"Doxa ed episteme, res e verba"; filosofia e scienza, grammatica e fisica, ma anche fisica, poesia ed etica. La sorprendente semplicità e la straordinaria complessità della natura; razionalità e casualità, spazio e tempo. Questi alcuni dei poli tematici del ciclo di conferenze, realizzato nel 2006-2007 dal Liceo Scientifico Giordano Bruno di Mestre, nell'ambito del progetto didattico Avanguardia della tradizione - "Attualità multidisciplinare dei classici". Il "De Rerum Natura" di Lucrezio e la fisica di Einstein, che per Lucrezio aveva una particolare predilezione, sono gli assi portanti di un percorso incentrato sul tema delle relazioni tra macrocosmo e microcosmo e sul modo in cui la questione, nella prospettiva filosofica e in ambito scientifico, si è sviluppata nel corso di due millenni; ma sono stati anche lo spunto per una stimolante riflessione sulla appassionata ricerca di ciò che nella realtà ancora nascosto o incerto che accomuna il "filosofo" e lo "scienziato" e sulle possibilità di reciprocità tra modelli epistemologici e paradigmi rappresentativi di ambiti diversi del sapere.