il capitale. Critica
dell'economia politica, trad. it. di Bruno Maffi, Utet, Torino 2017 -
Giorgio Cesarale, Il capitale o della
critica dell'economia politica, in Stefano Petrucciani (a cura di), Il
pensiero di Marx, Carocci, Roma 2018, pp. 243-308. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/23049-pensiero-di-karl-marx-9788843093083.html Uno fra i tre testi a scelta: Etienne Balibar, La filosofia di Marx,
manifestolibri, Roma 1994 (fuori stampa, sarà disponibile sul moodle). Roberto Fineschi, Introduzione a Marx,
Morcelliana, Brescia 2021. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/136240-marx-9788828402930.html Stefano Petrucciani, Marx, Carocci, Roma
2009. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/5179-marx-9788843051052.html La lista seguente non comprende i testi
d'esame, ma solo testi cui posso riferirmi nel corso delle lezioni. J. Habermas, Solidarietà fra estranei,
trad. it. di L. Ceppa, Guerini, Milano 1997. J. Habermas, Storia e critica
dell'opinione pubblica, trad. it di A. Illuminati, F. Masini e W. Perretta,
Laterza, Roma-Bari 2005. J. Habermas, Teoria dell'agire
comunicativo, trad. it di P. Rinaudo, il Mulino, Bologna 1986, 2 voll. Th. Hobbes, Leviatano, ed. it. di A.
Pacchi, Laterza, Roma-Bari 2014. H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura
del diritto, ed. it. a cura di M. G. Losano, Einaudi, Torino 1966. N. Luhmann, Potere e complessità
sociale, trad. it. di R. Schmidt e D. Zolo, il Saggiatore, Milano 2010. J. Rawls, Una teoria della giustizia,
ed. it. di S. Maffettone, Feltrinelli, Milano 1983. J.J. Rousseau, Contratto sociale, in
Id., Scritti politici, ed. it. a cura di M. Garin, Laterza, Roma-Bari 1994. M. Weber, Economia e società, ed. it. a
cura di P. Rossi, Edizioni di Comunità, Torino 1986. |
|
FILOSOFIA TEORETICA |
SPANIO |
1. PLATONE, Sofista, a cura di F.
Fronterotta, Rizzoli (BUR), Milano 2007 (e ristampe); https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/1239-sofista-platone-9788817014540.html ARISTOTELE, I principi del divenire
(Libro primo della Fisica), a cura di E. Severino, Brescia, La Scuola 1955 (e
ristampe); ristampato anche in E. SEVERINO, Fondamento della contraddizione,
Adelphi, Milano 2005, pp. 179-236; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/136146-principi-del-divenire-libro-i-della-fisica-i-9788828403975.html ARISTOTELE, Il principio di non
contraddizione (Libro quarto della Metafisica), a cura di E. Severino,
Morcelliana, Brescia 2021 (I ed. La Scuola, Brescia 1959); ristampato anche
in E. SEVERINO, Fondamento della contraddizione, Adelphi, Milano, Adelphi
2005, pp. 237-290. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/91419-principio-di-non-contraddizione-il-9788828402343.html 2. E. SEVERINO, La filosofia dai Greci al
nostro tempo. La filosofia antica e medioevale, BUR https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3346-filosofia-antica-e-medioevale-9788817001687.html |
|
FILOSOFIA TEORETICA II |
SPANIO |
1. I. KANT, Critica della ragion pura
(estratti), a cura di G. Bontadini, Morcelliana, Brescia 2020 (I ed. La
Scuola, Brescia 1958) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/136408-critica-della-ragion-pura-9788828401858.html G. W. F. HEGEL, Scienza della logica,
trad. it. di A. Moni, Laterza (BUL) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/505-scienza-della-logica-9788842017899.html 2. E. SEVERINO, Istituzioni di filosofia,
II. ed., Morcelliana, Brescia 2020 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/136241-istituzioni-di-filosofia-9788837234195.html E. SEVERINO, La filosofia dai Greci al
nostro tempo. La filosofia moderna, BUR, Milano 2004 (e ristampe) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3345-filosofia-moderna-9788817001694.html |
|
FONDAMENTI DI LINGUISTICA I [FT0089] |
SOLINAS |
G. Berruto- M. Cerruti, La linguistica.
Un corso introduttivo, Utet 2017. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26439-linguistica-un-corso-intr-ed-2017-9788860084835.html |
|
FONDAMENTI DI LINGUISTICA II [FT0089] |
SOLINAS |
- N.Grandi, Fondamenti di tipologia
linguistica, Roma Carocci 2003. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26126-fondamenti-di-tipologia-linguistica-9788843073191.html |
|
FONDAMENTI DI STORIA DELLA FOTOGRAFIA [FT0092] |
BALDACCI |
La bibliografia d'esame per frequentanti
e non frequentanti verrà comunicata al più presto. |
|
HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT [LT9003] |
PARADISO |
Gianni Vaggi, Peter Groenewegen, "A
Concise History of Economic Thought: From Mercantilism to Monetarism",
Palgrave, 2002 |
|
HISTORY OF SCIENCE II [FT0499] |
MARTIN |
Peter Dear, Revolutionizing the
Sciences: European Knowledge and Its Ambitions, 1500-1700. |
|
INTERNATIONAL RELATIONS [LT9012] |
LEGRENZI |
Grieco J. and Ikenberry, J. Introduction
to International Relations, London and New York, Second Edition, Palgrave
Macmillan, 2018. |
|
INTRODUCTION TO POLITICS |
LEGRENZI |
Michael G. Roskin (Author),
Robert L. Cord (Author), James A. Medeiros (Author), Walter S.
Jones (Author)Political Science: An Introduction, 14th Edition, Global
Edition |
|
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO [FT0516] |
GAROFALO |
F. Ruscello, Compendio di istituzioni di
diritto privato, Amon, 3a edizione. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/80707-diritto-privato-9788866031703.html |
|
ITALIANO PROFESSIONALE [FT0107] |
MASTRANTONIO |
STUDENTI FREQUENTANTI - A. Ferrari / L. Lala / L. Zampese, Le
strutture del testo scritto, Roma, Carocci, 2021; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/136369-strutture-del-testo-scritto-teoria-e-esercizi-le-9788829004478.html STUDENTI NON FREQUENTANTI - A. Ferrari / L. Lala / L. Zampese, Le
strutture del testo scritto, Roma, Carocci, 2021; - Un testo a scelta tra i seguenti due:
L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, il Mulino, 2012, oppure M. Palermo,
Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti, Roma, Carocci, 2017. |
|
ITALIANO SCRITTO [FT0302] |
TREMONTI - LANDO |
1. P. Trifone – M. Palermo, Grammatica
italiana di base, Bologna, Zanichelli, 2014. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/40006-grammatica-italiana-di-base-con-esercizi-di-autoverifica-ed-esercizi-online-di-ripasso-con-con-9788808420381.html |
|
LABORATORIO DI ARTE E INCLUSIONE SOCIALE
[FT0542] |
TIMETO |
C. Bishop, "Inferni artificiali. La
politica della spettatorialità nell’arte partecipativa", a cura di C.
Guida, Luca Sossella, Roma 2015. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/80708-inferni-artificiali-la-politica-della-spettatorialita-nellarte-partecipativa-9788897356196.html |
|
LABORATORIO DI SCRITTURA STORICA |
BACCHIN |
Claudio Giunta, Come non scrivere:
Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si
scrive in italiano, Torino, Utet 2017. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/19881-come-non-scrivere-9788851156978.html |
|
LETTERATURA ITALIANA - FORME METRICHE E
STILE [FT0487] |
CURTI |
P. G. Beltrami, "Gli strumenti
della poesia", Bologna, il Mulino, 2012. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/7724-strumenti-della-poesia-9788815240552.html |
|
LETTERATURA ITALIANA 1 MOD I [FT0475] |
CURTI |
Per i lineamenti di letteratura italiana
dalle origini a Tasso escluso si consiglia: G.
Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, “Profilo di letteratura italiana”,
Milano, Mondadori, 2021 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/133089-profilo-di-letteratura-italiana-dalle-origini-a-fine-ottocento-9788861849310.html In alternativa, tenendo come traccia gli
autori e le questioni trattate nel volume consigliato, si può utilizzare un
qualunque buon manuale delle scuole superiori (segnalo, a titolo di esempio:
M. Santagata et alii, “Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura
italiana e europea”, Roma-Bari, Laterza; R. Luperini et alii, “Le parole le
cose”, Palermo, Palumbo) o uno tra i manuali pensati per l’università: G.
Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, “Letteratura italiana. Dalle origini
a metà Cinquecento. Manuale per studi universitari”, Milano, Mondadori, 2018;
A. Battistini, “Storia della letteratura italiana”, Bologna, il Mulino, 2014;
G. Ferroni, “Storia della letteratura italiana”, Milano, Mondadori
Università, 2012; G. Tellini, “Letteratura italiana. Un metodo di studio.
Seconda edizione”, Firenze, Le Monnier, 2014 (e successive ristampe); C.
Vecce, “Piccola storia della letteratura italiana”, Napoli, Liguori, 2009; F.
Brioschi, C. Di Girolamo, “Manuale di letteratura italiana. Storia per generi
e problemi”, Torino, Bollati Boringhieri, 1994-1997 (e successive ristampe). Gli studenti sono tenuti a preparare, ad
integrazione dello studio manualistico, una serie di letture antologiche
relative agli autori fondamentali (L'elenco di queste letture sarà fornito
dalla docente ad inizio corso e caricato sulla piattaforma moodle di Ateneo). Per il percorso sulla novella: G. Boccaccio, "Decameron" (una
qualunque edizione moderna. Si consigliano le edizioni a cura di V. Branca,
Torino, Einaudi, 2015, https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3673-decameron-9788806222581.html oppure a cura di A. Quondam - M. Fiorilla -
G. Alfano, Milano, Rizzoli, 2018). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/7432-decameron-9788817063265.html L. Battaglia Ricci, "Scrivere un
libro di novelle. Giovanni Boccaccio autore, lettore, editore", Ravenna,
Longo, 2013, cap. V, pp. 116-133. |
|
LETTERATURA ITALIANA 1 MOD I [FT0475] |
DRUSI - RUSI |
M. Santagata - L- Carotti - A. Casadei -
M- Tavoni, Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed
europea. 1° Duecento e Trecento; 2° Quattrocento e Cinquecento, Bari – Roma,
Laterza, 2007 (Edizione Blu) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/95128-filo-rosso-edb-200300-400500-9788842108467.html |
|
LETTERATURA ITALIANA 1 MOD II [FT0475] |
BETTINZOLI |
S. GUGLIELMINO - H. GROSSER, Il sistema
letterario, Milano, Principato, 2000; C.
SEGRE - C. MARTIGNONI, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori, 2000;
G. BALDI
- S. GIUSSO - M. RAZETTI - G. ZACCARIA, Dal testo alla storia dalla storia al
testo,Torino, Paravia, 2003;
R. LUPERINI - P. CATALDI - L. MARCHIANI - F. MARCHESE, Perché la
letteratura, Palermo, Palumbo, 2015;
G. ALFANO - P. ITALIA - E. RUSSO - F. TOMASI, Letteratura italiana.
Manuale per studi universitari. 2. Da Tasso a fine Ottocento, Milano,
Mondadori, 2018 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/34527-letteratura-italiana-2-manuale-per-studi-universitari-da-tasso-a-fine-ottocento-9788861844872.html |
|
LETTERATURA ITALIANA 1 MOD II [FT0475] |
CURTI |
Per i lineamenti di letteratura italiana
dal Tasso alla fine dell'Ottocento si consiglia: G. Alfano, P. Italia, E.
Russo, F. Tomasi, “Profilo di letteratura italiana”, Milano, Mondadori, 2021
(dall'epoca 6 all'epoca 9 compresa, più i capitoli 4 e 5 dell'epoca 10); https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/133089-profilo-di-letteratura-italiana-dalle-origini-a-fine-ottocento-9788861849310.html in alternativa,
tenendo come traccia gli autori e le questioni trattate nel volume
consigliato, si può utilizzare un qualunque buon manuale delle scuole
superiori (segnalo, a titolo di esempio: M. Santagata et alii, Il filo rosso.
Antologia e storia della letteratura italiana e europea, Roma-Bari, Laterza;
R. Luperini et alii, Le parole le cose, Palermo, Palumbo) o uno tra i manuali
pensati per l’università: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, “Da
Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari”, Milano, Mondadori,
2018; A. Battistini, “Storia della letteratura italiana”, Bologna, il Mulino,
2014; G. Ferroni, “Storia della letteratura italiana”, Milano, Mondadori
Università, 2012; G. Tellini, “Letteratura italiana. Un metodo di studio.
Seconda edizione”, Firenze, Le Monnier, 2014 (e successive ristampe); C.
Vecce, “Piccola storia della letteratura italiana”, Napoli, Liguori, 2009; F.
Brioschi, C. Di Girolamo, “Manuale di letteratura italiana. Storia per generi
e problemi”, Torino, Bollati Boringhieri, 1994-1997 (e successive ristampe). Gli studenti sono tenuti a preparare, ad
integrazione dello studio manualistico, una serie di letture antologiche
relative agli autori fondamentali. Un elenco puntuale, comprendente gli
autori e i testi da portare, sarà fornito dalla docente ad inizio corso e
caricato sulla piattaforma moodle di Ateneo. |
|
LETTERATURA ITALIANA 1 MOD II [FT0475] |
DRUSI - RUSI |
M. Santagata - L- Carotti - A. Casadei -
M- Tavoni, Il filo rosso. Antologia e
storia della letteratura italiana ed europea. Seicento e Settecento-Ottocento
(2 voll.) Bari – Roma, Laterza, 2007 (Edizione B). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/95129-filo-rosso-ed-b-600700-800-9788842108474.html |
|
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
[FT0120] |
CINQUEGRANI |
Per l'inquadramento generale è prevista
la conoscenza di uno dei principali manuali per licei, come ad esempio: |
|
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
[FT0120] |
ZAVA |
Testi obbligatori: |
|
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II
[FT0395] |
ZAVA |
Giuseppe Ungaretti, “Il porto sepolto”; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/1772-porto-sepolto-9788831766746.html |
|
LETTERATURA ITALIANA SECOLI XVII-XIX [FT0488] |
VIANELLO |
Manzoni, "Il conte di
Carmagnola", a cura di G. Lonardi, commento e note di P. Azzolini,
Marsilio, 2005, https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/136333-conte-di-carmagnola-9788831752060.html Manzoni
"Adelchi", a cura di
G. Lonardi, commento e note di P. Azzolini, Marsilio, 2005 (o di altre
edizioni economiche). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/136243-adelchi-9788831770217.html Bibliografia critica: I. Becherucci, "Il teatro", in
P. Italia (a cura di), "Manzoni", Carocci, 2020, pp. 41-57; G. Langella, "Amor di patria.
Manzoni e altra letteratura del Risorgimento", Interlinea, 2005, pp.
75-99 e 101-108. |
|
LETTERATURA LATINA 1: ARCAICA E CLASSICA
[FT0486] |
MONDIN |
1) Appunti dalle lezioni. 2) M. CITRONI, Introduzione a: MARCO
VALERIO MARZIALE, Epigrammi, I, Milano, BUR, 1996 e ristampe, pp. 5-105. 3) A. LA PENNA, I cento volti dell'eros
di Marziale, in: A. LA PENNA, Eros dai cento volti. Modelli etici ed estetici
nell'età dei Flavi, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 67-133. 4) J.P. SULLIVAN, Martial, the
unexpected classic: A literary and historical study, Cambridge University
Press 1991 (= 2004), Ch. 5: "Martial's sexual attitudes", pp.
185-210. 5) B. MULLIGAN, Obscenity in Epigram,
in: CHR. HENRIKSÉN (ed.), A Companion to Ancient Epigram, Wiley, Hoboken NJ,
2019, pp. 111-126. |
|
LINGUA E LETTERATURA LATINA I [FT0435] |
VENUTI |
L. MONDIN-A. PISTELLATO, Introduzione
allo studio del latino: dispensa liberamente disponibile sulla piattaforma
“Moodle” del corso. |
|
LINGUA INGLESE [FT0130] |
BONICELLI |
Per il corso monografico: |
|
LINGUISTICA ITALIANA [FT0131] |
COTUGNO |
Massimo Palermo, Linguistica italiana,
Bologna, il Mulino, 2015 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/38213-linguistica-italiana-9788815284891.html |
|
LINGUISTICA ITALIANA II [FT0131] |
COTUGNO |
Massimo Palermo, Linguistica testuale
dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2013. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/90130-linguistica-testuale-dellitaliano-9788815241696.html |
|
LOGICA [FT0134] |
JABARA |
Berto F. "Logica da zero a
Gödel" ed. Laterza https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/4541-logica-da-zero-a-godel-9788842086345.html |
|
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO
ARTISTICA I [FT0135] |
ZAVATTA |
- G.C. Sciolla, La critica d’arte del
Novecento, Torino, Utet Libreria, 1995 (e successive ristampe) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26416-critica-darte-del-novecento-ed-2006-9788860080561.html |
|
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO
ARTISTICA II [FT0135] |
ZAVATTA |
- G.C. Sciolla, La critica d’arte del
Novecento, Torino, Utet Libreria, 1995 (e successive ristampe), https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/26416-critica-darte-del-novecento-ed-2006-9788860080561.html |
|
MODERN SOCIOLOGY [LT9018] |
MARCHETTI |
Testo di base: Ritzer & Stepniski (2017)
Sociological Theory, New York: McGraw-Hill. (10th edition) |
|
MUSICA PER FILM |
PINAMONTI |
Studio di uno dei due testi a scelta: - Michel Chion, Un'arte sonora, il
cinema. Storia, estetica, poetica, Torino, Kaplan, 2007. - Michel Chion, L'audiovisione, Torino,
Lindau, 2017. https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788867086870 |
|
MUSICHE POPOLARI CONTEMPORANEE [FT0434] |
DE ZORZI |
1) Gianni SIBILLA, I linguaggi della
musica pop, Milano, Bompiani, 2003. 2) Paul Gilroy, The Black Atlantic:
Modernity and Double Consciousness, London, Verso, 1993. 3) AA.VV. L'isola magica. Haiti, Milano,
Ricordi/BMG, 2011. OPPURE, in alternativa: LeRoi JONES (Amiri BARAKA), Blues
People. The Negro Experience in White America and the Music that Developed
from It, New York, William Morrow & Company, 1963. (Si preferisce
l’edizione originale, in alternativa è però possibile portare l’edizione
italiana: Il popolo del blues. Sociologia degli afroamericani attraverso il
jazz, Milano, ShaKe Edizioni, 2011). I non frequentanti aggiungeranno gli
appunti delle lezioni e: Gilbert ROUGET, Musica e trance. I rapporti fra la
musica e i fenomeni di possessione, Torino, Einaudi, 2019. Capitoli II e III:
pagine 55-99. |
|
PALEOGRAFIA GRECA [FT0151] |
ELEUTERI |
Gli studenti potranno approfondire i
temi trattati a lezione utilizzando il manuale: |
|
PALEOGRAFIA LATINA [FT0153] |
DE RUBEIS |
1) A. Petrucci, Breve storia della
scrittura latina, Roma 1992. |
|
PEDAGOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
[FT0367] |
COSTA |
Costa M., 2019, Formatività e lavoro
nella società delle macchine intelligenti. Franco Angeli, Milano https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/38114-formativita-e-lavoro-nella-societa-delle-macchine-intelligenti-il-talento-tra-robot-ia-ed--9788891789495.html In aggiunta ai primi due, a scelta,
secondo i propri interessi uno di questi due testi (a o b) Costa M. Pedagogia del lavoro e contesti
di innovazione (2011) Franco Angeli Milano Alessandrini Giuditta (a cura di ) .
Atlante di Pedagogia del lavoro, Franco Angeli Milano (parte 1 e parte 2) |
|
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA' [FT0375] |
TESSARO |
A) Testo base: Tessaro F., Pedagogia
della disabilità per le professionalità socio-educative (dispense pubblicate
online) - Serra, G. (2020). Storia e teorie
della disabilità. Dal mostro al soggetto alla persona, dall'esclusione
all'inclusione. Nulla Die Ed. Piazza Armerina (EN) - Dettori, F. (2011). Perdersi e
ritrovarsi. Una lettura pedagogica della disabilità in età adulta.
FrancoAngeli MI. |
|
PEDAGOGIA SOCIALE E INTERCULTURALE
[FT0536] |
GIUNTA |
F. Cambi, R. Certini, R. Nesti (2017).
Dimensioni della pedagogia sociale. Struttura, percorsi, funzione. Roma:
Carocci. M. Catarci, E. Macinai (2015). Le
parole-chiave della Pedagogia interculturale. Firenze: ETS. |
|
POETICA E RETORICA [FT0519] |
ROFENA |
Aristotele, «La retorica» (diverse
edizioni) https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/30096-retorica-9788843074198.html |
|
PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL
MEDITERRANEO ORIENTALE |
CALOI |
Manuali/capitoli obbligatori per la
preparazione dell’esame: - E. BORGNA, “La civiltà minoica”, in
Storia d'Europa e del Mediterraneo, Il mondo antico I, 2, Roma, Salerno
editrice, - BOMBARDIERI L., GRAZIADIO G., JASINK
M., Preistoria e Protostoria Egea e Cipriota, Firenze University Press 2015, - DEL FREO M., PERNA M. (eds.), Manuale
di epigrafia micenea, Padova 2016 |
|
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE ETA'
DELLA VITA [FT0169] |
JACOMUZZI |
Camaioni, Di Blasio, [2007] Psicologia
dello sviluppo, Bologna, Il Mulino |
|
PUBLIC ECONOMICS AND WELFARE SYSTEM
[LT9020] |
ZANTOMIO |
Jonathan Gruber, Public Finance and
Public Policy: Fifth Edition (2016). |
|
SALUTE E SANITA’ PUBBLICA |
TERRANEO |
Terraneo M. 2018. La salute negata. Le
sfide dell’equità in prospettiva sociologica, Milano, FrancoAngeli. Toth F.
2014. La sanità in Italia, Bologna, il Mulino |
|
SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI E DELLE
RELAZIONI INTERCULTURALI [FT0185] |
PEROCCO |
- Basso P. - Perocco F. (cur.), Gli
immigrati in Europa, Franco Angeli, (esclusa la terza parte e il saggio di N.
Giove nella seconda parte). https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788846448996 I frequentanti aggiungono un libro a
scelta tra i seguenti; i non frequentanti ne aggiungono due: - Barberis E - Boccagni P., Il lavoro
sociale con le persone immigrate, Maggioli (escluso cap. 1). - Campani G., Genere, etnia, classe.
Migrazioni al femminile tra esclusione e identità, ETS. - Cohen-Emerique M., Per un approccio
interculturale nelle professioni sociali e educative. Dagli inquadramenti
teorici alle modalità operative, Erikson - Della Puppa F. - Sanò G. (eds). Stuck
and exploited. Refugees and asylum seekers in Italy between exclusion,
discrimination, and struggles, Edizioni Ca’ Foscari, scaricabile qui:
https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-533-9/ - Gjergji I., Circolari amministrative e
immigrazione, FrancoAngeli. - Gjergji I., Sulla governance delle
migrazioni, FrancoAngeli. - Hochschild A. - Ehrenreich B., Donne
globali, Feltrinelli. - Mazzetti M., Il dialogo
transculturale. Manuale per operatori sanitari e altre professioni di aiuto,
Carocci. - Pavesi N., Le buone pratiche
nell'accoglienza dei minori non accompagnati in Italia. Sistemi di inclusione
e fattori di resilienza, Franco Angeli. - Perocco F., Tortura e migrazioni
(esclusi i capitoli di Caloz-Tschopp, Ouali, Carpinetti, Gazzola); Edizioni
Ca' Foscari, scaricabile qui: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-359-5/ - Sayad A., L'immigrazione o i paradossi
dell'alterità, Ombre corte. - Sayad A., La doppia assenza. Dalle
illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Ed. Cortina. - Tognetti Bordogna M., Donne e percorsi
migratori, FrancoAngeli. - Tognetti Bordogna M., Matrimoni misti
nel nuovo millennio, FrancoAngeli. |
|
STORIA CONTEMPORANEA |
LEVIS SULLAM |
PARTE GENERALE https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/5220-eta-contemporanea-dalle-rivoluzioni-settecentesche-allimperialismo-9788842091431.html https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/5795-apostolo-a-brandelli-leredita-di-mazzini-tra-risorgimento-e-fascismo-9788842093985.html |
|
STORIA CONTEMPORANEA |
ZAZZARA |
Testo obbligatorio: Alberto M. Banti, L'età contemporanea.
Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza 2018 Altre letture complementari o
integrative verranno segnalate e/o messe a disposizione su Moodle nel corso
delle lezioni. |
|
STORIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI MUSICALI |
PINAMONTI |
Testi obbligatori: Storia dell'opera italiana, a cura di
Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, vol 4, Il sistema produttivo e le sue
competenze, Torino, Edt, 1987, solo i saggi di Franco Piperno, John Rosselli
e Fiamma Nicolodi (pp.1-231); Giorgio Brunetti, Paolo Pinamonti, Board
e sovrintendente: «Croce e delizia» dei teatri italiani in: Maurizio Rispoli,
Giorgio Brunetti, Economia e management delle aziende di produzione
culturale, Bologna, Il Mulino, pp. 309-329 |
|
STORIA DEL CINEMA I [FT0461] |
NOVIELLI |
Mark Cousin, La storia del cinema Utet,
Milano, 2018 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788860085177 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788843078295 |
|
STORIA DEL CINEMA II [FT0461] |
NOVIELLI |
Mark Cousin, La storia del cinema Utet,
Milano, 2018 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788860085177 |
|
STORIA DEL CRISTIANESIMO DALLE ORIGINI
AL MEDIOEVO |
RIGO |
G.L.Potestà, G.Vian, Storia del
cristianesimo, Bologna, Il Mulino, 2014, nuova edizione, pp. 1-290. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/9296-storia-del-cristianesimo-9788815252593.html [Per studenti non frequentanti]: Storia
del Cristianesimo, iv, ed. J.-M. Mayeur, Ch. & L. Petri, A. Vauchez, M.
Venard. |
|
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I |
MILANO |
Milano, L. 2012 (a cura di): Il Vicino Oriente
antico dalle origini ad Alessandro Magno. Milano: EncycloMedia Roaf, M. 1992: Atlante della Mesopotamia
e dell'antico Vicino Oriente. Novara : Istituto geografico De Agostini. |
|
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO II |
MILANO |
Liverani, M. 2007: Uruk, la prima città.
Roma: Laterza, 2007. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/17465-uruk-la-prima-citta-9788858128886.html Algaze, G. 2008: Ancient Mesopotamia at
the Dawn of Civilization: The Evolution of an Urban Landscape. Chicago:
University of Chicago Press. |
|
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE E DEI
MOVIMENTI RELIGIOSI [FT0443] |
RAPETTI |
A. Rapetti, Storia del monachesimo
medievale, Bologna, Il Mulino, 2013; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/8113-storia-del-monachesimo-medievale-9788815246561.html https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/9296-storia-del-cristianesimo-9788815252593.html https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788843075089 |
|
STORIA DELLA COMMITTENZA ARTISTICA |
FRANK |
Si indicano qui di seguito alcuni testi
di riferimento: M. Favilla - R. Rugolo, Venezia barocca.
Splendori e illusioni di un mondo in 'decadenza', Schio, Sassi editore, 2009. F. Haskell, Patrons and painters. A
study in the relations between italian art and society in the age of the
Baroque, London, Chatto and Windus Ltd, 1963 [trad. it. Mecenati e pittori.
Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca, Firenze,
Sansoni, 1966 e successive ristampe] Painting for profit. The economic lives
of seventeenth-century Italian painters, a cura di R.E. Spear e P. Sohm, New
Haven-London, Yale Univ. Press, 2010: cap. 5, Venice, pp. 206-244. R. Wittkower, Art and architecture in
Italy 1600-1750, Penguin Books Ltd, Harmondsworth, 1958 [trad. it. Arte e
architettura in Italia 1600-1750, Torino 1972 e successive ristampe];
capitoli dedicati a Venezia. |
|
STORIA DELLA COMMITTENZA ARTISTICA |
SAPIENZA |
Testi di riferimento generali: S. Settis, “Artisti e committenti fra
Quattro e Cinquecento”, Torino, 2010 A. Gentili, “La bilancia dell’arcangelo:
vedere i dettagli nella pittura veneziana del Cinquecento”, Roma, 2009 P. Fortini Brown, “La pittura nell’età
di Carpaccio. I grandi cicli narrativi”, Venezia, 1992 |
|
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA I
[FT0209] |
MORA |
G. Deleuze- F.Guattari, Che cos'è la
filosofia?, Einaudi 1996 Id., L'Antiedipo, Einaudi 2002 Id. Mille piani, Castelvecchi 2003 G. Deleuze, L'isola deserta e altri
scritti, Einaudi 2007 Id., Pourparler, Quodlibet 2000 M. Heideggr, Che cos'è la filosofia? il
melangolo 1981 J. Derrida, La bestia e il sovrano, Jaca
Book 2009/2010 M. Foucault, Le parole e le cose,
Rizzoli 1985 Id., Sorvegliare e punire, Einaudi 1993 Id., Archeologia del sapere, Rizzoli Id., Microfisica del potere, Einaudi
1978 Id., Storia della follia nell'età
classica, Rizzoli 2011 E. Jabes, Il libro della condivisione,
Raffaello Cortina 1992 |
|
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA II
[FT0209] |
MORA |
A. Kojève,Introduzione alla lettura di
Hegel, Adelphi, Milano 1997 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/1629-introduzione-alla-lettura-di-hegel-9788845912290.html |
|
STORIA DELLA FILOSOFIA I [FT0205] |
CORTELLA |
- L. Cortella (a cura), Storia della
metafisica. Dalle origini greche a Hegel. Antologia di testi commentata
(VIII. edizione), Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia 2020 https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9786900028801 |
|
STORIA DELLA FILOSOFIA II [FT0277] |
CORTELLA |
Testi per l'esame: - L. CORTELLA, La filosofia
contemporanea, Laterza - G.W.F. HEGEL, Fenomenologia dello
spirito, Einaudi https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3198-fenomenologia-dello-spirito-9788806124977.html - A. HONNETH, Lotta per il
riconoscimento, Il Saggiatore (passim). - A. HONNETH, Il diritto della libertà,
Codice Edizioni (passim). - L. CORTELLA, "Una teoria del
riconoscimento", in Contesti del riconoscimento (a cura di F. Gregoratto
- F. Ranchio), Mimesis, pp. 21-39. Per la conoscenza nelle sue linee
generali della Fenomenologia dello spirito è consigliata la lettura del
seguente volume: - F. CHIEREGHIN, La Fenomenologia dello
spirito di Hegel. Introduzione alla lettura, Carocci. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3221-fenomenologia-dello-spirito-di-hegel-9788843045334.html |
|
STORIA DELLA LINGUA GRECA [FT0430] |
TRIBULATO |
Storia delle lingue letterarie greche, a
c. di A. C. Cassio, Milano, Mondadori Università 2016 |
|
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA |
SGARBI |
Giuseppe Cambiano e Massimo Mori, Tempi
del pensiero. Storia e antologia della filosofia, Editori Laterza 2012. |
|
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA II |
SGARBI |
I. Kant, Critica della ragion pura,
Bompiani, Milano 2010 e seguenti, con testo a fronte |
|
STORIA DELLA REPUBBLICA DI VENEZIA
[FT0370] |
ROSSETTO |
1) C. Povolo, Un sistema giuridico
repubblicano: Venezia e il suo stato territoriale (secoli XV-XVIII), in Il
diritto patrio. Tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX), Roma,
Viella, 2006, pp. 297-353 |
|
STORIA DELLA SCENOGRAFIA [FT0441] |
BIGGI |
F. PERRELLI, 'Storia della scenografia',
Roma, Carocci 2010. https://www.shopcafoscarina.it/home/22062-storia-della-scenografia-9788843065004.html M. VIALE FERRERO, 'Luogo teatrale e
spazio scenico' in 'Storia dell'Opera italiana' vol. 5, a cura di L. Bianconi
e G.Pestelli, Torino, EDT 1988. Testi integrativi |
|
STORIA DELL’ARCHITETTURA |
MOLTENI |
Testi di base: D. Watkin, Storia dell'architettura Occidentale,
(1986) Bologna, Zanichelli 1999 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/25540-storia-dellarchitettura-occidentale-ed-2016-9788808621146.html e altre edizioni: da confrontare con N. Pevsner, Storia dell'architettura europea, (1966)
(1966), Bari, Laterza, 2002 A. Bruschi, Introduzione alla storia dell'architettura.
Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi, Milano-Roma 2009, solo
capitoli 1, 2, 3. Ai testi indicati nel programma dettagliato, i non
frequentanti aggiungeranno il volume: J. Summerson, Il linguaggio classico
dell'architettura, (Cambridge, MIT Press, 1963), Torino, Einaudi (PBE) |
|
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA [FT0229] |
MANTOAN |
M. Facos, "An Introduction to
Nineteenth-Century Art", Routledge, 2011 |
|
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I e II |
PORTINARI |
G.
Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Zanichelli, 2006, voll. 4-5, nell'edizione
"versione gialla" |
|
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I |
DE VINCENTIS |
C. Bertelli, La storia dell’arte,
Mondadori 2015, Vol. 3 (3a e 3b), ediz. “Verde”. |
|
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
[FT0229] |
MANTOAN |
Testo di riferimento (esiste versione
tradotta i italiano): |
|
STORIA DELL'ARTE MODERNA I [FT0235] |
FARA - SAPIENZA |
S.J. Campbell e M.W. Cole, L'arte del
Rinascimento in Italia. Una nuova storia, Torino, Einaudi, 2015 https://www.shopcafoscarina.it/vetrina/11328-arte-del-rinascimento-9788806225285.html |
|
STORIA DELL'ARTE MODERNA II [FT0235] |
FARA - PASSIGNAT |
T. Montanari, Il Barocco, Torino,
Einaudi, 2012. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/6639-barocco-9788806203412.html |
|
STORIA DELL'ARTE RUSSA [FT0454] |
BURINI |
S. Burini, La verità della bellezza: il
sacro e l'arte russa , Kandinskij, Gončarova, Chagall. Sacro e bellezza
nell'arte russa, Milano, Skira, pp. 25-41. |
|
STORIA DELLE ISTITUZIONI MEDIEVALI [FT0244] |
BORRI |
M. Ascheri, Medioevo del potere: Le
istituzioni laiche ed ecclesiastiche, II ed. (Bologna: Il Mulino, 2009) |
|
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E
SOCIALI |
ROSSETTO |
Gli studenti frequentanti sosterranno
l’esame sugli appunti delle lezioni. Gli studenti non frequentanti
prepareranno l’esame sui seguenti testi: Maurizio Fioravanti (a cura di), Lo
Stato moderno in Europa: istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002 Claudio Povolo, La selva incantata:
delitti, prove, indizi nel Veneto dell’Ottocento, Verona, Cierre, 2006 |
|
STORIA DELLE RELIGIONI I [FT0246] |
CRIPPA |
Brelich, A. Introduzione alla storia
delle religioni, Roma, Ed.Ateneo 2003 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/27585-intr-alla-storia-delle-religioni-9788884760432.html |
|
STORIA DELLE RELIGIONI II
(APPROFONDIMENTI) [FT0245] |
CRIPPA |
Brelich, A. Introduzione alla storia
delle religioni, Roma, Ed.Ateneo 2003 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/27585-intr-alla-storia-delle-religioni-9788884760432.html
P. Clemente - C. Grottanelli Comparativa/mente Seid Firenze 2009 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/90132-comparativamente-9788889473108.html |
|
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
[FT0249] |
CASELLATO |
1)Un libro a scelta tra i seguenti: - Umberto Gentiloni Silveri, Storia
dell'Italia contemporanea. 1943-2019, Il Mulino, Bologna 2019
|
|
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELL'ETA'
MODERNA [FT0400] |
PEZZOLO |
L. Pezzolo, L'economia d'antico regime,
Roma, Carocci, 2008 (2 ed.) https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788843036080 |
|
STORIA MEDIEVALE |
RAPETTI |
Un manuale a scelta tra i seguenti: A. Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un
millennio, Roma, Carocci, 2008 (and later editions); https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/12432-medioevo-profilo-di-un-millennio-9788843074228.html L. Provero, M. Vallerani, Storia
medievale, Milano, Le Monnier-Mondadori, 2016; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/25391-storia-medievale-le-monnier-2016-9788800745277.html A. Zorzi, Manuale di storia medievale,
Novara, Utet Università, 2021. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/134890-manuale-di-storia-medioevale-9788860086198.html Studenti non frequentanti: 1. Un manuale a scelta tra i seguenti: a) A. Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di
un millennio, Roma, Carocci,2008 (and later editions); b) L. Provero, M. Vallerani, Storia
medievale, Milano, Le Monnier-Mondadori, 2016; c) A. Zorzi, Manuale di storia
medievale, Novara, Utet Università, 2021. 2. G. Sergi, L'idea di medioevo. Fra
storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998-2005; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3577-idea-di-medioevo-9788879899369.html 3. Un libro a scelta tra i seguenti: - Cantarella, G., Il sole e la luna: La
rivoluzione di Gregorio VII papa 1073–1085, Roma-Bari, Laterza, 2005; - Demurger, A., I cavalieri di Cristo.
Gli ordini religioso-militari del medioevo, Milano, Garzanti, 2004; - Duby, G., Lo specchio del Feudalesimo:
Sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Roma-Bari: Laterza, 1980; - Gasparri, S., Desiderio, Roma:
Salerno, 2019 - Le Goff, J. (a c. di), L’uomo
medievale, Roma-Bari, Laterza, 1987; - Montanari, M., Alimentazione e cultura
nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988; - Pohl, W., Le origini etniche
dell’Europa, Roma, Viella, 2000; - Toubert, P. Dalla terra ai castelli.
Paesaggio, agricoltura e poteri nell'Italia medievale, Torino, Einaudi, 1997. |
|
STORIA MODERNA [FT0258] |
MALENA |
Carlo Capra. Storia moderna (1492-1848),
Milano, Mondadori, 2011 https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/134175-storia-moderna-1492-1848-9788800750608.html Due monografie a scelta tra le seguenti: https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788842092209 |
|
STORIA MODERNA I |
DALL’AGLIO |
Per studenti frequentanti: Renata Ago-Vittorio Vidotto, Storia
Moderna, Roma-Bari, Laterza, 2021 (o edizioni precedenti). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/91472-storia-moderna-9788859300632.html Per studenti non-frequentanti: Renata Ago-Vittorio Vidotto, Storia
Moderna, Roma-Bari, Laterza, 2021 (o edizioni precedenti). Roberto Bizzocchi, Guida allo studio
della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002. |
|
STORIA MODERNA I |
CAVARZERE |
STUDENTI FREQUENTANTI: Un manuale, consigliato: Carlo Capra,
Storia moderna (1492-1848), Milano, Mondadori, 2011; https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/134175-storia-moderna-1492-1848-9788800750608.html STUDENTI NON FREQUENTANTI a) un manuale di storia moderna.
Consigliato: Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Milano, Mondadori,
2011; b) una monografia a scelta tra le
seguenti: 1. Stephen Greenblatt, Il manoscritto.
Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura
europea, Milano, BUR, 2013. 2. Lucette Valensi, Stranieri familiari.
Musulmani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2013. 3. Sanjay Subrahmanyan, Vita e leggenda
di Vasco da Gama, Roma, Carocci, 2016. 4. Thomas Kaufmann, I redenti e i
dannati. Una storia della Riforma, Torino, Einaudi, 2018. |
|
STORIA SOCIALE [FT0261] |
CASELLATO |
David Forgacs, Margini d'Italia.
L'esclusione sociale dall'Unità a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2020. Un libro a scelta tra: - Adriano Prosperi, Un volgo disperso.
Contadini d'Italia nell'Ottocento, Torino, Einaudi 2019. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/132431-volgo-disperso-contadini-ditalia-nellottocento-nuova-ediz-un-9788806250676.html - Anna Maria Bruzzone, Ci chiamavano
matti. Voci dal manicomio (1968-1977), a cura di Marica Setaro e Silvia
Calamai, Milano, Il Saggiatore 2020. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/91496-ci-chiamavano-matti-voci-dal-manicomio-1968-1977-9788842827771.html - Michele Colucci, Storia
dell'immigrazione straniera in Italia: dal 1945 ai giorni nostri, Roma,
Carocci, 2018. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/22768-storia-dellimmigrazione-straniera-in-italia-9788843093014.html Documenti e testi condivisi su Moodle. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/3163-storia-sociale-9788831782746.html |
|
TEORIE SOCIOLOGICHE I [FT0266] |
DA ROIT |
Testo base: Jedlowski P., 2009, Il mondo in
questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Roma, Carocci https://www.shopcafoscarina.it/ricerca?controller=search&s=9788843048946
|
|
TEORIE SOCIOLOGICHE II [FT0517] |
PEROCCO |
Basso
P., Razze schiave e razze signore, Franco Angeli, 2000. https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/6394-razze-schiave-e-razze-signore-9788846427106.html |
|
TESTI E TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE -
UMANISTICA [FT0267] |
MONTEFUSCO |
- R. WITT, L'eccezione italiana.
L'intellettuale laico nel Medioevo e l'origine del Rinascimento (800-1300),
Carocci, Roma 2017 (ma successive edizioni economiche). https://www.shopcafoscarina.it/umanistica-linguistica/80722-eccezione-italiana-lintellettuale-laico-nel-medioevo-e-lorigine-del-rinascimento-800-1300-l-9788833134680.html |